Parlo della locomotiva Rivarossi Le626/R che comprai per puro caso da studente nel 1973/4 a Leeds di seconda mano.
Allego foto recente:
su binarietto da vetrinetta (in sottosfondo).
Detta loco fù comprata per poche £. (circa 3 poche anche all'epoca), ma dovetti ripararla a cominciare dal telaio di bakelite spezzato in 4 punti agli angoli dell'alloggiamento del motore con Araldite bicomponente. Poi problema all'epoca di reperire viti metriche (M2.5? anche se spesso RR usava M2.6!). Poi riverviciarla con colori Humbrol "militari" (magari dovuti alla passione di zio Benito per cose militari!?) visto che non c'erano colori FS tra le Railway Authentic colours. Lavoro fatto da studente.
A proposito non sò cosa fare dei pantografi ed infatti anni fà comprai una versione meglio funzionante. Come si montano se non c'è foro per vite a differenza quelli originali che hanno ribattini mancanti.
Una cosa che non seppi cosa fare erano in ganci che non erano tenuti tesi centralmente. Ganci da vagone merci FS RR coevo, ma dove stava la molletta di centramento?
Infine recentemente scoprii da Rivarossi-Memory (complimenti a Ferrari) che c'erano versioni per Hornby Dublo con i ganci Simplex che come è noto non abbisognano di molletta. Così grazie a tale sito ho provato a montare un paio dei ganci Simplex http://www.peco-uk.com/product.asp?strP ... P_ID=17357.
Con mia sorpresa, lo spessore e diametro del foro è... identico a quello Rivarossi ad occhiello così si può usare la stessa vite RR e ranella con gradino art.SFN1307 ! Così ho scoperto che era una stupidata adattare modelli RR d'epoca a Hornby Dublo.
Coincidenza, ma ricordiamoci che all'epoca penso il Sign. Rossi incontrò i ganci Simplex piuttosto che gli arpioni odierni ex-Triang! Interessante che per la Royal Scot del 1977 era previsto l'arpione per il tender (segno dei tempi in GB), quindi non così tanta coincidenza.
Per interopeabilità spesso saldavo un piccolo tondino verticale per poter trainare vagoni RR standard.
A proposito la carrozza in foto è una tipica tolla litografata anni 50. Né ho solo 4 e basta comprate da studente per spiccioli. Valgono ancora spiccioli causa numeri. Veramente come sapete sono in cerca di ottenere o costruire in HO e non OO!
Il mio E.626 magari non vale molto; perché senza scatola originale, riparata e ridipinta, ma però funziona benissimo ed anche se rozza è robusta da plastico.
Cosa né pensate o sono vandalo?
Poi ho pensato che negli anni 50 molti Le626 sia /R (2 rotaie) che /B (3 rotaie) furono venduti nell'immediato dopoguerra in GB a reduci (allora abbastanza giovani) dall'armata di Montgomery che videro dette loco al vero in Italia dopo 8 Sett. '43 ! Le comprarono per se stessi o i loro bambini! Non è così?
All'epoca la comprai perché la E.626 Roco era da venire nel futuro. L'ho poi comprata bella e piccolina ma giusta.
A proposito mi ricordo a Hull anche una strana elettromotrice bruna che sembrava famigliare, ma non corretta. Insomma il modello di forse una EB700 delle FNM.
Non la comprai all'epoca perché di fantasia, ma non molti localmente lo sapevano! Ma venalmente magari vale molto adesso!