Mi faccio vivo di nuovo dopo assenza, ma impegnato anche se ci penso su questa V200.
Così imparo anche cosa aspettarmi dalla TRIX EM1 (class 76)
http://www.ebay.co.uk/itm/TRIX-TTR-3-ra ... 5b08f0a2fd se mai la comprerò.
Trovo questo thread un po' casinoso, e difficile da seguire, non prendetevela, ma è ovvio che si cerca di fare il meglio da profani per spiegarsi su marcia e funzionamento intermittente, con scossoni, ecc. Purtroppo ci sono state divagazioni su numeri da collezione parte di altro argomento sul forum.
Dopo avere visto le foto postate il 11/12 alle 22:17 ho notato nell'ultima dove la barra fissa porta perno è fissata a telaio (quello con N°032) con due pezzi di filo attocigliato (uno rosso ed uno bianco), magari un percorso di ritorno stabile a massa per la corrente tramite viti e massa metallica, però ci sono anche fili saldati sulla selletta del motore.
Noto che i due carrelli sono uguali e volendo installare un 2° motore sarebbe stato facile avendo i ricambi.
Penso che le ruote non originali con asse più sottile non aiutano a fare buon contatto tra carrello e ruote poi binario.
Ma mi scuso se dico castromata su viti se il telaio è di plastica e quindi fili separati!
Notare che è una loco tutta in metallo compreso carrozzeria con le plastiche e materiali più antichi ma buoni come Fibra e
Presspan soprattutto per isolamento elettrico. Quindi attento a corto circuiti accidentali permanenti o saltuari.
Noto anche che manca il pattino che dovrebbe essere ubicato sotto il carrello motore. Purtroppo il sotto del carrello è uno dei pochi pezzi in plastica soprattutto per isolamento elettrico ed è stata assai maltrattato da saldatore caldo usato male!
A proposito, non penso che il motore ruotato 180° causi problemi se la carcassa esterna è totalmente simmetrica. Solo posizione fili che sono flessibili.
Per il pattino mancante e parte dove si fissa , penso che devi sperare in disponibilità ricambi. Questo è l'equivalente Trix di
http://www.rivarestore.com/ che è
http://www.ttrca.co.uk ma è più un club di
Trixisti più che fabbricante di ricambi.
E' per più la loco sorella la Warship la V200 GB.
A leggere Inglese mi pare che gradiscono essere membro eppoi bisogna masticare l'Inglese. Sono sicuro che ci sono clubs Tedeschi simili!?
Ci sono differenze ma i pattini sono tipici Trix. Le ruote Trix-GB hanno profilo meno rozzo del Trix originale 3 rotaie Tedesco ma penso stesso diametro asse.
Noto miscuglio di viti Metriche come M2.6 e BA Britanniche, ma magari non con la tua V200. Parliamo di anni 60 quando la
metricazione era ancora da venire!
Insomma ci sono Trix Anglo-Tedesche e Trix Italo-Tedesche ossia RR-Trix. Proprio loco di origini miste!
A causa di ciò non c'è scheda/pagina nei cataloghi ricambi Rivarossiani, ma forse solo gli anelli d'aderenza ed il gancio
se usati da altre loco RR.
Nelle revisioni generali di qualunque loco soprattutto vecchia, aiuta anche fare la manutenzione del collectore del motore (carteggiatura con carta finissima, pulizia dei tagli, rimozione polvere di carbone, ecc.) per migliorare alimentazione di corrente al rotore, ma è
cosa delicatissima da fare solo se si capisce bene e suggerirei di lasciare perdere a scanso di rovinare completamente il motore. Ma non mi pare molto pulito da foto! Le spazzole e laminette sono speciali evidentemente Trix che si sostituiscono con ricambio originale. Noto che il portaspazzole di materiale isolante si rimuove con apposita vite.
Avendo buona manualità e conoscenze generali meccaniche ed elettriche ed attrezzi giusti è semplice, più semplice di molte cardaniche moderne.
Solo che il collettore è sigillato senza manutenzione possibile, ma mi sà che il proprietario precedente era un po' rozzo!
Non sò come postare schema elettrico, ma solo con foto nnnn.jpg di disegno e caricata, ma molti MBits, inefficente in uso d'Internet. Prova a disegnare lo schema elettrico. Non ci sono circuiti elettronici tipo decoders anche se volendo sarei capace d'installarlo (solo il più semplice basta) a patto che il motore marci bene.
E' solo un motore, 2 lambadine e 2 diodi più però i vari contatti e morsetti a vite e notare le
masse come la carrozzeria delle automobili vere, ecc. Ho dimenticato il
condensatore ed [i]induttanza menzionata in interventi precedenti. Così scopri quali sono le ruote che captano la corrente e dove passa e dove sono i soliti eterni problemi di contatti sporchi ed incerti!
Ma guarda intervento precedente come 5-12-14 ore 19:57 con foto.
Fortuna che hai un'altra loco non pastrucchiata (!) come modello.
Spero d'aiutare e non scoraggiare.
PS:
Ho modificato il 14-12-14 questo messaggio piuttosto che appesantire con altro post!