Approfitto per allegare 3 tipi di pantografi RR usati su loco elettriche FS.
Naturalmente ci sono quelli per modelli da Oltralpe con E17/18/19 poi 117/8/9 (attenzione che negli anni 60 c'erano anche modelli ex-Trix già notati su thread) a non parlare di quelli per la Pennsyvania GG1 USA.
Poi ci sono modelli per periodi più recenti 1:87, ecc.
Da sinistra a destra:
Tipo 52Fs o così chiamato da RR art. 108270. Anni 60 (?) fino anni 70 ?
Tipo rosso (42FS (?) art.102415 con innesto a scatto a molla. tra 1957 (?) e 1962 (?).
Tipo di fantasia a ricciolo con molla sulla diagonale(!) art.100026. Non lo smonto dalla loco per foto!
Per i primi 2 occorrono 4 isolatori art. 102711 di plastica tra l'imperiale e la base pantografo. Sono piccolini!
Il 52FS e quello antichissimo si fissano con vite. Quello rosso mi è stato detto che si fissa a scatto sulla boccola come da schizzo di Antonello Lato anch'esso piccolo.
Alcuni imperiali hanno pirolino (sporgenza con foro?) stampato in plastica?
Quindi intercambiabilità non garantita?
Info su tipi più recenti gradita. Foto da altri su forum. Non occorre smontarli da loco
Vedere cataloghi ricambi su Rivarossi Memory per dettagli e cronologia.
In mia esperienza:
- Pantografi con ricciolo 100026 usati su: Elettromotrice FNM A2002 di fantasia, E. 626, E. 424 e forse E. 636 più Badoni elettrica.
- Pantografi rossi a scatto su: E.626 (collezionisti), E.424, E.636, E.646 (solo 1a serie), E.428 (solo 2a serie), Badoni elettrica.
- Pantografi 52FS montati su tutte loco successive non importa anche se non al vero. Ci sono stati E.428 con tipo FS al vero (non mi pare?).
esempi: tutti i E.636, E.646, E656, E.424, E.444, E.428.
In ogni caso ci sono state modifiche, modernizzazioni ed elaborazioni personali ad aumentare casino.
PS: Personalmente ringrazio per imparare, ma consigli perché voglio un pantografo funzionante anche da linea aerea (pressione del pantografo sul filo non troppo forti o debole sulla mia E.626 sovrascala 00. Lo stesso per altre loco!