E 626 Rivarossi di origine GB



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

E 626 Rivarossi di origine GB

Messaggioda FNM600 » 22 nov 2014, 18:23

Parlo della locomotiva Rivarossi Le626/R che comprai per puro caso da studente nel 1973/4 a Leeds di seconda mano.
Allego foto recente:
P1030479.JPG
Le 626 /R con ganci Simplex Hornby


su binarietto da vetrinetta (in sottosfondo).

Detta loco fù comprata per poche £. (circa 3 poche anche all'epoca), ma dovetti ripararla a cominciare dal telaio di bakelite spezzato in 4 punti agli angoli dell'alloggiamento del motore con Araldite bicomponente. Poi problema all'epoca di reperire viti metriche (M2.5? anche se spesso RR usava M2.6!). Poi riverviciarla con colori Humbrol "militari" (magari dovuti alla passione di zio Benito per cose militari!?) visto che non c'erano colori FS tra le Railway Authentic colours. Lavoro fatto da studente.
A proposito non sò cosa fare dei pantografi ed infatti anni fà comprai una versione meglio funzionante. Come si montano se non c'è foro per vite a differenza quelli originali che hanno ribattini mancanti.
Una cosa che non seppi cosa fare erano in ganci che non erano tenuti tesi centralmente. Ganci da vagone merci FS RR coevo, ma dove stava la molletta di centramento?
Infine recentemente scoprii da Rivarossi-Memory (complimenti a Ferrari) che c'erano versioni per Hornby Dublo con i ganci Simplex che come è noto non abbisognano di molletta. Così grazie a tale sito ho provato a montare un paio dei ganci Simplex http://www.peco-uk.com/product.asp?strP ... P_ID=17357.
Con mia sorpresa, lo spessore e diametro del foro è... identico a quello Rivarossi ad occhiello così si può usare la stessa vite RR e ranella con gradino art.SFN1307 ! Così ho scoperto che era una stupidata adattare modelli RR d'epoca a Hornby Dublo. :-o
Coincidenza, ma ricordiamoci che all'epoca penso il Sign. Rossi incontrò i ganci Simplex piuttosto che gli arpioni odierni ex-Triang! Interessante che per la Royal Scot del 1977 era previsto l'arpione per il tender (segno dei tempi in GB), quindi non così tanta coincidenza.
Per interopeabilità spesso saldavo un piccolo tondino verticale per poter trainare vagoni RR standard.

A proposito la carrozza in foto è una tipica tolla litografata anni 50. Né ho solo 4 e basta comprate da studente per spiccioli. Valgono ancora spiccioli causa numeri. Veramente come sapete sono in cerca di ottenere o costruire in HO e non OO!
Il mio E.626 magari non vale molto; perché senza scatola originale, riparata e ridipinta, ma però funziona benissimo ed anche se rozza è robusta da plastico.

Cosa né pensate o sono vandalo?

Poi ho pensato che negli anni 50 molti Le626 sia /R (2 rotaie) che /B (3 rotaie) furono venduti nell'immediato dopoguerra in GB a reduci (allora abbastanza giovani) dall'armata di Montgomery che videro dette loco al vero in Italia dopo 8 Sett. '43 ! Le comprarono per se stessi o i loro bambini! Non è così?

All'epoca la comprai perché la E.626 Roco era da venire nel futuro. L'ho poi comprata bella e piccolina ma giusta.

A proposito mi ricordo a Hull anche una strana elettromotrice bruna che sembrava famigliare, ma non corretta. Insomma il modello di forse una EB700 delle FNM.
Non la comprai all'epoca perché di fantasia, ma non molti localmente lo sapevano! Ma venalmente magari vale molto adesso!
Ultima modifica di FNM600 il 24 nov 2014, 1:52, modificato 1 volta in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: E 626 Rivarossi di origine GB

Messaggioda Andrea F Ferrari » 23 nov 2014, 12:05

Ciao,
Penso che, se hai riverniciato la locomotiva non cambiando lo schema di coloratura (mantenendo cioe' gli stessi colori per cassa e carrelli), con quelle caratteristiche in foto, il modello dovrebbe risalire al 1953/54: una Le626/R serie Rossa venduta in UK. Unica cosa non combaciante con l'originale: il pacone rosso con respingenti anch'essi rossi;per il resto e' a posto almeno dalla foto.
L'automotrice di cui parli potrebbe essere stata una A2002 probabilmente...

Andrea
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: E 626 Rivarossi di origine GB

Messaggioda FNM600 » 24 nov 2014, 3:30

Riguardo all'elettromotrice di fantasia era la A2002 di sicuro primissimo modello RR come ho scoperto recentemente da Rivarossi Memory! Non sò la versione RR ma era 2 rotaie ed i colori di detto modello erano giusti più o meno (bruno ed isabella). Era in vendita seconda mano in un negozio per mesi, ma il fatto che aveva solo 2 saloni ed una entrata per lato invece di 3 saloni e 2 entrate http://commons.wikimedia.org/wiki/Categ ... 700-03.jpg mi fece lasciar perdere anche se non molto cara. Di più delle robe Triang coeve ma RR era qualità, ma non ai prezzi astronomici d'oggi. Parlo di anni 70 !
Mi domando perché il Signor Rossi eliminò una porta, perché al vero dette motrici non erano molto lunghe (circa 20.6m o 23.5cm a 1:87 o 27cm in 1:76).
d'altra parte visto che le EB740 erano ancora nel futuro [lupe.gif] (1953/7) magari si riferì ad un progetto mai fatto dalle FNM (boh!) oppure la sua idea di nuova motrice FNM? Chissà!
In ogni caso argomento per altro thread!

Tornando al E.626 RR vedo che lei è proprio l'autore di un lungo articolo su Rivarossi Memory sul E.626 ? [09.gif] Giusto?!
Allora grazie personalmente per la dritta sui ganci Hornby che ho installato di recente. Bé brevetto http://www.peco-uk.com/product.asp?strP ... P_ID=17357 Simplex ancora in commercio nuovi! Ci ho saldato uncino per vagoni con ganci STD RR .
In origine ecco cosa montava:
P1030488.JPG
Vista del sotto. Dove stava la molla centramento ganci in origine? Che tipo?



solo uno dei ganci era nichelato, l'altro lo aggiunsi io ed era brunito. Non sapendo come centrarli, li sigillai centralmente all'epoca.... con Vinavil o simile! Adesso è rimosso senza problemi!

Come RR "centrava" i ganci per aggianciamento automatico?

Per altre cose, i mancorrenti erano mancanti da memoria, è illuminata (2 lampadine 6V. in serie su portalampada a vite micromignon aggiunti). Il rosso del tetto è originale ma quello dei panconi no, ma rifatto lo stesso rosso (Signal Red). Numeri con "Letraset" E 626 001 .
Lo schema di colori sono più o meno gli stessi originali quelli originali (Humbrol military). Niente balestre rosse, ecc.
Ho notato il commento sui respingenti rossi. Guardando foto del vero le loco FS di solito li hanno bruni o neri (al vero i respingenti sono separati e si avvitano semplicemente con bulloni (alzare i respingenti con qualcosa di robusto perché pesano circa 150kg l'uno!). A pensarci mi sono riferito al mio E.428 RR nuovo a Natale 1970 ! Standard FS d'epoca Problema di non bloccare molle respingenti con vernice, ma ci riuscii!
P1030487.JPG
Il mio E 428-013 con base respingenti rossi di fabbrica!


Per i pantografi, ebbi problema con le molle e ribattini. Comprai anni dopo alternativa RR e spunto per richiesta info fissaggio chiarita in altro thread Studio su pantografi Rivarossi. Grazie. Decidere se installarli ma reperire o fare i pirolini (boccole art. SFN2418) (46) .

A proposito il binario è uno spezzone di binario RR in scatola di montaggio per 7m di binario art. SM R con traversine pittate con tempera Terra di Siena.
Ultima modifica di FNM600 il 25 nov 2014, 2:42, modificato 1 volta in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: E 626 Rivarossi di origine GB

Messaggioda Andrea F Ferrari » 24 nov 2014, 10:16

Dalla foto postata (lato inferiore) noto che il blocco motore monta ancora la parte metallica nichelata e non scura...dunque propendo per un inizio 1953, uno dei primi modelli con le caratteristiche gia' citate. Per i ganci, dovevano essere sicuramente bruniti proprio in origine ed erano agganciati così come quelli inglesi con una piccola molletta che era anch'essa agganciata vicino alle ruote con un piccolo uncino ma, essendo il modello inglese, possedeva i ganci diversi.
Come dici tu ha le luci quindi era il modello "with lights" in cc. I colori ti ripeto sono originali secondo me, cioe' l'effetto e' riuscito perfettamente tranne i panconi come ti dicevo che avevano le decals "E626 ..." su fondo rosso ma i respingenti erano scuri e molleggiati. I mancorrenti sono quelli.
una cosa invece non e' coerente: sui carrelli mancano i piccoli corrimano frontali...questo e' abbastanza strano poiche' gia' dal 1951/52 essi eran presenti sulla maggior parte (non tutte) delle 626. Ecco perche', se originale 100%, propendo per un inizio 1953 !
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: E 626 Rivarossi di origine GB

Messaggioda FNM600 » 25 nov 2014, 3:55

Grazie di nuovo per i commenti. Vedendo http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... _E_626.htm di nuovo ho conferma che è proprio lei con lo stesso nome. (13) (3) [09.gif] .

Così mi sono accorto errore rosso sui respingenti, ma RR fece lo stesso con le altre loco anni 60!? A proposito anche la Roco ha fatto lo stesso errore :mrgreen: ! Purtroppo non ero più in Italia per controllare localmente.
Per il resto era lo stesso stile, solo assai rovinato.

Per il centramento del gancio ho capito che non si usava la molletta art.SNF554 come venduta in riproduzione da http://www.rivarestore.com/rivarestore. ... ita=Molle# ? Per l'uncino fisso fisso mi sono appena accorto che c'è il segno (nascosto dall'asse anteriore) nel pezzo nichelato nei carrelli dove nel mio caso fù rimosso da qualcuno prima di me! Un bel problema rimetterlo con smontaggio generale e saldare in posti ristretti.

A proposito da http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... _E_626.htm mi sà che a molti esemplari in foto mancano tali mollette ! Non è così?

Così da tale sito l'idea del gancio Simplex che di solito non richiede alcuna molla di centramento Proprio Simplex!!!
I fermi sono o dietro (sotto assale) o di fronte. Per trainare vagoni RR ho saldato uncinetto sul gancio per il E.626. Detto esemplare di gancio non è d'epoca ed ancora in commercio da PECO art. R17.
Vedi foto:

P1030493.JPG
Esempi di montaggio con i fermi limitazione rotazione.
Notare il marchio Hornby come noto al Sign. Rossi della RR
L'altro è Trix poi Liliput.


Per il mio Le 626 c'era solo da saldare 2 fermini con filo solido di rame sulla traversa porta predellini che si smonta svitando la vite con collare. Così problema risolto senza spero deturpare troppo il modello!

Andando in tangente O.T., magari il Sign. Rossi visitò la Hornby a Liverpool magari viaggiando proprio... dietro ad una Royal Scot! Chissa che fù l'ispirazione molti anni dopo piuttosto che fare altre loco GB?!

Infine ecco confronto tra OO e HO e decenni di progresso in modelli:
P1030492.JPG
Stesso originale


Interessante: RR comprato circa 1973 seconda mano, Roco nuovo 1982 da Milano ma scoperto su catalogo GB. Non in stock in GB (enfasi su modelli Teutonici e vicini)!
Magari in 1982 molti modellisti GB troppo giovani per avere visti E.626 in azione a differenza dei reduci alleati che viaggiarono attraverso l'Italia a spese e servizio di Sua Maestà il Rè. Opinione mia! C'erano serie eccezioni però!

Trovo il Roco bellissimo in HO ma un pochino delicato da maneggiare. Per il mio RR, essendo già un po' pasticciato, un po' meno.
Parlo di uso su plastico.
Non sò quale darei dapprima a mio nipotino da girare su plastico (parliamo di altri 10 anni essendo nato nel 2011) !?
Ultima modifica di FNM600 il 25 nov 2014, 14:06, modificato 1 volta in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: E 626 Rivarossi di origine GB

Messaggioda Andrea F Ferrari » 25 nov 2014, 7:51

Ciao! Solo adesso ho notato che i pantografi del tuo modello RR sono nichelati e non bruniti come mi era sembrato dalla prima faoto...questo cambia tutto ed e' perfettamente in conformita' col fatto di avere la parte metallica del motore nichelato e il non avere i corrimano frontali. Il modello in tuo possesso e' risalente allora al 1950/51, una delle prime versioni della seconda generazione di 626 (stesso modello che ebbi io medesimo). E' tutto in regola tranne sempre per i panconi che allora, avrebbero dovuto montare targhe rosse con rettangolino numerico arancio o, se si trattasse del 1950 targhe tutte arancioni.
Bel lavoro per i ganci.
in effetti l'articolo sul sito non e' completo e perfetto e se interessa, informo che presto ne uscira' una versione ben piu' dettagliata.

;-)
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: E 626 Rivarossi di origine GB

Messaggioda FNM600 » 27 nov 2014, 1:45

Interessanti commenti.
Riguardo numeri sul panconi, non mi ricordo, ma mi sà che erano rovinati ed illegibili. Molto scrostati come il resto della vernice. Così sostituiti con Letraset.

Noto che anche il modello Roco ha base respingenti rossi. Non come in foto del vero.
Solito problema che anche al vero e lungo anni (più di 60 anni) con grande numero di esemplari variazioni potevano avvenire! Roba da riempire anche forums!!

Incredibile: ho appena scoperto sul catalogo Hornby in rete un 'E.626 di nuovo art. HR2495! Adesso solo foto in B/N del vero. Ma è nessuno delle marche mostrate in foto sul post!
Vedremo!
Auguri con l'articolo in rete. Mi sà che è difficile dopo così tanti anni (solo i cataloghi scarni d'epoca) separare versioni originali di fabbrica da elaborazioni personali.

Infine non so andare avanti con installere i pantografi rossi con boccola a scatto?!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti