plastico Rivarossi - foto misteriosa



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

plastico Rivarossi - foto misteriosa

Messaggioda Massimo » 9 gen 2015, 16:40

da HOrr n. 14 - giugno 1956 - recupero la foto di un plastico Rivarossi.
La didascalia, oltre a menzionare la presenza di Gino Bartali, in visita allo stand RR e a farci vedere un Alessandro Rossi giovanissimo, ci racconta che il plastico era in esposizione alla Campionaria di Milano (aprile 1956). La foto apparve naturalmente al primo numero raggiungibile di HOrr e dunque nel giugno di quello stesso anno.
Qualche dritta in più? ;-)

A guardare la foto (dalla cattiva scansione) osservo la notevole infilata della catenaria Vollmer di cui sappiamo la presenza almeno nel plastico 3 ponti... ma il resto non mi convince al punto da associarlo al plastico.
Prego intanto anche qualcuno di mandarmi una decente scansione della pagina della rivista a:
seiseiotto@tiscali.it
Grazie
Allegati
ginobartali.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: plastico Rivarossi - foto misteriosa

Messaggioda Karolus » 9 gen 2015, 22:13

Non solo la notevole estensione della catenaria Vollmer ...

Anche (vedere per confronto tutte le foto sul Manuale dei tracciati ed. 1966):
- il tracciato rettilineo delle due stazioni, parallele, a diversa quota e separate solo da un muro di sostegno;
- la sequenza dei fabbricati lungo la stazione di destra;
- sempre nella stazione di destra, il binario di raccordo con lo scalo;
- sullo sfondo all'estrema destra lo sbocco della galleria a quota sensibilmente inferiore a quelle delle stazioni; la strada sterrata che scende da sinistra e passa a livello la ferrovia a quasi una campata di catenaria dal portale;

insomma per me non ci sono dubbi, è lui!

Grande Massimo!

E poi per la prima volta di questo plastico vediamo il lato sconosciuto.
Sconosciuto? Mica tanto. Seguendo la linea che esce dalla galleria in primissimo piano oppure quella, sopra citata, che passa sopra i tre ponti, secondo me entriamo ... nel plastico "Due Ponti"! Infatti la baita e gli alberi in primo piano sono esattamente gli stessi nell'identica disposizione.

Forse ho esagerato con la fantasia?
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: plastico Rivarossi - foto misteriosa

Messaggioda Massimo » 10 gen 2015, 9:45

Bravissimo Karolus! mi è venuto quasi un coccolone con la tua ipotesi! effettivamente il gioco delle ipotesi è coerente con la tua versione. Ma sono andato a vedere le foto del "2ponti" e purtroppo la baita è molto diversa (il volume complessivo e la forma del tetto). Ammettiamo che gli alberi possano essere stati aggiornati con i più moderni Faller ma la baita è proprio diversa...
Esiste pure in comune il sentiero e il portale di galleria sembra avere lo stesso rilievo nella parte alta (ma nella foto di Bartali non vedo bene)
E poi non mi ritrovo, nella foto "Bartali" con la stazione (o l'edificio) a valle, proprio sul posto dei tre ponti.
Se potessimo ritrovare il tracciato...

Abbiamo appurato che i plastici subivano variazioni o aggiornamenti nel corso della loro esistenza e dunque anche l'ipotesi di Karolus potrebbe essere credibile ma siamo sempre ancora nell'area delle ipotesi, ahimè!
Stiamo comunque su questo plastico (il Bartali, intendo) potrebbere darci ancora sorprese!
Allegati
dueponti_complessiva.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: plastico Rivarossi - foto misteriosa

Messaggioda Karolus » 10 gen 2015, 10:11

Secondo me la baita è la stessa: sembra molto diversa perché molto diversa è l'illuminazione. E in ogni caso gli alberi coincidono per tipo e posizione.

Ed ora affaccio un'altra ipotesi: andiamoci a rivedere la foto del plastico in costruzione pubblicata sul n° 3 di Ho RR (agosto 1954!!) a pag. 18. (Trascuriamo il tracciato di pag. 19 che non c'entra nulla). Non ci ritroviamo proprio i nostri due ponti?

Pagine da H0-03.pdf
(656.12 KiB) Scaricato 167 volte
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: plastico Rivarossi - foto misteriosa

Messaggioda Massimo » 10 gen 2015, 12:29

scusami ma insisto: le baite sono diverse (guarda la forma del tetto e della struttura della facciata). Gli alberi anche questi diversi: i primi di produzione artigianale i secondi sono le classiche e bellissime conifere Faller componibili ed incollate in posti diversi (ovviamente). Ma gli alberi potrebbero essere stati facilmente sostituiti, come dal resto anche la baita.
Ma ora noi stiamo cercando conferme e finora le tue osservazioni, ancorchè ragionevoli, non mi convincono ancora.

Passiamo ora alla ipotesi del "2ponti"
Il grande Faller in pietra ha un solo pilone in "muratura"; i rimanenti sono semplici ritti di legno a supportare le rimanenti luci del ponte. Il plastico "2 ponti" ha invece 3 piloni in muratura.
Ancora: i binari, appena dopo il ponte, entrano immediatamente in curva mentre, nella foto da te segnalata, il binario, dopo una lievissima curva (non giustificata dalla forte curvatura del TEE delle foto), prosegue ancora dritto per entrare probabilmente in galleria alla estrema dx della foto

Infine per il plastico "Bartali" se potessimo disporre di una migliore scansione accerteremo la baita con maggiore sicurezza... se qualche volontario si offerisse per una scansione... (x) Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Allegati
confronto.baite.jpg
dueponti.costruzione.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: plastico Rivarossi - foto misteriosa

Messaggioda hiawatha » 10 gen 2015, 19:09

Quasi certamente il personaggio alla sinistra di Alessandro Rossi è Aldo Cuneo (ACU) autore di numerosi articoli su H0 Rivarossi e agente della marca per la Liguria.
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: plastico Rivarossi - foto misteriosa

Messaggioda thedoctor » 10 gen 2015, 19:18

Ma è Gino Bartali!!! (46)
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: plastico Rivarossi - foto misteriosa

Messaggioda hiawatha » 10 gen 2015, 20:08

A volte prima di scrivere sciocchezze bisognerebbe attaccare il cervello...

Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: plastico Rivarossi - foto misteriosa

Messaggioda Karolus » 10 gen 2015, 23:34

Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: plastico Rivarossi - foto misteriosa

Messaggioda Massimo » 11 gen 2015, 10:43

dice Karolus: "...Riguardo alla curva effettivamente si vede differenza; ma il punto di vista è pure molto diverso, quindi il dubbio rimane..."
Assolutamente no! la diversa prospettiva non modifica la corretta percezione del tracciato; ci mancherebbe! il nostro cervello è in grado di valutare, eccome, la presenza di una curva o di un tratto dritto dai più diversi angoli di visione (o come in questo caso di ripresa)... pensa alla realtà di tutti i giorni!

Per quanto riguarda i piloni: posso accettare che al momento della foto in RR fossero sprovvisti dei piloni in muratura Faller (ma mi pare così improbabile, dato che RR era importatore di Faller) ma il fatto determinante è senza dubbio la curvatura del tracciato, difficile da modificare una volta chiuso il tracciato e che secondo me determina la non appartenenza del plastico in questione al "2 ponti"
Purtroppo le scansioni (e le stampe originale su H0rr), sia quelle del "Bartali" che quelle dei piloni in muratura sono scadenti e non ci danno dunque che informazioni suscettibili di interpretazioni personali.
E sorge ancora un dubbio: il "2 ponti" fu aggiornato con un tronchino per una cava di sassi... dove avrebbe potuto essere allacciato il raccordo?
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti