grazie Tricx, ci eravamo proprio dimenticati che nella sottosezione "foto dubbie" ci fosse una foto con un'inquadratura più ampia di quella già pubblicata (mi riferisco alla foto col convoglio internazionale al traino dell'e646).
Vediamo se Giorgio la sposta nella sezione del plastico, dato che si tratta di una foto con un taglio di più ampio respiro.
Per Talgo49: effettivamente nulla vieta di pensare che si tratti di diorama. Non mi pare che RR ne abbia fatti molti, salvo alcune dimostrazioni, fatte frettolosamente su qualche tavolo in azienda, e apparse su HOrr (il passaggio a livello, alcune composizioni di convoglio americani, forse (ripeto "forse") il plastico misterioso degli scambi in curva). E poi in quegli anni il diorama era cosa ancora a venire. Infine i plastici originali dovevano servire a far correre i treni alle fiere, mentre i diorami...
E infine, perchè costruire un diorama con una entrata in galleria in curva, come nella foto allegata; se si fosse trattato di diorama il tratto sarebbe stato logico costruirlo con la sua bella entrata in galleria in rettilineo, come dal resto nella linea sottostante...e anche la parte montagnosa lascerebbe intuire un tratto curva nascosto alla vista dalla montagna.
Confesso però che anche le mie sono solo ipotesi...
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)