Badoni senza sovrastrutture



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Badoni senza sovrastrutture

Messaggioda Rosgio47 » 22 nov 2014, 20:38

In questo magnifico sito nella pagina dedicata alla Badoni c'è una immagine che la rappresenta senza sovrastrutture e con una fascia rossa immediatamente sotto ai finestrini.
E' stata mai prodotta dalla Rivarossi in questa configurazione?
Qualcuno l'ha mai vista?
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Badoni senza sovrastrutture

Messaggioda Massimo » 23 nov 2014, 11:23

se ti riferisci a questa, l'immagine è inattendibile. Si tratta probabilmente di una foto di un modello di preserie, allestito con il materiale già esistente, opportunamente ritoccata e scontornata per la pubblicazione nel catalogo. Lo scontorno ha rasato il piccolo imperiale del modello ma di cui si intrevvedono misteriose tracce di immagine. Lo scontorno, preciso per quanto riguarda la grafica, è estremamente inesatto per quanto riguarda il modello: manca il motore all'interno della cabina, il gancio posteriore non corrisponde all'anteriore, l'imperiale, appunto, è stato eccessivamente pettinato (o, al tempo della pubblicazione, il modello non era ancora definito, nella sua configurazione standard e non si sapeva ancora definirlo). Sulla ipotesi della fascia (filetto) rossa (rossa? come fai a dirlo?) sotto i finestrini, lasciami dissentire: quasi sicuramente si tratta di un intervento di fotoritocco (esclusivamente manuale, al tempo) per aggiungere dettagli su un modello particolarmente povero e stringato.
Il gancio posteriore, particolarmente pasticciato dal ritocco fotografico, sembra appartenere addirittura ad un carro al traino della Badoni e pelato via dal fotoritocco.
Allegati
bodoni scontornata.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Badoni senza sovrastrutture

Messaggioda Rosgio47 » 23 nov 2014, 19:03

Grazie Massimo per la tua dettagliata analisi della foto che hai postato e che condivido pienamente.
In me c'era però la convinzione di aver letto da qualche parte circa la presenza sulla Badoni di una "fascia rossa" che la mia mente aveva associato al filetto chiaro che nella foto compare sotto ai finestrini.
Allora mi sono messo alla ricerca e sul n°8 di HO Rivarossi, sul retro copertina e a pag. 27, ho trovato l'immagine (che però non riesco ad allegare.... scusami, puoi farlo tu?) dove testualmente è scritto.........finissimi dettagli in colore verde scuro con fascia e ruote in colore rosso.
Che la fascia rossa sia intesa la fiancata del telaio? Dalla foto però sembra nera!....???
Allegati
Badoni.pdf
(121.35 KiB) Scaricato 183 volte
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Badoni senza sovrastrutture

Messaggioda Massimo » 23 nov 2014, 20:40

Bravissimo, hai perfettamente ragione!
Nel n.8 di H0rr appaiono proprio due Badoni con "filetto" (fascia) rossa e nel retro di coperta la foto, ritoccata, presenta proprio un filettone "rosso" sotto i finestrini. Tra l'altro si tratta di un'altra foto, in quanto appare un'interno nero (motore...) e l'imperiale si presenta bello liscio e meglio trattato, graficamente, della foto a pag. 27 della stessa rivista.
Rivalutiamo allora la situazione: Non mi risulta di averla mai vista questa benedetta fascia rossa. Da quando ero ragazzo l'ho sempre vista nel suo bel verde con telaio nero, panconi rossi, "portapacchi (!) con tromba" neri e due serbatoi rossi (questo per la versione diesel).
Valuto ancora una volta la possibilità di un progetto ancora in evoluzione e che dunque la didascalia rispetti questa ipotetica versione, poi accantonata in fase di produzione. Col senno di poi intuisco la difficoltà di tampografare (o verniciare) il filetto specie in prossimità dei finestrini frontali, dove la parte alta del cofano quasi li labisce. Nel modello in mio possesso il "filetto" è finissimo (quasi impossibile da colorare), ricavato nello stampo e di veramente minimo spessore. Resta ancora valida l'ipotesi di un trattamento solo grafico dell'immagine.
Allegati
badoni.filetto.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Badoni senza sovrastrutture

Messaggioda Karolus » 23 nov 2014, 21:40

a proposito di evoluzione del progetto, avete fatto caso a come è differente, nelle due immagini, la presa d'aria frontale?
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Badoni senza sovrastrutture

Messaggioda Rosgio47 » 24 nov 2014, 0:13

Ottima osservazione Karolus, Il musetto sembra più appiattito, la presa d'aria risulta in rilievo anziché incassata ed i fanali sono appena accennati ed in posizione diversa!
Propendo anch'io all'ipotesi di Massimo circa il trattamento grafico dell'immagine.
Anch'io ho sempre visto la Badoni nella classica simpatica configurazione appena descritta da Massimo ed anche l'esemplare in mio possesso, regalatomi da mio padre nel 1961, si presenta cosi'.
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Badoni senza sovrastrutture

Messaggioda Massimo » 24 nov 2014, 17:41

il quegli anni, e specie in casa Rivarossi, il fotoritocco era micidiale; si lavorava su ingrandimenti fotografici in carta BN opaca e con maschere, aerografo, pennellini e tiralinee si ritoccava, spesso ad oltranza, ma sempre su precise indicazioni del commitente. Si faceva, al tempo, quello che si fa oggi con photoshop e che le riprese fotografiche di allora non riuscivano a rendere. Guardate un qualsiasi storico catalogo generale RR con quest'ottica e ne scoprirete delle belle!
Devo dire che i ritoccatori (visiera, camicione grigio o mezzemaniche nere, mozzicone in bocca e dita ingiallite dagli sviluppi, ambienti di lavoro grandi come una cabina telefonica...) erano però grandi artisti, erano bravissimi sia nel non eccedere che nel non ritoccare troppo poco. Oggi, a ripensarci, mi tornano in mente Totò, Peppino De Filippo e Giacomo Furia che stampano soldi di notte in tipografia! :lol:
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Badoni senza sovrastrutture

Messaggioda Rosgio47 » 2 dic 2017, 14:49

Fra i miei rottami "tesoretto" avevo anche una carrozzeria in condizioni così catastrofiche che ogni qualvolta decidevo di ristrutturarla mi prendeva lo sgomento e così desistevo. (46)
In particolar modo le fasce in rilievo presenti sotto ai finestrini della fiancata sinistra erano ammaccatissime e non facili da sistemare. Almeno per me! :oops:

Perchè allora non eliminarle del tutto? (46)

A questo punto tappiamo anche i buchi presenti sull'imperiale e proviamo a vedere come fu pensata inizialmente in Rivarossi.

Badoni 1° e 2° 0.JPG
la Badoni "pensata" in compagnia di quella realizzata

Badoni 1° e 2° 3.JPG
le Badoni viste da sopra

A me sembra un modello molto simpatico pur nella sua semplicità. :lol:
Che ne dite?

-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Badoni senza sovrastrutture

Messaggioda Talgo49 » 2 dic 2017, 20:11

Visto che anche la versione effettivamente prodotta da Rivarossi era di fantasia o, come dicono il colti, "free lance", allora perché no?
Sempre meglio un modello vivo che un rottame in fondo ad un cassetto.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti