Sempre a proposito di cataloghi Lima e più in tema con l'argomento "Similarità modelli Lima e Rivarossi", vorrei evidenziare che dalla metà circa degli anni '70 o poco prima e fino al '79-'80 occhio e croce, compaiono sui cataloghi della casa vicentina, svariati modelli americani, che paionio veramente "fare il verso" ai più affermati e prestigiosi Rivarossi.
Addirittura la Ditta vicentina era arrivata a mettere a catalogo come "novità" "nientepopodimenoche" la Big Boy !!!...anche se in realtà questa non fu mai realizzata.
Di certo vari tipi di carri merci americani vennero prodotti....anche se finora mai mi è capitato di poterne "toccare con mano" qualcuno, neppure alle borse-scambio.
Forse su E-bay qualcosa magari è visibile, ma io non sono solito bazzicare da quelle parti.
Dopo questa premessa, volevo solo evidenziare che sul catalogo 1975 (e mi pare anche qualche annata successiva), compare accanto ad un modello di "F9", l'art. 9610 definita "unità B" per la suddetta locomotiva F9; peraltro tale "unità B" viene raffigurata con una immagine che sembra presa di peso dai cataloghi Rivarossi (...o considerati gli anni in questione, da quelli Mehano ...?) e che parrebbe proprio essere l'unità B della Fairbanks Morse...
Allora la domanda e questa: in sostanza, Lima ha realizzato l'unità B della Fairbanks Morse e poi per qualche strano motivo, magari di concorrenza o di copyright, l' ha denunciata sui cataloghi come "F9", oppure non l'ha fatta in assoluto, così come non ha mai fatto altre cose pubblicate a catalogo ?
Oppure ancora ha fatto effettivamente il "dummy" della "F9", ma l'ha prodotta in maniera ed aspetto diverso (e forse più corretto) da quello che appare sui cataloghi ?
E l'immagine che appare sui cataloghi, da dove ha origine ? A me, per vari particolari della carrozzeria,il sistema di ancoraggio del telaio e carrelli, parrebbe proprio di provenienza Rivarossi !!!
E voi cosa ne dite ?
Ciao a tutti.
Riccardo.