Ugh ! Corvo Rosso dice CHE VISI PALLIDI Spesso vedono il moscerino negli occhi altrui e non la trave nel loro occhio
![-laught16- laught16](./images/smilies/laught16.gif)
!!
Scherzi a parte sarebbe interessantissimo seguire e ricostruire l'evoluzione del carro C T, infatti tra gli anni 50 e 60 ha subito un infinità di modifiche (come del resto molti altri carri merci di quegli anni vedi caso recente del CM P/g dell'amico 844 ) ed è stato realizzato in molte versioni ciascuna delle quali ha caratteristiche diverse!!
Ecco la foto di quella che penso dovrebbe essere la prima versione realizzata da RR , il modello (purtroppo
![46 (46)](./images/smilies/46.gif)
) non è mio (è stato acquistato dal mio amico, il signor Mario che gentilmente ieri sera me l'ha portato per fotografarlo.)
IL carro
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
ha il telaio in bachelite rivestito da una lastra metallica rivettata al telaio e dipinta di nero, i portasale che coprono gli assi sono del primo tipo con balestre molto semplificate . Il carro è caricato con 14 assi disposte in verticale e gli Stanti sono interamente cromati , così come le catenelle che sono di spessore più grosso!! Inoltre sono pure cromati i ganci , i predellini e i respingenti che sono molleggiati. Per quanto riguarda le catenelle mi sembran originali anche se non ne sono sicuro (il carro è stato acquistato dal mio amico al mercatino dei navigli) è la prima volta che lo vedo in questa versione .Le catenelle sono innestate in modo perfetto agli stanti non sembrano adattate. Vi risulta per caso se Rivarossi nelle prime versioni abbia usato catenelle cromate di maggior spessore?
L'amico Karolus (complimenti per il suo bellissimo modello
![pollicesu (13)](./images/smilies/pollicesu.gif)
) ha ragione, le assi di legno (14 )anche se sono in verticale non si sfilano né tendono a sfilarsi anche rovesciando il vagone, del resto sono saldamente trattenute dalle robuste catenelle oltre che dagli stanti . Buona serata a tutti bye bye Berto75