Riguardo ai vari sistemi di aggancio, dico la mia:
Per i vecchi modelli, io HO preso la RISOLUZIONE di
mantenere composizioni omogenee per Marca, perché i ganci metallici RR sono incompatibili con i ganci metallici Maerklin (se sollevi il carro RR per agganciarlo per forza, ti devi aspettare che deragli più frequentemente). E poi bisogna tenere conto degli sganciatori magnetici RR e meccanici delle altre marche.
1 - Pertanto
treni Rivarossi dalla locomotiva all'ultimo carro (compatibili Pocher-RR/Rivarossi-Trix/rotabili retrofit Rivarossi), e
SE PROPRIO VOGLIO AGGIUNGERE CARRI DIVERSI, metto in composizione il carro LIMA 3105 "converter" con ganci Rivarossi in retrofit.
viewtopic.php?f=117&t=4659Attenzione: anche le carrozze "Rivarossi/Isola Vicentina" (per esempio Tipo '59) con timoni di allontanamento ma con ganci RR magnetici fanno parte di questa prima categoria. Se invece portano in retrofit i "ganci corti" vedi dopo ai punti 4 e 5.
2 -
Treni LIMA e altri con rotabili agganciabili cioè quelli provvisti di ganci standard metallici (Maerklin/Hamo, Liliput, Hag, Pocher) e in plastica (Lima, Liliput, Trix International, retrofit Trix, retrofit Fleischmann, Kleinbahn).
Se proprio voglio aggiungere carri Rivarossi, utilizzo il carro converter anzidetto. Per rotabili con "ganci corti" vedi dopo ai punti 4 e 5.
3 -
Treni originali Fleischmann da collezione a composizione fissa con agganci originali.
Se proprio voglio aggiungere carri con ganci meccanici, utilizzo un carro Fleischmann con un gancio a occhiello mobile in retrofit. Torna "a ciccio" per i treni merci il carro serbatoio per pulizia binari della Liliput con un gancio tipo Fleischmann e un gancio standard a occhiello mobile
4 - Treni di Rotabili con
"ganci corti" a ganascia. L'esperienza ha dimostrato che non conviene modificare la locomotiva
(eppure io sono riuscito ad applicare il timone RIBU a una Tartaruga Rivarossi/Como) e utilizzare un Bagagliaio "converter" fra loco e resto della composizione. Gli agganci corti Roco sono poco affidabili e conviene incollarli con ATTAK per farne delle barre fisse
(poveri soldi buttati!). Solo i ganci corti Fleischmann a ganascia sono affidabili. Il loro vantaggio è la "estrazione verticale" dei rotabili dalla composizione.
5 - Treni di Rotabili con
"ganci corti" a occhiello mobile ( sia Maerklin che Roco). Questi sono compatibili con i ganci normali,
beninteso i rotabili che hanno il timone. Quindi si può usare qualsiasi locomotiva originale di vecchia (escluse RR/Como) e nuova generazione e carri e carrozze con timoni. Meglio sempre inserire un bagagliaio "converter" con gancio unificato su timone verso la locomotiva e gancio corto su timone verso il resto della composizione.
Forse vi ho confuso o vi ho complicato la vita, ma vi assicuro che l'esperienza conta, e i bagagliai "converter" per le cinque tipologie vi saranno utilissimi per evitare deragliamenti.
NOTA
Questo post è stato riportato nella discussione "PARLIAMO DI AGGANCI A LIVELLO MONDIALE", dove va eventualmente commentato, lasciando spazio a seguire alla sola discussione sui Ganci Rivarossi.