vita lunga per gli stampi RR!



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

vita lunga per gli stampi RR!

Messaggioda Massimo » 12 ott 2014, 17:15

la A DA/R visse in America fino al 1964, poi fu tolta di produzione. Ma due/tre anni dopo gli stampi furono resuscitati per una versione economica, ridotta all'osso, ma con interventi sullo stesso stampo per una grossolana riproduzione del tubo di scarico.
Allegati
adar.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: vita lunga per gli stampi RR!

Messaggioda thedoctor » 12 ott 2014, 17:55

Ma non ho mai capito se fosse un modello free-lance o no.... :?
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: vita lunga per gli stampi RR!

Messaggioda Massimo » 12 ott 2014, 19:14

Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: vita lunga per gli stampi RR!

Messaggioda thedoctor » 12 ott 2014, 22:58

:? temo che l'articolo non chiarisca il dubbio:dove diavolo l'avrà vista l'ing,Rossi? almeno della B&O 98 le foto ci sono... [lupe.gif]
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: vita lunga per gli stampi RR!

Messaggioda Dario Romani » 13 ott 2014, 9:17

Ho trovato la foto di questo "critter" (bestiola) su FLICKR ed è l'automotore più somigliante a "ADA".
Si noti che era costruito dalla WHITCOMB, come i Ne700/D143.
Allegati
critter.jpg
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: vita lunga per gli stampi RR!

Messaggioda Massimo » 13 ott 2014, 9:38

per thedoctor:
aah! ora capisco il senso della tua osservazione! Il modello è di pura fantasia, nato e progettato proprio così... in quegli anni i costi di realizzazione di un modello erano altissimi ed incidevano notevolmente sulle sorti dell'azienda, qual'ora il modello non avesse riscontrato un successo tale da coprire, come minimo, almeno i costi. Risultava così indispensabile ottimizzare al massimo stampi, meccaniche, commercializzazioni ed è ciò che fece puntualmente RR, come dal resto, in quegli anni, anche la concorrenza più nobile.
Esistevano già telaio, meccanica, motorizzazione della A BL (anche questa di fantasia, ma con qualche debole riferimento al vero) e che era già stata americanizzata. Dunque perchè non sfruttare gli impianti esistenti per un'altro modello? L'informazione, in quegli anni era scarsissima, non esisteva la rete, la pubblicazione di disegni e figurini estremamente limitata, le riviste di settore, pur lodevoli nel loro sforzo, non riuscivano a dare informazioni complete ed esaurienti.
Dunque, come capitò anche a me, eravamo propensi ad accettare un modello di fantasia (non sapendolo), prendendo per buona l'offerta di una casa fermodellistica che stimavamo (e a ragione).
E' possibile che, come successe per la Bodoni italiana, in RR si ispirassero, nel progetto, a qualcosa di "americano" ma il modello rimaneva inequivocabilmente "fantasioso".
E' da dire infine che i fermodellisti di allora erano di bocca buona ma devo sottolineare il fatto che i due modelli (come altri della produzione lariana) diventarono comunque un "must" di Rivarossi, incrementando quello stile "rivarossiano" così caro agli appassionati!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: vita lunga per gli stampi RR!

Messaggioda thedoctor » 14 ott 2014, 17:12

Però anche in USA erano...di bocca buona,se questo modello venne venduto e per tanto più tempo!io non sono esperto della produzione fermodellistica made in States quindi non so quanto fossero i modelli nazionali più aderenti al vero e non free lance,comunque si puo' dire che gli appassionati a stelle e strisce accettarono questi... falsi d'autore! ;-)
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: vita lunga per gli stampi RR!

Messaggioda merlotrento » 14 ott 2014, 19:27

Free-lance indicava modelli non derivati dalla riproduzione di un prototipo reale ma comunque ferroviariamente plausibili.... negli USA era molto in voga realizzare in scala la propria ferrovia gestita dalla propria compagnia ferroviaria
con propria livrea, logo, regole d'esercizio e segnalamento (vedi al proposito tanti speciali di Modelrailroader..) plausibili, ricordo ancora una volta, ma non esattamente rispondenti ad alcuna ferrovia reale..
a mio parere un ottimo modo d'interpretare il modellismo ferroviario
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: vita lunga per gli stampi RR!

Messaggioda thedoctor » 14 ott 2014, 22:35

Sì certo,Pietro,pensa che la prima volta che ho conosciuto questo termine fu nel 1971 quando chiesi alla RR che loco era la L 221 R!Purtroppo non ho più nè quella, nè altre lettere da Como,sarebbero state sicuramente interessanti per il sito!
E' free lance la linea di parata in H0m ispirata alle FCL,sul mio plastico(basta leggere il filetto chiuso due anni fa),le ferr.Nord Calabria, come pure mi piace ricordare la ferrovia in H0m dell'amico D.Ricci,denominata E.F.E:splendido lavoro!!

Tornando in tema,mi chiedo però dove abbiano tratto ispirazione l'Ing. Alessandro ed il suo team, per questa diesel,magari gli è stata data l'idea dalle aziende USA con cui c'erano i rapporti di collaborazione???Non è mai esistita nessuna loco che ha fatto da musa ispiratrice come le nostre Badoni???
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: vita lunga per gli stampi RR!

Messaggioda romeo » 15 ott 2014, 8:23

don Dario,vi comunico che sono di nuovo collegato al mondo!Premesso che la mia memoria e' ancora molto lucida,ricordo che nel 1970,nella stazione di Torre Annunziata,vidi il Badoni vero ,nello stesso colore,di quello riprodotto da Rivarossi.Senza pantografo,ovviamente.La mia e' memoria fotografica,ma sono sicuro di non sbagliare.Ricordo con esattezza la sua forma e il radiatore,e il fatto che manovrava dei carri con pietrisco.Poi,....sparito!
romeo

 
Messaggi: 169
Iscritto il: 19 mar 2011, 14:36

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti