un quiz rivarossiano!...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

un quiz rivarossiano!...

Messaggioda Massimo » 1 dic 2014, 19:41

Cari Amici, è dal 1967 che mi chiedo che modello tiene in mano il perito industriale Bevini! riuscite a d aiutarmi? :shock:
Allegati
bevini.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: un quiz rivarossiano!...

Messaggioda Tricx » 1 dic 2014, 20:07

La G.E. U25 C "Burlington".

Ciao.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: un quiz rivarossiano!...

Messaggioda Tricx » 13 dic 2014, 2:17

E non spingete !....E non vi accalcate !.... c'è posto per tutti a cercare di dare risposta....!

-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: un quiz rivarossiano!...

Messaggioda Massimo » 13 dic 2014, 9:45

si, è vero, d'ora in poi bisognerà prendere il numero, come alla gastronomia del supermercato! Yellow_Flash_Colorz_PDT_02

... ma si tratterebbe solo del telaio, vero? :?
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: un quiz rivarossiano!...

Messaggioda Tricx » 13 dic 2014, 11:45

Ciao Massimo, se Ti riferisci alla loco da me indicata, direi di no. Si tratta di tutta la loco, che è tenuta in mano con la parte inferiore ( le ruote ) rivolte verso la macchina fotografica.
Si intravvede il corpo della locomotiva, caratterizzata dalla cabina anteriore ( rivolta verso il signore senza occhiali, alla sinistra per chi guarda ), dietro alla quale, essendo la carrozzeria più stretta, si intravvede però tutta la ringheratura perimetrale, o meglio i relativi punti di appoggio dei piantoni.
Questo, almeno è quello che vedo io....

.....Uè, Uè, Uè....Ahò....E che fate lì dietro.....E non spingete !.....E non vi agitate....!

-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: un quiz rivarossiano!...

Messaggioda FNM600 » 13 dic 2014, 21:36

Riguardo la 1a domanda mi pare la GE Co-Co anche a me. Si notano in piccolo gli alberi cardanici tra il centro telaio e i carrelli visibili da sotto. Guardare catalogo ricambi RR.

Altra domanda quiz Rivarossiano:

Qualè il nome della stazione ferroviaria vera scala 1:1 più vicina sia in linea d'aria che per strada carrozzabile alla vecchia sede della Rivarossi in via Pio XI, Como?
Nome e compania/e ferrovie che la servono.

Saluti!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: un quiz rivarossiano!...

Messaggioda hiawatha » 13 dic 2014, 22:21

Chiasso?
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: un quiz rivarossiano!...

Messaggioda FNM600 » 14 dic 2014, 0:29

Magari troppo facile per me! Ma quali companie ferroviarie in tale stazione?
Risposta con iniziali o numero UIC ! Tempi tradizionali prima di accesso aperto, ecc.
Certamente per i beneficiari della leggina Leghista sullo carta sconto benzina per salvaguardare i benzinai Comaschi troppo facile!
Ma meno facile se vicino al mare e Appennino. Complimenti!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: un quiz rivarossiano!...

Messaggioda Tricx » 14 dic 2014, 2:38

Alla domanda quiz di FNM 600: ovviamente SBB-CFF-FFS.

Tornando alla loco trattata da Massimo, volevo aggiungere che nella parte inferiore centrale del telaio, si distingue chiaramente il grande serbatoio/zavorra, caratterizzato a sua volta da un rigonfiamento nella sua parte centrale.
-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: un quiz rivarossiano!...

Messaggioda FNM600 » 14 dic 2014, 3:23

Vedo che Hiawatha ha risposto per iscritto da primo? Poi Tricx per nominare in parte le compania.
Giusto!
Veramente è FFS 85 ma anche FS 83 perché è la stazione dove i treni in transito hanno le locomotive cambiate se sono monotensione ed il personale viaggiante è cambiato.
Queste loco http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... _Ee3-3.htm si occupavano di restituire la locomotiva da treno sotto la linea aerea della tensione giusta. Facile per il Signor Rossi da vedere. Vedo che FFS usa anche delle diesel Bo-Bo recentemente.

Anche stazione terminale regionali Milano Porta Garibaldi (di solito)-Como-Chiasso.
Chiasso dista 51km da Milano Centrale, un km in più da MI P.G.
C'era anche un piccolo D.L. FS ma è da pochi anni chiuso (Moratti, ecc.!)e scollegato dai binari di corsa. In parte perché ci sono loco multitensione tipo E.484 oltre agli elettrotreni TILO Ticino-Lombardia costruiti dalla Stadler ed il pendolino ETR470 più altri.

Per il quiz niente premi, solo (3) applause1 !

Ovviamente è facile per me che sono della zona! laught16 , ma diverso per altri più lontani! Ma Google maps aiuta!

Per la loco in foto del personale RR confermo che è la GE U25C http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... a_U25C.htm. Non basta sfogliare i cataloghi adesso su Rivarossi-Memory del periodo circa 1966/7 (quello con il E.428 1a serie in copertina del 20°)?
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti