ha scritto 844:
Sto cercando la piattaforma, perché la garitta penso di trovarla riprodotta dal sig. Pratesi. Attenzione, però!! Credo che RR abbia prodotto due tipi di piattaforma: per i carri in bachelite, era un pezzo staccato, unito al pianale con una vite (in pratica, lo stesso pianale serviva per i carri con o senza garitta). Per i carri di epoca successiva, ma sempre anni '50, era un unico pezzo con il telaio. A me servirebbe la piattaforma per i telai in bachelite, dovendo recuperare un C MP/g. Ciò che ha scritto l'amico 844 riguardo la piattaforma della garitta è esatto
![pollicesu (13)](./images/smilies/pollicesu.gif)
, ma mi sorge una perplessità:
l'articolo C MP/g degli anni 50 che (guardando sul Molfa) sarebbe il carro a due assi con 6 botti grigie con garitta ,
NON ha mai avuto la piattaforma aggiuntiva della garitta, per il semplice fatto che la garitta è fissata direttamente sul pianale cioè sulla lastra metallica che ricopre il telaio in bachelite. Dico questo perché ho il carro in questione e garantisco che non esiste la piattaforma aggiuntiva della garitta.
Detta piattaforma era applicata (tramite vite come ha giustamente detto 844) solo sui pianali lunghi con carrelli molleggiati con garitta art. C Poz /g e art. C Poz L/g (che sarebbe identico al precedente ma con carico di tronchi ) e sarebbe stata montata anche sull'articolo CP/g ( IL PIANALE TIPO P con garitta lo stesso sul quale era caricato il furgone singolo fiat 1100) e l'articolo CT/g pianale a due assi con carico di travi e garitta.
Insomma solo queste 4 tipologie di carri abbisognavano della piattaforma aggiuntiva sulla quale innestare la garitta, mentre per il C MP/g è necessaria solo la garitta casomai, ma la piattaforma è inutile non c'entra assolutamente nulla con questo carro.
Se interessa a scopo chiarificatore posso mandare foto del C MP/g.( ora non l'ho sottomano)
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
berto75