Serie rr



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Serie rr

Messaggioda FNM600 » 11 dic 2014, 5:45

Grazie per aggiungere alla lista rr di loco. Mi pare che mancano da descrivere la E.424 art. 41441, la Gr.625 art.41112 e la 0-4-0T B&O come dal catalogo 1964/65 pagina 68 come da http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... 964-65.htm.

Riguardo la 1-3-1T Hornby-Acho veramente non è confrontare pere e mele? Magari un coetaneo Francese avrebbe trovato come fondo di magazzino una Gr.940 Rivarossi al locale negozio.
E' noto che molti appassionati di trenini sono parrocchiali e tendono comprensibilmente comunque preferire modelli di treni veri visti localmente!

Non conosco la Hornby-Acho a differenza della Hornby Dublo molto bene perché non ho vissuto in Francia. Entrambe marche erano prodotte dalla casa più famosa per il Meccano che come sappiamo aveva stabilimenti in GB a Liverpool ed anche Francia ancora attualmente a Calais.
Ho trovato questo sito: http://www.sulka.de/sites/moba/HA/achoF.html per chi interessasse. Magari è da cominciare nuovo thread! Per il Dublo vedi anche http://www.stagniweb.it/Foto6.asp?File= ... e=50&Col=5 che fu sia a 3 che 2 rotaie.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nota del Moderatore
HO già parlato di Hornby-Acho in questo post

Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

... ferroviario dilettevole? Come ha fatto notare Luigi Voltan, esistevano pure carrozze menomate di scompartimenti (le carrozze Rheingold di Ruco per Hornby erano un esempio) eppure uno poteva essere felice di giocare anche con queste. Ma lasciatemi pure dire che uno poteva essere orgoglioso ...
Ultima modifica di Dario Romani il 11 dic 2014, 10:48, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Allegata nota di rilevanza per l'argomento
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Serie rr

Messaggioda Tricx » 13 dic 2014, 19:42

Allegati
carro coperto Hornby 1.jpg
carro coperto Hornby 2.jpg
Trenini vari 139.jpg
Trenini vari 140.jpg
Trenini vari 141.jpg
Trenini vari 142.jpg
Trenini vari 143.jpg
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Serie rr

Messaggioda hiawatha » 13 dic 2014, 20:57

Premesso che non sono un esperto di ferrovie francesi, sono quasi certo che si tratta del carro coperto standard delle SNCF
tipo G4 serie k costruito in numerosissimi esemplari. La colorazione bruno scuro è corretta fino al 1965.A catalogo Hornby AacH0 dal 1960.
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron