Help per antica Fairbanks Morse



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Guido Celandroni » 18 lug 2010, 1:15

Guido Celandroni

 
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 dic 2009, 1:15

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Talgo49 » 19 lug 2010, 9:06

Un cenno alle FM in C.A. è stato fatto nel post "Le FM serie blu" tra fine luglio ed i primi di agosto dello scorso anno.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda roaringanna » 21 lug 2010, 5:14

...non si è parlato della Western Pacific motrice+rimorchiata in corrente alternata con due motori o in c/c con il pattino centrale... (Guido)
Sorry, devo ammettere che per me le versioni AC e 3-rails sono la palude delle nebbie, quindi passo.

A titolo di ulteriore documentazione sulla evoluzione del modello, allego una interessante WP di passaggio in questi giorni su ebay. E' chiaramente 1957 (muso aperto e mancorrenti incorporati) ed anche piuttosto avanzato (fondo e carrello anteriore in plastica).
Ricordo che il 1957 era cominciato con il fondo in metallo, e le FM per Lionel hanno utilizzato ENTRAMBE i fondi.
Invece la scatola e' ancora la vecchia a rombi, e con la foto della versione a muso chiuso (come da Catalogo). Evidentemente c' era ancora uno stock di vecchie scatole da utilizzare.
La livrea WP fu dismessa a fine 1958, ma a quel tempo era certamente già in uso la scatola a righe, se non addirittura la rossa con trasparente e vecchio logo.FM_WP_1957.jpg
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Talgo49 » 21 lug 2010, 15:18

Guido,
Perdona la mia ignoranza, ma mi hai veramente incuriosito. Io davo per scontato che i modelli in c.c. fossero per sistemi a due rotaie e quelli in c.a. fossere con la terza rotaia centrale (stile Maerklin, per intenderci). Ora tu parli di FM in c.c. ma con pattino centrale e qui ribadisco la mia ignoranza. Potresti tu o qualche altro amico darmi, cortesemente, qualche informazione su questo tipo di alimentazione?

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Guido Celandroni » 26 lug 2010, 1:48

Guido Celandroni

 
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 dic 2009, 1:15

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda roaringanna » 26 lug 2010, 4:04

Mi è talvolta capitato di imbattermi in loco Rivarossi e Fleischmann (alcuni anni fa su un banchetto di una Borsa Scambio ce n' era una intera collezione) modificate per 3 rotaie CC, ma si trattava inequivocabilmente di modifiche artigianali (o amatoriali). La cosa è abbastanza semplice, si tratta di aggiungere in qualche modo un pattino centrale, isolato dallo chassis, a cui collegare il cavetto di alimentazione motore che normalmente andava alle ruote isolate, e mettere queste ultime a massa collegandone allo chassis le lamelle prendicorrente.
Immagino che lo scopo fosse quello di utilizzare i modelli su impianti e plastici con armamento a 3 rotaie CA tipo Marklin, con un semplice cambio di trasformatore.
Non avevo invece la più pallida idea che Rivarossi avesse prodotto direttamente qualche esemplare predisposto per questo sistema. Ricordo però che non moltissimo tempo fa è stata offerta su ebay una FM WP (spacciata per C.A., ma forse basandosi solo sulla presenza di un pattino) con tanto di scatola ed etichetta Rivarossi (autentica) con timbro "per Hornby" (o qualcosa del genere).
Poichè Guido parla di "provenienza dal mercato inglese" per i suoi modelli così equipaggiati, forse questo potrebbe essere il collegamento.
Magari qualcuno potrebbe ricordare qualcosa in merito.
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Giorgio » 26 lug 2010, 9:33

Non avevo mai sentito di Rivarossi in CC per tre rotaie.
Sui primi cataloghi si parla di CA per due o tre roatie, e di CC per due rotaie.
Se poi hanno fatto piccole serie per il sistema Trix o Hornby Dublo, cosa possibilissima, credo che sia testimoniato ormai solo dai modelli e dalle scatole ... o da qualche foglio pubblicitario per il mercato inglese. Forse se ne parla anche sui cataloghi ufficiali in lingua inglese di quel periodo (prima metà anni '50 direi).
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda hiawatha » 26 lug 2010, 11:09

Nei primi anni 50 l'importatore Rivarossi per la Gran Bretagna era Bradshaw Model Products ltd.
Su un loro catalogo del 1955 viene specificato che le loco Rivarossi potevano essere convertite per il funzionamento su binari Hornby Dublo a richiesta e con costo addizionale.

Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Giorgio » 26 lug 2010, 12:14

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Nukem001 » 26 lug 2010, 17:44

Giorgio and friends,

My E626 in 1952 was converted initially for running on 3 rail dc as all my other Hornby Dublo Locomotives were of this type. It was a fundamental error that Hornby made and it was not until in the early 60's ( I think) that Hornby Dublo produced their 2 rail products.

It was simple in later years to modify the E626 for 2 rail as all the Locomotive wheels were already adequately insulated.

I think there was mention of Rivarossi 3 rail dc requirement in the English 1952 Catalogue. I did have a copy of this publication. If I find the catalogue I shall send a copy to you Giorgio.

Regards Howard
Nukem001

 
Messaggi: 153
Iscritto il: 16 ago 2009, 19:59

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti