plastico Rivarossi - foto misteriosa



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: plastico Rivarossi - foto misteriosa

Messaggioda Karolus » 11 gen 2015, 11:05

Non vorrei che questa pagina diventasse un botta e risposta tra Massimo e me. Però la curiosità è forte e induce a formulare e sostenere per quanto possibile le proprie ipotesi.

Sulla curva d'ingresso alla galleria devo essermi spiegato male: nella foto del plastico in costruzione questo ingresso manca ancora, e solo posizionandolo idealmente a 10-15 cm dall'estremo del ponte possiamo poi valutare la differenza tra i tracciati nelle due foto in quel punto.

Detto questo, apprezzo la grande cautela di Massimo nel valutare le mie ipotesi e per non bloccare la discussione faccio una domanda a tutti: ma le fotografie dei plastici Rivarossi dove sono finite? E' possibile che siamo costretti a "lavorare" su immagini necessariamente mediocri, poiché frutto di più rielaborazioni? E i disegni tecnici? Pur tenendo presente la riservatezza necessaria nella produzione industriale di mercato, è possibile che non si sia salvato nulla?
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: plastico Rivarossi - foto misteriosa

Messaggioda thedoctor » 11 gen 2015, 12:30

Domanda....tipografica per Massimo:sotto l'indice di H0 c'era sempre scritto "stampato da Rr con..." e due marchi che ora non ricordo,ma cos'erano,dei procedimenti artigianali di stampa??
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: plastico Rivarossi - foto misteriosa

Messaggioda Massimo » 11 gen 2015, 19:02

Varityper era una "macchina da scrivere" con la possibilità di variare i caratteri e le loro dimensioni. In anni più recenti forse ricorderai una IBM con una testina circolare (una specie di pallina da golf con in positivo i caratteri). La pallina si muoveva in base ai comandi della tastiera e poteva essere sostituita con altre testine di svariati e diversi caratteri.

Multilith era una piccola macchina litografica (offset) con una matrice fotosensibile in cartoncino (bassissime tirature) o in alluminio (per tirature più alte).
Lo sviluppo delle lastre avveniva in casa con una certa facilità. Era in grado di stampare mezzetinte fino a 70 linee al cmq. Ogni lastra un colore di stampa.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: plastico Rivarossi - foto misteriosa

Messaggioda thedoctor » 11 gen 2015, 19:16

Tristemente nota la testina rotante IBm:i deliranti messaggi delle Brigate Rosse... [ph34r.gif]
Personalmente per quasi dieci anni ho usato una Olivetti a margherita coi vari caratteri.
Saluti qwerty... -1-
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 30 ospiti