Carro con Assi di Legno, rif. CT "Carro Travi"



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Carro con Assi di Legno, rif. CT "Carro Travi"

Messaggioda Massimo » 22 ott 2014, 17:39

dalle foto dei cataloghi appaioni 16+2 assi di legno. La foto del tuo carro CT (Carro Travi probabilmente) non ci fa vedere se la linea superiore ha 1 o 2 travi, ma penso che sarebbero liberi di cadere se fosse uno solo dato che le catenelle erano della misura per contenerne 18 (e non 17).

OT: quanto alle mogli: non ho conoscenza di mogli particolarmente nemiche dei nostri treni. La mia mostra un entusiasmo debole-debole alle mie esternazioni fermodellistiche, ma è contenta del mio hobby e spesso ho ricevuto da lei regali ferroviari (ma da sola non se l'è mai sentita di fare acquisti richiedendo sempre la mia conferma all'acquisto). E ciò mi ha tolto il bello della sorpresa, ma come potrei lamentarmi ulteriormente?

Devo dire comunque che quasi tutti i mariti (tanti comunque) sono (siamo) bravi elettricisti, meccanici, baby-sitter, psicologi, psicologi infantili, ecc... oltre al nostro lavoro professionale... in cambio, data la mia enorma distrazione patologica, non mi pianta tante grane se dimentico un anniversario o cose simili. Ha mangiato la foglia e con la faccia più tosta del mondo in prossimità dell'evento mi ricorda data e regalo da comperare :D
Ma dopotutto è bello così!
Allegati
CTdueassi.jpg
Ultima modifica di Dario Romani il 27 ott 2014, 10:31, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Precisazioni su unione argomenti riguardanti Carro Travi
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Due piccoli carri merci

Messaggioda GianPiero » 22 ott 2014, 22:39

Accidenti m'erano sfuggite! Comunque confermo, 18 assi! Quanto alle mogli, assolutamente d'accordo su tutta la linea!!! :lol: -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Due piccoli carri merci

Messaggioda Dario Romani » 22 ott 2014, 23:26

(46) Leggo 18 assi, ma dov'è questo carro con 18 assi?
[ops.gif] Ma sì, sono 18 TRAVI!
Nota: Era invece giusto 18 assi:vedasi precisazione di Oliviero a seguire su ASSE E TRAVE.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
OT
So della moglie di un amico che per regalo gli voleva presentare un carro ed è andata dal negoziante dove il marito era cliente.
Ma il commesso ha voluto giocare un brutto scherzo e le ha venduto un carro americano.
La signora si è presentata tutta contenta, sperando in un bacetto,,, ma il marito "che faceva solo italiano" ha fatto una smorfia per la delusione a noi comprensibile.
(I)
ERGO, Prima di aggiungere un'altra giusta causa di divorzio, dite alle donne di casa vostra (vale anche per le figlie) che non vi devono MAI E POI MAI regalare treni di loro iniziativa.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

carro TRAVI

Messaggioda Massimo » 24 ott 2014, 9:54

dal catalogo 1952 scopro che il carro in questione (CTg) ha 9 travi (travoni...) contro i 16+2 del più longevo e comune. Forse sono stati sostituiti perchè troppo voluminosi e magari "fuori scala"! (i travi dovrebbero avere la stessa sezione del carro a due pianali occoppiati).
E pensare che questo carro, sia con 9 che con 18 travi non l'ho mai visto CON GARITTA, se non nei cataloghi


PS: ancora una volta noto come Rivarossi non mollava mai un modello... era sempre una ricerca continua di perfezionamento. Forse perchè all'inizio di produzione si forniva un modello ridotto all'osso per ridurre i costi iniziali, come sempre in quegli anni, molto pesanti o per ottimizzare le giacenze di magazzino.
Allegati
CTg.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: carro TRAVI

Messaggioda Karolus » 24 ott 2014, 12:20

Allegati
IMG_0935.jpg
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: carro TRAVI

Messaggioda Massimo » 24 ott 2014, 15:47

grazie Karolus, ma ancora un giochetto di magia del carro CTg: le travi sembrano NON essere i travoni che avevo intuito all'inizio dell'articolo (analizzando una immagine scadente) ma semplicemente i travetti di sempre ma messi con andamento verticale. Non capisco come nel modello rappresentato nella foto della scatola (e nei cataloghi), i travetti non cadessero!... :shock:
Allegati
fotocarroTRAVI.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: carro TRAVI

Messaggioda Karolus » 24 ott 2014, 19:45

E perché dovrebbero cadere?

IMG_0937.JPG


Magia per magia, i travetti necessari sono diventati quattordici!
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: carro TRAVI

Messaggioda Karolus » 24 ott 2014, 20:04

Forse potrebbero cadere perché possono scorrere lungo il pianale e sfilarsi? Non credo, perché anche 14 in verticale fanno ancora attrito contro gli stanti ... e poi rimane l'attrito contro il pianale, che è ben lungi dall'essere piano!

IMG_0941.jpg
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Due piccoli carri merci

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 25 ott 2014, 0:06

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carro con Assi di Legno, rif. CT "Carro Travi"

Messaggioda berto75 » 26 ott 2014, 23:55

Ugh ! Corvo Rosso dice CHE VISI PALLIDI Spesso vedono il moscerino negli occhi altrui e non la trave nel loro occhio laught16 laught16 !!
Scherzi a parte sarebbe interessantissimo seguire e ricostruire l'evoluzione del carro C T, infatti tra gli anni 50 e 60 ha subito un infinità di modifiche (come del resto molti altri carri merci di quegli anni vedi caso recente del CM P/g dell'amico 844 ) ed è stato realizzato in molte versioni ciascuna delle quali ha caratteristiche diverse!!
Ecco la foto di quella che penso dovrebbe essere la prima versione realizzata da RR , il modello (purtroppo (46) ) non è mio (è stato acquistato dal mio amico, il signor Mario che gentilmente ieri sera me l'ha portato per fotografarlo.)
IL carro [lupe.gif] ha il telaio in bachelite rivestito da una lastra metallica rivettata al telaio e dipinta di nero, i portasale che coprono gli assi sono del primo tipo con balestre molto semplificate . Il carro è caricato con 14 assi disposte in verticale e gli Stanti sono interamente cromati , così come le catenelle che sono di spessore più grosso!! Inoltre sono pure cromati i ganci , i predellini e i respingenti che sono molleggiati. Per quanto riguarda le catenelle mi sembran originali anche se non ne sono sicuro (il carro è stato acquistato dal mio amico al mercatino dei navigli) è la prima volta che lo vedo in questa versione .Le catenelle sono innestate in modo perfetto agli stanti non sembrano adattate. Vi risulta per caso se Rivarossi nelle prime versioni abbia usato catenelle cromate di maggior spessore?
L'amico Karolus (complimenti per il suo bellissimo modello (13)) ha ragione, le assi di legno (14 )anche se sono in verticale non si sfilano né tendono a sfilarsi anche rovesciando il vagone, del resto sono saldamente trattenute dalle robuste catenelle oltre che dagli stanti . Buona serata a tutti bye bye Berto75
Allegati
foto portabatterie rr 040.JPG
foto portabatterie rr 047.JPG
foto portabatterie rr 045.JPG
foto portabatterie rr 044.JPG
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

cron