mi sembra una domanda banale...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

mi sembra una domanda banale...

Messaggioda Massimo » 10 set 2014, 17:49

...ma come avveniva la presa di corrente nelle loco RR quando si usavano i binari a terza rotaia. Avevano un pattino come la concorrente tedesca? E dove era applicato? Confesso di non averne mai visto uno... (x)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: mi sembra una domanda banale...

Messaggioda thedoctor » 10 set 2014, 17:58

Ciao Max,guarda questa foto della Littorina,si vedono benissimo i pattini
Saluti ...alternati :D
Allegati
Automotrice Littorina FS beige-rosso-marrone M.jpg
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: mi sembra una domanda banale...

Messaggioda thedoctor » 10 set 2014, 18:48

...ed ecco le parti di ricambio nel 1950....
Se ingrandisci trovi anche i PATTINI,riga centrale a fine elenco,fra i dispositivi di contatto.
Precisati saluti!
Allegati
Catalogo_z_1950_ 24.jpg
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: mi sembra una domanda banale...

Messaggioda Talgo49 » 11 set 2014, 10:24

Copio qui di seguito un mio vecchio messaggio sull'argomento:

Anzitutto grazie per le belle foto di queste rarità; il periodo in CA di Rivarossi è sempre stato trascurato e penso varrebbe la pena dedicarvi maggiore attenzione se non, addirittura, una sezione apposita.
Circa la tua domanda sui binari a tre rotaie penso che basti guardare i vecchi cataloghi e la sezione ad essi dedicata sul sito di RM. Comunque la tua foto della Dockside rovesciata fa porre anche a me la stessa domanda: come faceva a contattare la rotaia centrale con i pattini in quella posizione?
Da inesperto e rifacendomi al catalogo delle parti di ricambio 1950 voglio azzardare un'ipotesi
Pattini%201[1].jpg
Pattini%201[1].jpg (14.06 KiB) Osservato 2723 volte
Mi sembra che i pattini sul lato sinistro della loco (in alto nella foto) corrispondano agli art. SL 12 e SL 13 e siano tenuti in sede da quella piastrina scura con vite centrale SL 8. Mi sembra dunque innegabile che questa locomotiva, nonostante fosse in CA, prelevasse l'alimentazione dai binari laterali e non, stile Maerklin, da uno dei laterali e dalla rotaia centrale.
Nel catalogo appare tuttavia anche l'art. SL10, definito come "pattino diritto", che mi sembra intercambiabile con SL 12 e SL 13.
Tutto questo per dire che, secondo me, essendo il binario a tre rotaie semplicemente quello a due rotaie (pertanto isolate tra di loro) con l'aggiunta della rotaia centrale (fissata a vite?), si aveva in pratica un sistema con tre rotaie elettricamente isolate tra loro, pertanto tutto dipendeva da come si collegavano i fili al trasformatore RT 100 per poter alimentare i treni in tre modalità diverse. Questa potrebbe essere la spiegazione del fatto che Rivarossi dichiarava che era possibile "il funzionamento di tre treni indipendenti sul medesimo binario" usando la linea aerea.
Interessante anche il fatto che nel catalogo generale 1955 Rivarossi ha introdotto questa nota:
Pattini%202[1].jpg
Pattini%202[1].jpg (9.92 KiB) Osservato 2723 volte
Credo che con "binari a terza rotaia nascosta" si intendesse gli allora nuovissimi binari Maerklin della serie M , in cui la rotaia centrale era stata sostituita da punti di contatto sporgenti dalle traversine nere e, quindi,assai meno evidenti della classica terza rotaia. Ciò farebbe pensare, oltre che alla ovvia volontà di Rivarossi di vendere le proprie locomotive anche ai clienti Maerklin, che i sistemi Maerklin e Rivarossi in CA fossero elettricamente compatibili.
Spero di non aver detto troppe cavolate ma lo spunto era interessante :roll:

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: mi sembra una domanda banale...

Messaggioda Talgo49 » 11 set 2014, 10:39

Abbiamo ampiamente discusso questo argomento (te compreso) a cavallo tra la fine del 2010 e l'inizio del 2011 sotto l'argomento "B&O 1948 Series".
Se fai una ricerca tra i messaggi usando la parola "Pattino" troverai molte informazioni.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: mi sembra una domanda banale...

Messaggioda thedoctor » 11 set 2014, 13:09

Ieri avevo inserito la stessa pagina coi disegni ma ,per non so che, non è stata caricata....
le vie di internet sono infinite???
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: mi sembra una domanda banale...

Messaggioda Peppe-1946 » 13 set 2014, 21:12

ciao a tutti.Posto la foto della mia AN1 se dovesse essere utile.Buona serata.Peppe
Allegati
IMG_0372.jpg
Peppe-1946

 
Messaggi: 21
Iscritto il: 5 apr 2012, 16:37

Re: mi sembra una domanda banale...

Messaggioda Andrea F Ferrari » 13 set 2014, 22:41

Direi che dalla bella foto (di cui per gentile concessione ero a conoscenza) di Peppe si nota piu' che bene il sistema di alimentazione dalla rotaia laterale e centrale con presine metalliche di due tipi diversi al posto delle ruote che dovrebbero essere in plastica. Qui in un modello Serie Normale per il funzionamento a tre rotaie.
ciao
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron