Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda FNM600 » 15 dic 2014, 6:36

Infine è stato menzionato il tester per verifiche e collaudi all'impianto elettrico.
Non essenziale qui. Dopotutto c'è solo da controllare per circuiti aperti (resistenza bassissima) o in corto (resistenza altissima quasi infinita).

Peccato che non sò postare disegni e quindi verboso!

Basta un circuito elementare formato da:
-Generatore (una pila da torcia)
-Carico (lampadina stessa tensione della pila)
-Collegamenti (spezzoni di filo elettrico)
- Interrutture (2 puntali come chiodi meglio se ottone o rame rigido)
-Circuito sotto verifica.

Collega con spezzoni di filo la batteria, lampadina ed i puntali tutti in serie. Il circuito sotto prova completerà il circuito.
Collegamenti sicuri magari saldati con lega di stagno. E' uno strumento di misura!

Poi usa ponendo i 2 puntali tra 2 punti di circuito da verificare. Notare se la lampadina si accende (continuità elettrica) o non accende (circuito aperto).

Avvertenze per Diodi:
I diodi sono l'equivalente di valvole come nella camera d'aria della bici.
Quindi con un diodo buono si noterà luce accesa per una polarità dei puntali e spenta con i puntali invertiti poggiati sui terminali dei diodi.

Avvertenza per motore:
Gli avvolgimenti del motore hanno resistenza molto bassa e daranno l'impressione di corto circuito mettendo ogni puntale ad ogni spazzola. Causeranno la luce di accendersi ma il motore dubito che girerà con solo 1.5V o 3V di batteria e la lampadina che limita la corrente.
I[Ampere]= V[Volt]/R [Ohm]

Auguri per troubleshooting and fault rectification! :yahoo:
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Tricx » 12 gen 2015, 21:46

Salve a Tutti e ben ritrovati.
Grazie a tutti per gli interventi ed i suggerimenti forniti, anche in ordine alle modalità pratiche di effettuare "prove" per verificare la funzionalità del circuito elettrico o di talune sue parti.

Comunque, ragionando e sintetizzando sulle ipotesi avanzate nei vari interventi circa lo "strano comportamento" della loco che d'improvviso si ferma salvo ripartire se si poggia un istante altra loco sui binari, direi che probabilmente quella che appare più plausibile dovrebbe essere quella che chiama in causa il "condensatore" ( che io ho chiamato sbrigativamente "cilindretto marrone") che si vede nelle foto e che fa parte del "circuito antidisturbo" nei confronti di apparecchi radio e TV.

Per quanto riguarda i diodi, il loro difettoso o mancato funzionamento può solo rilettersi sulla funzionalità delle luci e non sull'arresto o ripartenza della loco.
Infatti Talgo aveva già detto che il suddetto condensatore (magari difettoso o danneggiato) poteva comportare problemi di funzionalità del medesimo a momenti alterni più o menio frequenti e/o prolungati.

Però comunque non mi è chiaro se il suddetto condensatore, allorchè non funziona o funziona male, provoca una qualche "interruzione" del circuito, una discontinuità elettrica, oppure una sorta di "cortocircuito";
ed ancor meno mi è chiaro come, in tale situazione, il solo posare un istante un'altra loco sui binari, ripristini il regolare funzionamento della loco e del suo circuito elettrico.

Probabilmente queste sono domande alle quali non è neppure facile rispondere.... e per di più in maniera comprensibile anche ad un soggetto, quale il sottoscritto, non proprio tecnicamente preparato nella specifica materia.

Comunque grazie e saluti a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Talgo49 » 12 gen 2015, 22:12

Ti davo per disperso lungo le DB :D
Come ho scritto il 6 dicembre scorso, per toglierti i dubbi sul condensatore (che ricordo non è essenziale) basta scollegarne un capo. Io suggerivo di dissaldarne un capo da S1 0 S2 invece che lavorare di tronchesino, ma il risultato è lo stesso.

Talgo 49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Tricx » 6 mag 2018, 0:45

Salve a tutti.
Torno di nuovo a parlare della mia prima loco, quella "storica" di cui avevo trattato all'inizio del "thread" e della quale avevo risolto i problemi di "meccanica", cioè alla trasmissione e precisamente al giunto che porta il moto agli assi.
Orbene, essa ha frequentemente avuto la tendenza a fermarsi per non ben mai chiariti problemi di captazione elettrica, che per lo più attribuivo ad accumuli di sporco in particolare sul pattino che striscia su una delle rotaie, ovvero anche alle ruote. Tuttavia anche con la pulizia ( di tali organi nonchè del binario ), spesso le cose non sono migliorate di molto.

E' anche vero che il mio tracciato di prova è un pò precario ed in alcune perti dello stesso ( specie in quelle più lontane dalle prese di corrente al binario provenienti dal trasformatore ), la conducibilità elettrica lascia un pò a desiderare. Tuttavia, mentre le altre loco in genere sono meno sensibili a tali problemi, e praticamente funzionano dappertutto, queste Trix inveve sono senz'altro più sensibili e "fanno i capricci" un pò troppo spesso ed anche in punti del tracciato dove non vi dovrebbero essere problemi per nessuno.
E quasto non so se sia dovuto al sistema di captazione, al pattino o a che altro...

Nelle precedenti parti di questo argomento si è fatto cenno ad un "condensatore" in funzione antidisturbo nei confronti di apparecchiature radio.televisive, ( metto qui il rimando all'immagine in precedenza già postata: download/file.php?id=11181&mode=view ), che non ho ancora rimosso in nessuna delle loco in oggetto..... Qualcuno dirà; "...vedi, allora è proprio quello a provocare i malfunzionamenti...."

Può darsi ! Tuttavia, prima di attribuire responsabilità e/o provvedere a rimozioni di sorta di organi attualmente montati, volevo evidenziare quanto segue.
Se prendo la loco e la metto sul binario, col solo carrello folle "a contatto" e tenedo leggermente sollevato il carrello motore, quest'ultimo "gira" che è un piacere senza mai intoppo alcuno a qualsiasi regime ed anche ai minimi assoluti di trasformatore.
Faccio "girare" per un pò ( staticamente ) per "scaldare" il motore e "rodare"; poi rimetto normalmente sul binario.....e di nuovo funzionamento a singhiozzo !

Qualcuno di Voi ha avuto esperieze similari con queste loco equpiggiate di tale tipo di motore e tipologia di sistema di presa corrente ?

Grazie per eventuali opinioni, suggerimeti o consigli.
Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Talgo49 » 6 mag 2018, 23:21

Ciao Riccardo,
Ormai mi sono quasi affezionato alla tua V 200 ma, per evitare di dire cavolate, dovresti chiarirmi un paio di punti che non ho ben capito nel tuo messaggio:
- Stiamo parlando della sola V 200 o anche di altre locomotive ma tutte di origine Trix?
- Appoggiando sui binari il solo carrello folle con il relativo pattino mentre tutte le ruote e il pattino del carrello motore non sono a contatto dei binari il motore funziona? In altre parole se porti alimentazione al solo pattino del carrello folle e a una delle ruote dal lato opposto del carrello, il motore funziona?

Facci sapere
Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Tricx » 7 mag 2018, 0:54

Ciao Gianni e grazie dell'interessamento: la mia V 200 è onorata del tuo affetto... -2- :lol: , ma a parte gli scherzi, chiarisco quanto probabilmente non ho ben spiegato.

Stiamo parlando della mia "storica", la prima , la "numero uno"...( quasi di paperoniana memoria... :lol: )
ma aggiungo che anche l'altra acquistata a mercatino qualche anno fa, ha funzionamenti analoghi, con in più la singolarità, già esposta in queste pagine, che se improvvisamente si ferma per motivi "inspiegabili", riparte poi decisa sol che si metta altra loco sui binari....
Tuttavia è proprio la mia prima che mi fa incavolare di più, perchè a parte il fatto di essere sempre stata tenuta benissimo e non certo "violentata" come è invece stata la seconda, si direbbe che quando si "inceppa", faccia proprio difficoltà a "raccattare corrente" e ripartire anche a spinta e sembra quasi andare "a singhiozzo"....eppure è ben lubrificata, ma da quasi come l'impressione di non esserlo !

Aggiungo infine che comportamenti analoghi li tiene pure il locomotore svizzero, anche questo acquistato non molto tempo fa, di cui peraltro non ho mai parlato.

Quanto alla seconda precisazione richiesta e tornando alla V 200 "principale", ribadisco che funziona perfettamente, senza intoppo alcuno, se si tiene sollevato il carrello motore,
Del resto la captazione avviene principalmente sul folle e le quattro ruote motrici portano tutte gli anelli di aderenza, quindi solo il loro "pattino" capterebbe corrente, ma a questo già provvede l'altro, che comunque si trova sulla stessa rotaia.

Un bel rebus queste Trix, vero ?
Grazie e rinnovati saluti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Talgo49 » 7 mag 2018, 14:32

Ho l'impressione che anche il fatto della locomotiva che funziona solo se c'è un'altra locomotiva sui binari sia dovuto allo stesso problema; sembrerebbe che, in determinate condizioni, un polo dell'alimentazione viene a mancare. Sempre sulla V 200 fai le seguenti prove:
- Togli il pattino dal carrello motore (basta allentare una vite) e prova la locomotiva sui binari. Tutto funziona?
- Rimetti il pattino sul carrello motore e togli quello del carrello folle, prova la locomotiva sui binari. Tutto funziona?

Attendo ansioso
Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Tricx » 7 mag 2018, 21:11

Poichè non si può far aspettare troppo chi si è gentilmente interessato e attende ansioso, ho cercato di provvedere quanto prima alle prove richieste.

Peraltro, prima di rimuovere alternativamente i pattini di presa corrente, ho prima messo la loco sul binario, con il solo carrello folle a contatto e quello motore leggermente sollevato, come "riscaldamento".
Tutto ok, ovviamente, come già descritto. Motore e ruote girano fluidi a qualunque regime.
Dopo un pò di riscaldamento, la colloco correttamente sui binari: funzionamento di (10) .... come già descritto.
Ricontrollo ruote e pattini prendi corrente e ripulisco nuovamente il tutto. Ricolloco sui binari e di nuovo funzionamento (10).
A questo punto, prima di accingermi alle prove richieste..... colpo di scena ( inaspettato ).
Provo a girare la macchina, mettendo il lato coi pattini prendicorrente dalla rotaia "esterna" ( più vicina a me e al mio punto di veduta ) a quella "interna".
Ebbene, funzionamento regolare nei due sensi di marcia ! ... [fischse7.gif] [fischse7.gif] :yahoo: :oops: :oops: [ops.gif]

Sinceramente, non so perchè, forse per controllare meglio i pattini prendicorrente, forse perchè tale rotaia esterna la pulivo più facilmente e più assiduamente, anche a mano, avevo sempre posizionato la loco nella prima maniera.....

Lo sapevo che il mio circuito di prova è un pò "precario" e non certo steso in maniera impeccabile, tuttavia non pensavo proprio che tale locomotiva "soffrisse" in modo particolare quella rotaia !!! :oops:

Ho provato anche la seconda V 200, quella rabberciata alla meglio e con un solo pattino, essendo stato sradicato quello del carrello motore.
Ebbene, stesso risultato. Col pattino sulla rotaia esterna, andamento a singhiozzo; girata dall'altra parte, funzionamento ok !!

Non ho potuto provare il locomotore svizzero, che avevo ritirato rempo fa ( anche dalla disperazione :evil: :-x ), ma appena lo potrò riprovare, ne darò notizia.

Che dire...: queste loco evidentemente, forse, per il loro sistema particolare di captazione corrente, forse, per non so che cosa d'altro, patiscono in modo particolare tracciati che non siano perfetti.
Perchè tutte le altre loco, pur con le loro periodiche "magagnette", mai hanno avuto problemi di quel tipo, proprio sui tratti di binario dove stavo svolgendo le prove, tratti tenuti sempre abbastanza puliti e ritenuti "sicuri".

Evidentemente ci deve essere qualche problema di continuità elettrica proprio su quella rotaia esterna, qualche "scarpetta che non fa ben contatto.... o che so d'altro....!!

In conclusione: non picchiatemi !! :oops: :oops: :oops:

Un saluto a tutti... e in particolare a chi ha avuto la pazienza di leggere....e dare consigli !
-4- Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Talgo49 » 7 mag 2018, 21:52

Peccato, mi stavo proprio divertendo: comunque c'è sempre da imparare e, come si suol dire, tutto è bene...

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Tricx » 20 mag 2018, 18:56

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti