Ho visto con sorpresa questo messaggio ripetuto anche nella sezione RR.
Insomma è su come
vivere con diversi tipi d'agganci minimizzando le conversioni non sempre fattibili, però vedo con sorpresa che gli agganci corti creano grossi grattacapi
!?
Personalmente di carrozze con
timoni d'allontanamento normati anche da NEM352 che sono un'invenzione ingegnosa per permettere la marcia di carrozze con respingenti accostati realisticamente in rettifilo ed allo stesso tempo circolare sulle curve strettissime da plastici ne ho solo 7 e precisamente della Roco carrozze
Schwerstahlbau ex-FFS in livrea FNM acquisite di seconda mano molto recentemente dalla Baia. Come lunghezza, sono categoria A secondo la norma NEM103 (sotto 20m reali) e le ricevetti (visto che erano comprate ad una o due volta) con una incredibile varietà di agganci e non solo il Roco con occhiello simile al Ma"rklin. Fortunatamente avevano le sedi per teste d'aggancio NEM362 rendendo sostituzioni facili una volta fatta la scelta.
Ho poi saputo che mi sono reso conto che agganci tradizionali NEM360 come quelli ad occhiello non vanno bene a causa di gioco laterale richiesti per marcia in curva e non muovono i timoni d'allontanamento correttamente.
Poi ho scoperto da un'amico Ma"rklinista i
kurzkupplungen che sono compatibili con gli agganci tradizionali. Sono molto complessi sperando che non si danneggiano e non penso riparabili. Da questo forum ho scoperto da Dario che anche la Roco produce simili agganci
. Infine ho installato Ma"rklin kurzkupplungen, ma penso Roco andavano stesso. Non ho fatto
lunghe prove su plastico. Ma sul mio plastico non scendo sotto R=550mm in linea e R=400 (pochi gradi ° d'arco) in scalo (RC80 per Rivarossisti) e non ho gran cambi di pendenza!
Non ho aquisito di recente loco nuove tranne la Badoni FS 208 della Hornby made in China
(sembra almeno in scala 1:87 e non 1:76, timore che il motorino non ci stia!
La classica scusa per il OO
!) che è cortissina ed ha i respingenti snodati come al vero
, dove il timone sarebbe superfluo: Non sò, ma dal messaggio precedente pare che anche le locomotive prodotte di recente non hanno i timoni.
E' cosi?
Capisco per locomotivette tender 0-3-0T tipo Thomas the Tank Engine, ma non quelle lunghe con carrelli?!
Gli altri unici vagoni miei con timoni sono i carri con e senza garitta del FNM della Ferfix da montare dove trovo i timoni un po' superflui data cortezza!
Infatti detti
timoni e bisogno di agganci senza gioco laterale non hanno popolarizzato al
average modeller l'esistenza delle norme NEM soprattutto la 362 come se non ci fossero prima!?
Certo che le cose sono più complicate per interoperabilità qui in Italia e altri paesi in confronto ad una volta dove c'erano agganci ad uncino per Fleischmannisti e ad occhiello per i Ma"rklinisti e gli altri con leggere differenze per i Rivarossisti!
, mentre adesso pare un casino!
Certo che il problema è che si cerca di fare girare bei modelli lunghi realistici anche in lunghezza su curve da treno giocattolo (addiritura R=360mm da Lima e Ma"rklin). Inoltre penso che il Set-Track (scusa se uso il marchio Peco) ossia il binario in sezioni non incorraggia repentini cambi di pendenza alle giunzioni di sezioni? Cosa che succederebbe meno invece con il Streamline flessibile. Secondo la norma NEM103 possiedo solo carrozze catagoria A non più lunghe di 20m reali, ma certamente in grattacapi
aumentano con le tipiche UIC-X e simili lunghe 26.4m al vero che sono almeno 30cm in HO se in scala anche in lunghezza! Ma sono così diffuse!
Suppongo le Ale840 e Aln990 (tipiche emu e dmu ultraaerodinamiche anche nella pancia in bruno ed isabella) sono in categoria D della NEM103?
Pare che non si dovrebbe andare sotto R=600 ? Certamente con i prezzi degl'immobili è dura. Ma magari sloggiare l'auto dal garage. O magari avere una piccola Fiat invece d'un SUV e ci sarebbe spazio sul perimetro per entrambi!
Comunque le soluzioni di Dario con bagagliai di conversione aiuta da esperienza, ma alla fine non si finisce con gestire il nostri treni secondo uno dei dogmi di Beeching?
Si, dove:
the unit of movement is the train and not the wagon ossia
l'unità di movimento è il treno e non il vagone in altre parole treni a composizioni fisse!
A cosa servono sganciatori, presganciatori, ecc.?
Mi scuso per lunghezza del messaggio ma sono curioso?