Grazie per aggiungere alla lista rr di loco. Mi pare che mancano da descrivere la E.424 art. 41441, la Gr.625 art.41112 e la 0-4-0T B&O come dal catalogo 1964/65 pagina 68 come da http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... 964-65.htm.
Riguardo la 1-3-1T Hornby-Acho veramente non è confrontare pere e mele? Magari un coetaneo Francese avrebbe trovato come fondo di magazzino una Gr.940 Rivarossi al locale negozio.
E' noto che molti appassionati di trenini sono parrocchiali e tendono comprensibilmente comunque preferire modelli di treni veri visti localmente!
Non conosco la Hornby-Acho a differenza della Hornby Dublo molto bene perché non ho vissuto in Francia. Entrambe marche erano prodotte dalla casa più famosa per il Meccano che come sappiamo aveva stabilimenti in GB a Liverpool ed anche Francia ancora attualmente a Calais.
Ho trovato questo sito: http://www.sulka.de/sites/moba/HA/achoF.html per chi interessasse. Magari è da cominciare nuovo thread! Per il Dublo vedi anche http://www.stagniweb.it/Foto6.asp?File= ... e=50&Col=5 che fu sia a 3 che 2 rotaie.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nota del Moderatore
HO già parlato di Hornby-Acho in questo post
Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!
... ferroviario dilettevole? Come ha fatto notare Luigi Voltan, esistevano pure carrozze menomate di scompartimenti (le carrozze Rheingold di Ruco per Hornby erano un esempio) eppure uno poteva essere felice di giocare anche con queste. Ma lasciatemi pure dire che uno poteva essere orgoglioso ...