CARROZZA CENTOPORTE V Ciy che serie è?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

CARROZZA CENTOPORTE V Ciy che serie è?

Messaggioda berto75 » 7 set 2014, 18:04

Rispondendo a un annuncio su e bay ho acquistato spaiata da un gentile signore per 30 euro questa singolare carrozza centoporte primordiale di 3 classe a due assi interamente nera con tetto d'argento .
Il modello pur in buone condizioni era però molto sporco, ho dovuto smontarlo e lavare accuratamente la carrozzeria bath con acqua fredda e sapone dei piatti aiutandomi con un cotton fiock per rimuovere lo sporco che si era depositato negli angoli interni della medesima.
Trattasi di un modello molto semplificato , la carrozzeria è in bachelite nera non dipinta così come il telaio, non esistono i soffietti laterali (il modello non deve mai averli avuti altrimenti si noterebbero tracce di collante , mentre le testate sono intonse) la carrozza è priva di predellini e scalette alle testate , non esistono i vetri e i 4 respingenti sono cromati del tipo fisso non molleggiati.
La carrozza mi è stata venduta dentro una scatola RR anni 50 rossa che ritengo essere originale (cartoncino interno ondulato, graffette grosse alle testate). Sul catalogo Molfa è presente questa versione semplificata ed è addirittura datata 1948. è VERO CHE LE DATAZIONI DEL MOLFA spesso sono errate e non sempre attendibili, tuttavia questa carrozza compare effettivamente per la prima volta sul catalogo RR del 1948 come art. V Ciy.
La mia domanda è: appartiene forse alla serie Standard 48 ? Sul catalogo RR del 48 è scritto che i carri della serie standard hanno i respingenti fissi .Gli articoli di questa serie erano dunque semplificati COME QUELLI DELLA FUTURA SERIE VERDE ?? Gli articoli della serie standard 48 erano in scatole rosse? Che differenza c'è tra le 2 serie? Ho un po' di confusione :? su queste serie...... GRAZIE e buona domenica a tutti!!!berto75
Allegati
001.JPG
la carrozza in questa versione appare sul Molfa a pagina 5 (sezione vagoni) ed è datata 1948. LA DATAZIONE PER QUESTA VERSIONE è ATTENDIBILE?
foto centoporte RR DEL 48 005.JPG
foto centoporte RR DEL 48 006.JPG
foto centoporte RR DEL 48 001.JPG
Ecco come si presenta la carrozza smontata nei suoi vari elementi
foto centoporte RR DEL 48 002.JPG
la carrozzeria smontata. l'interno è molto spartano senza vetrini
foto centoporte RR DEL 48 008.JPG
foto centoporte RR DEL 48 007.JPG
L'INTERNO della scatola (priva del codice) in cui era contenuta la carrozza V Ciy
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: CARROZZA CENTOPORTE V Ciy che serie è?

Messaggioda berto75 » 8 set 2014, 14:23

[ops.gif] rettifico la carrozzeria non è nera come mi sembrava, ma in bachelite verde molto scura, il dubbio mi è venuto ieri sera guardando le foto fatte con il flash :oops: .
Stamane guardandola alla luce diretta del sole la carrozzeria appariva infatti verde, ma all'ombra o in condizioni di luce normale il mio occhio la percepisce nera; è comunque un verdone scurissimo. bye bye Berto75
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: CARROZZA CENTOPORTE V Ciy che serie è?

Messaggioda berto75 » 29 set 2014, 23:19

Cari amici su e bay ( digitate: RARITA' ASSOLUTA RIVAROSSI 424 PIU' DUE CARROZZE BACHELITE NON VERNICIATA )compare questo affascinante lotto con una 424 in bachelite non verniciata e 1 bagagliaio corto e 1 carrozza centoporte, modello identico al mio, tranne che per i ganci!

Desidererei se possibile avere un chiarimento sulle carrozze e cioè: che ganci sono questi rettangolari e cromati senza occhiello? ? :shock: Non li ho mai visti, secondo voi si tratta di ganci originali? Se sì come avviene questo tipo di aggancio e su quale serie di carri erano eventualmente montati ? Sapete se le carrozze della serie verde avevano tale aggancio ?
GRAZIE -4- a tutti Berto75
Allegati
$_57[4].jpg
nella foto sono visibili i misteriosi ganci cromati.
$_57[2] (4).jpg
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: CARROZZA CENTOPORTE V Ciy che serie è?

Messaggioda Massimo » 30 set 2014, 7:58

si, erano dei ganci della serie economica (serie giocattolo). Guarda, in RRmemory "l'evoluzione della specie", nell'area centrale della sezione:
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... uzione.htm
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: CARROZZA CENTOPORTE V Ciy che serie è?

Messaggioda berto75 » 30 set 2014, 21:50

Grazie mille Massimo per il riferimento , ora ho finalmente le idee più chiare!! Non avevo mai letto questo tuo interessantissimo articolo nel sito evidentemente mi è sfuggito [ops.gif] ....
In effetti guardando meglio la foto dei modelli in vendita si nota che, a parte gli inusuali ganci rettangolari cromati, anche il fondino della carrozza e del bagagliaio risultano semplicemente lisci ,semplificati rispetto al mio (mancanza della riproduzione delle travature del telaio ) e i portasale, come hai scritto nel tuo esauriente articolo nella parte che riguarda le serie verde / giocattolo ,mi sembra essere di lamierino ( forse ottone tranciato dipinto di nero).
Dunque concludendo l'imperiale e la carrozzeria (di 3 classe) della carrozza in vendita sarebbero identici al mio (quindi Rivarossi ha utilizzato lo stesso stampo per entrambe le versioni) , ma per questa versione ultrasemplificata è stato utilizzato un altro telaio liscio con portasale in lamierino. Forse è questa la caratteristica che differenzia e permette di riconoscere il modello del centoporte serie standard 48 (il mio) da quello della serie verde nata poco dopo.
Buona serata a tutti Berto75
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti