Curiosità - Produzioni Particolari



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Curiosità - Produzioni Particolari

Messaggioda Massimo » 5 dic 2014, 15:47

dice Morpius: "...ma poi finii per sentirmi deluso. Eppure quella è stata un'epoca irripetibile, che grazie a RM continua a rivivere..."
Condivido perfettamente l'opinione; anch'io provai quella delusione che mi dette il coraggio di abbandonare RR per altre marche (Roco tra tutte), in scala corretta, con un catalogo degno di questo nome, della mancata evoluzione dei telai con timoni di allontanamento, di meccaniche più evolute (e senza per questo dire male delle eccellenti meccaniche di Como, purtroppo, coll'andare del tempo, sorpassate). Anzi la delusione fu ancora più cocente in quanto da sempre un fan smoderato della casa comasca.
In Rivarossi, probabilmente ostacolati nei rinnovamenti anche dallo stesso Alessandro, si visse di rendita sugli (splendidi) stampi acquisiti e prodotti fino alla fine degli anni '60 (parlo per il mercato italiano, ovviamente). Poi il rallentamento fino alla fermata quasi definitiva ed il passaggio del marchio sotto altre amministrazioni, ancora più catastrofico.

sotto: la confezione descritta nel thread (cat. gen. 1966-67)
Allegati
set.carrozze.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Curiosità - Produzioni Particolari

Messaggioda gius » 6 dic 2014, 20:55

Il set delle carrozze illuminate in versione castano isabella è realmente esistito. In anni di collezionismo ne ho visto di complete solo due, una nei primi anni ottanta venne venduta alla Rerum parecchi anni prima della famosa e famigerata Asta Rivarossi, particolarità di questa scatola appartenuta ad un grande collezionista era l'interno non di plastica gialla ma di simil velluto di color rosso come quella mostrata nei cataloghi. L'altra che vidi era in condizioni cattive senza interno. Guardando il libretto di istruzioni della confezione 2526 si evince che le carrozze sono presentate in color castano isabella. Successivamente tutte quelle che ho visto del treno azzurro vennero prodotte con l'interno giallo in plastica che con gli anni tende a rompersi se si tengono sopra le carrozze.
Nel raro foglietto delle istruzioni vengono indicati tempi di durata delle pile il massimo consumo era per 8 carrozze + 1 bagliaio (doveva essere uno spettacolo) di 4 ore con funzionamento discontinuo. La mia esperienza era della durata di una settimana con due pile convoglio illuminato di 4 elementi.
Il sistema di illuminazione delle carrozze era stato lanciato sul mercato dal 1964-65 dalla Marklin, quello della Rivarossi però non è uguale, entrambi usano un lingottino di plastica trasparente di polimetilmetacrilato più conosciuto come plexiglas
Come fonte di illuminazione la Rivarossi optò come sempre per le pile. Motivo per cui trovare il bagaliaio delle serie dove erano alloggiate due batterie è molto difficile. Col tempo le pile tendevano a gonfiarsi lasciando fuoriuscire acido che corrodeva anche il telaio e nei casi peggiori la carrozzeria.
Resta il fatto che questo particolare set sia conosciuto soprattutto in versione treno azzurro. Non penso che sia stato un grande successo visto il prezzo dell'epoca e l'odierna rarità. Con assoluta sicurezza la ricordo ancora in vendita a Milano nel dicembre 1969
Non penso che sia possibile pronunciarsi al 100% sull'originalità della confezione in vendita visto che le casse sono facilmente apribili e cambiabili.
Un ultimo elemento su questo raro set della scatola esistono due versioni una con l'adesivo color oro con la descrizione dell'oggetto l'altra con la scritta dorata impressa nella plastica.
gius

 
Messaggi: 38
Iscritto il: 4 gen 2014, 16:05

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti