Dopo l'autentica "lectio magistralis" di Talgo 49, che ringrazio....
![bisi8ut2 (3)](./images/smilies/bisi8ut2.gif)
, direi che si sono fugati dubbi ed ipotesi che, in maniera abbastanza simile a Berto, mi ero, tra me e me, inizialmente elaborato.
Ma lascio prima la "parola" alle immagini dell'interno delle loco, relativa sia alle carrozzerie, sia ai telai.
![Nuovi Trenini vari 011.jpg (167.26 KiB) Osservato 4715 volte Nuovi Trenini vari 011.jpg](./download/file.php?id=17659&t=1&sid=025f7be5cb1186264eb8235a4031c198)
![Nuovi Trenini vari 012.jpg (140.33 KiB) Osservato 4715 volte Nuovi Trenini vari 012.jpg](./download/file.php?id=17660&t=1&sid=025f7be5cb1186264eb8235a4031c198)
![Nuovi Trenini vari 013.jpg (185.17 KiB) Osservato 4715 volte Nuovi Trenini vari 013.jpg](./download/file.php?id=17661&t=1&sid=025f7be5cb1186264eb8235a4031c198)
![Nuovi Trenini vari 014.jpg (140.73 KiB) Osservato 4715 volte Nuovi Trenini vari 014.jpg](./download/file.php?id=17662&t=1&sid=025f7be5cb1186264eb8235a4031c198)
![Nuovi Trenini vari 015.jpg (147.35 KiB) Osservato 4715 volte Nuovi Trenini vari 015.jpg](./download/file.php?id=17663&t=1&sid=025f7be5cb1186264eb8235a4031c198)
![Nuovi Trenini vari 016.jpg (144.94 KiB) Osservato 4715 volte Nuovi Trenini vari 016.jpg](./download/file.php?id=17664&t=1&sid=025f7be5cb1186264eb8235a4031c198)
![Nuovi Trenini vari 017.jpg (142.69 KiB) Osservato 4715 volte Nuovi Trenini vari 017.jpg](./download/file.php?id=17666&t=1&sid=025f7be5cb1186264eb8235a4031c198)
![Nuovi Trenini vari 018.jpg (144.62 KiB) Osservato 4715 volte Nuovi Trenini vari 018.jpg](./download/file.php?id=17667&t=1&sid=025f7be5cb1186264eb8235a4031c198)
![Nuovi Trenini vari 019.jpg (140.29 KiB) Osservato 4715 volte Nuovi Trenini vari 019.jpg](./download/file.php?id=17668&t=1&sid=025f7be5cb1186264eb8235a4031c198)
![Nuovi Trenini vari 020.jpg (157.88 KiB) Osservato 4715 volte Nuovi Trenini vari 020.jpg](./download/file.php?id=17669&t=1&sid=025f7be5cb1186264eb8235a4031c198)
In sostanza, credo che si possa apprezzare dalle immagini, la marcatura Rivarossi sia sulla cassa, sia sulle parti trasparenti.
La parte anteriore delle loco presenta il classico "cassone" copriganci tipico di Rivarossi, con l'unica differenza dovuta all'elaborazione ed inserimento ganci "Kadee". La parte posteriore oltre a presenza di aggiunte di elaborazione nella parte bassa, vede un soffietto di intercomunicazione, anche questo di elaborazione, per mettere in comunicazione le due unità.......si, ma allora, altro che un trasformatore Lima dovevano avere !!!
Come già detto i due telai sono nettamente diversi ed altrettanto le motorizzazioni. Quella più recente ha la caratteristica impostazione Mehano anni '90, con motore centrale (sotto la zavorra) e trasmissioni cardaniche su entrambi i carrelli.
L'altra è più "tradizionale", nel senso che io gli vedo una "classica ispirazione" Rivarossi, pur con le inevitabili diversità del caso. Il motore è marcato "Made in Yugoslavia" ed una certa rassomiglianza nella struttura generale, coi motori Rivarossi anni '60, io ce la vedo abbastanza, così come i "carterini" metallici dei carrelli della stessa loco, di chiara ispirazione/derivazione Rivarossi.
Purtroppo non ho ancora potuto vedere sotto di essi, ma mi riprometto di farlo e di metterne poi qui le foto.
Una notazione che devo fare è quella relativa al fatto che almeno uno dei due telai, quello più recente, presentava le sue pareti laterali nella parte anteriore, un pò "lavorate" artigianalmente e rozzamente per abbassarle ed arrotondarle, poichè evidentemente c'era qualche particolare interno della carrozzeria che vi incocciava ed addirittura io stesso ho dovuto, nell'angolo rivolto verso la zavorra (e motore) centrali, praticare un taglio e rimozione di angolino delle stesse pareti del telaio, in quanto in quel punto incocciavano contro la parte posteriore del trasparente della vetratura, con conseguente "mal chiusura" della carrozzeria sul telaio.
Anche i piccoli pioli centrali non corrispondono in maniera assolutamente esatta ( ma c'è qualche leggerissimo divario infinitesimale ) ai corrispondenti buchi quadrangolari sulla carrozzeria.
Il che mi aveva portato ad escludere certe ipotesi che inizialmente mi ero immaginato e che qui non ritengo ormai utile esplicitare, e ad orientarmi su una volontaria scelta di "cambiamento della carrozzeria" sui telai operato da precedente proprietario delle loco, per i più svariati motivi.
Adesso comunque le due loco sono chiuse perfettamente e mi sembra che, tutto sommato, non ci si possa lamentare di tale "ibridazione".
Un cordiale saluto a tutti.
Riccardo.