Plastico Due Ponti



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Plastico Due Ponti

Messaggioda Tricx » 28 nov 2014, 17:22

Chiedo scusa se mi intrometto. Ma relativamente al plastico "Tre ponti" che compare nell'omonima sezione dei "Plastici originali", sinora non mi ero mai posto il problema: ma dove sono i tre ponti ?
[lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif]
Io ho visto un solo ponte !

Dalle attuali spiegazioni ho letto, poco sopra di "una tirata di carri frigo" e quindi mi sembra ci si riferisca al convoglio trainato da un 626.
Ma tra tutte le foto di quel plastico non ho visto altri ponti. Se ci si riferisce a quello a me pare un unico ponte "a tre luci", le cui due esterne hanno una travatura metallica rovesciata inferiore e quella centrale una travatura metallica alta superiore.

Non che allora chieda il cambiamento del nome al plastico, visto che l'avete già così identificato, :? , ma è tanto per capirci.

Poi, se ho visto male io , chiedo scusa.

-4- a tutti.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Plastico Due Ponti

Messaggioda Talgo49 » 28 nov 2014, 18:37

Massimo,

Però devi ammettere che cercare di ricostruire i vecchi plastici vivisezionando le foto è piuttosto divertente ;-)

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Plastico Due Ponti

Messaggioda Massimo » 28 nov 2014, 18:59

bè, io avevo visto tre ponti! :D comunque si trattava solo di identificare il plastico con un nome... quasi tutti hanno le stesse cose: le stesse stazioni, gli stessi caselli, lo stesso materiale rotabile, gli stessi edifici, le stesse gallerie, gli stessi alberi, gli stessi personaggi, le stesse rimesse... non è sempre facile identificarli ed attribuire un nome logico. Probabilmente tu lo avresti chiamato "un ponte", io ne ho visti tre...
Allegati
trepon2.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Plastico Due Ponti

Messaggioda Tricx » 28 nov 2014, 19:47

A Massimo e Gianni: in effetti mi rendo conto che l'appellativo "un ponte" è piuttosto generico, dato che praticamente in qualsiasi plastico un ponte compare di sicuro...!

Ed è altrettanto vero che comparendo praticamente sempre lo stesso materiale (salvo avvicendamenti, negli anni per eventuali aggiornamenti e modifiche), da tali elementi non si può trarre qualche specificità che possa maggiormente definire un plastico, rispetto ad un altro, di poco anteriore o successivo.

Detto questo, e continuando per il momento a chiamare il suddetto plastico con l'attuale "Tre ponti", volevo chiedere: ma siete sicuri che la 3^ foto che si vede nel Sito, appartenga proprio a quel plastico ?
Tra l'altro, faccio notare che in tale foto, nella parte più alta a destra (in realtà la foto è "tagliata" trasversalmente), si vede un ponte a travata metallica superiore, di una linea che esce poco avanti da una galleria.....ed allora in tal caso ci troveremmo ad "altro plastico due ponti".... :lol:

A parte gli scherzi, le stesse perplessità di attribuzione al "Tre ponti" di cui si parla, mi sorgono in relazione alla quarta foto del Sito, dove si vede una sfilza di trasformatori e Voltmetri.

Ovviamente non voglio criticare l'operato di ricostruzione di nessuno, che naturalmente ammiro e ritengo comunque essenziale per mettere ordine in materia.... ma era soltanto per chiarezza e per dare eventualmente e nei limiti del possibile, un apporto.

Cordialissimi saluti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Plastico Due Ponti

Messaggioda Massimo » 28 nov 2014, 19:58

si, la terza foto appartiene sicuramente al plastico "tre ponti". Si intrevvedono sul lato dx, al limite della foto, mezzo tagliati dallo scontorno diagonale. Ma sono proprio loro e si vede pure il portale della galleria! :yahoo:
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Plastico Due Ponti

Messaggioda Tricx » 28 nov 2014, 21:16

Caaa...volaccio! hai ragione, anche se fino a poco fa mi chiedevo che cazzarola si intravvedeva !....
Ho capito.... i tre ponti...."monoponte".... :lol:
Sì effettivamente è lo stesso plastico, solo che l'inquadratura è rovesciata, nel senso che avviene "dalle parti alte" del plastico, verso il basso.

Però la quarta foto di cui sopra, a quale zona la attribuisci ?
-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Plastico Due Ponti

Messaggioda Tricx » 28 nov 2014, 21:37

Mi rispondo da solo e ipotizzo: può essere la stessa zona di cui alla terza foto, però spostata come inquadratura in corrispondenza della "Stazione alta" e posizionata più in basso rispetto al punto da cui è stata scattata la suddetta terza foto ?
In sostanza, il convoglio trainato dal 626 dovrebbe essere in procinto di transitare davanti alla stessa stazione alta.

-4- a tutti.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Plastico Due Ponti

Messaggioda Massimo » 29 nov 2014, 12:24

4^ foto: scontorno feroce, fatto con l'accetta e senza nessuna volontà di mantenere TUTTO. La foto appartiene alla sessione "lato alto" ma si intravvedono catenaria, edifici, tracciato riconoscibili anche nella terza. Poi non è detto, anzi, che i convogli fossero sempre gli stessi: in questo plastico si vedono carri e motrici (una 835, una 740 ed una 626) comuni a tutte le foto mentre i carri vengono messi, per la sessione fotografica, a formare svariati e diversi convogli, compresi quelli in sosta negli scali. Ma anche i carri appartengono alla medesima dotazione concessa dal magazzino RR per l'uscita (in fiera?) di quel plastico


resta invece sempre in sospeso il "plastico americano" di cui non si sa quasi nulla, le foto sono poche, il tracciato misterioso...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Plastico Due Ponti

Messaggioda Tricx » 29 nov 2014, 23:44

A proposito di plastici, scusate se momentaneamente devìo dallo specifico tema del plastico in oggetto.
Il fatto è che, avendo "attenzionato" il tema in generale, mi vengono spontanee alcune considerazioni.

- Plastico "americano" e pubblicità: abbiamo visto l'immagine del "Capo" in persona che compare nelle pubblicità su alcune pubblicazioni (in particolare "Topolino") sul finire anni '60 - primi '70.
Orbene, mi stupisco non tanto dei pubblicitari dell'epoca, che nel caso di specie dovevano capirne poco di modellismo ferroviario, quanto piuttosto dell'ufficio "pubblicità, marketing e pubbliche relazioni" che quella pubblicità aveva approvato: in sostanza si vede, davanti ad un plastico di ambientazione "americana", ove è presente tutto ed esclusivamente materiale americano, il Titolare dell'Azienda che tiene in mano una "micetta" (...non nel senso di una morbida ed affettuosa "Maine Coon".... :lol: ), cioè un'Aln.668...!
Ma non potevano essere un pelino più coerenti, proprio nella pubblicità di un'azienda che faceva della precisione, qualità, aderenza alla realtà e attenzione al contesto storico e geografico, nell'ambito della promozione di una vera e propria "cultura ferroviaria" un suo punto di forza ?
Non potevano mettergli in mano un rotabile americano, tra i tanti che c'erano ?
Oppure mettergli davanti un plastico di stile italiano o quantomeno europeo ?
Vabbè che si rivolgevano ai ragazzini, ma tanto valeva farlo nei termini più corretti e puntuali che fino a quel momento erano stati prerogativa di quell'Azienda !

- Plastici originali conservati fino ai giorni nostri: il Sito elenca quello presso il "Feralp" di Bussoleno (TO), del quale viene riportato un esauriente resoconto, nonchè quello che sarebbe "in restauro" presso il "C.F.B.-Club Fermodellistico Bresciano".
Orbene, relativamente a quast'ultimo, in primis non vedo nel Sito "link" di rinvio diretto a tale Club, cosa che mi pare per molti versi strana;
poichè del suddetto plastico vi sono unicamente 4 foto che non lo inquadrano neppure da tutte le angolature e ripreso nel suo cassone di trasporto prima del ventilato restauro, sono a chiedere, se si può sapere, che fine esso abbia fatto.
Tale domanda la pongo in quanto, essendo andato a vedere, in rete, il sito del suddetto Club, ho constatato che di tale plastico non vi è la benchè minima menzione e men che meno qualche immagine.
E mi domando il perchè di ciò.

- Pubblicazione "20 plastici Rivarossi": il Sito accenna a due edizioni successive della suddetta pubblicazione, delle quali la seconda sarebbe più completa, ma ad onta della immagine di apertura che compare nel Sito (appunto la copertina dei "20 Plastici"), i tracciati riportati e descritti ne ho visti solo in totale 17 e non 20 !

Spero che queste mie considerazioni o domande non vengano interpretate come critica a nessuno, beninteso, poichè capisco che è faticoso ed impegnativo cercare di aggiornare costantemente il Sito e che è grandissimo il lavoro che è stato fatto, ma ho ritenuto opportuno porle per cercare di saperne di più.

Un cordiale saluto a tutti.
-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Plastico Due Ponti

Messaggioda Karolus » 29 nov 2014, 23:51

Scusate, lo faccio senz'altro per scherzare un po', ma vorrei spezzare una lancia in favore di Massimo a proposito della necessità di dare ad ogni plastico un nome differente.

Tutte le volte che mi rivedo le immagini del plastico "Treponti" e anche ora, dopo aver letto questo thread, mi viene in mente una località che ho conosciuto parecchi anni fa.

Siamo all'estremità orientale della città di San Remo; come vedete da Google Earth, la località in questione si chiama proprio come il plastico e, in fondo, nominandola soltanto senza vederla si potrebbe contare: uno per la via Aurelia (la strada più a monte), un secondo per la pista ciclabile ex ferrovia, un terzo per la strada a mare ... e invece no, guardate!

treponti.jpg
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti