BAGAGLIAIO PER TRENI MERCI



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

BAGAGLIAIO PER TRENI MERCI

Messaggioda Dario Romani » 28 gen 2015, 11:31

La necessità per il modellista italiano di veder riprodotto dalla RIVAROSSI un carro tipo Dm, cioè il tipico bagagliaio per treni merci, è sempre stata molto sentita ed anche molto richiesta sia privatamente sia pubblicamente sulle pagine del Bollettino FIMF, Italmodel sotto la gestione Milan e iTreni, quando ancora la Rivarossi stava a Como.
Questo bagagliaio è fondamentale nella composizione dei treni; è posto dietro la locomotiva e vi alloggia il Capotreno. In Europa non c'è il caboose in fondo al treno, ma il bagagliaio in testa alla teoria di carri.
C'era un articolo su un numero di Italmodel mi pare a firma di Adalberto Schiassi che illustrava come utilizzare a questo scopo il modello art. 12036 del carro chiuso tipo G con garitta.
Io cercherò di ripercorrere gli stessi passi per arrivare allo stesso obiettivo, confrontandomi con il top dei top modelli, cioè il carro Dm99406 tutto di metallo della SAGI.
Partiamo dalle rispettive confezioni.
DSCF9112.JPG
Scatole SAGI Dm99406 e trenHObby 12036-1

Ed ecco quello che c'è dentro.
Nota: avevo già iniziato la modifica del carro G tagliando per entrambi i lati la parete dietro il portellone e spostandola verso il centro.
Questo perché il carro G ha il portellone al centro e il Dm decentrato.
Nella fotografia si vedono le altre componenti dell'art.12036-1, cioè la garitta, i portelloni scorrevoli e il sacchetto con: zavorra di metallo, agganci smontati e molla di centraggio, respingenti, sale smontate (come "mamma" Rivarossi l'ha fatto, ancora mai aperto).
DSCF9113.JPG
Dm 99406 e G art. 12036-1
Ultima modifica di Dario Romani il 28 gen 2015, 23:10, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: aggiunte precisazioni
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: BAGAGLIAIO PER TRENI MERCI

Messaggioda Dario Romani » 28 gen 2015, 12:00

Dovete sapere che nella mia collezione conservo delle confezioni trenHObby di carri smontati, perché esse hanno rappresentato per me il più grosso piacere che ho sperimentato da fermodellista. Non sono mai stato capace di costruirmi qualcosa integralmente, e non mi metto pertanto sullo stesso piano di chi è capace. Pertanto ho conservato delle confezioni trenHObby per avere il piacere di ripetere l'esperienza.
Sarei curioso di sapere se qualcun altro tra i forumisti le ha.
Torniamo ai modelli SAGI e RR.
Per confrontarli ho messi il modello RR sul tetto del modello SAGI.
Stabiliamo la convenzione che il terrazzino è sulla testata anteriore.
NOTA: il modello RR ha già subito lo spostamento delle pareti dal retro verso il centro.
DSCF9114.JPG
Modello RR sopra e modello SAGI sotto - lato sinistro

DSCF9116.JPG
Modello RR sopra e modello SAGI sotto - lato destro

Si nota fondamentalmente la stessa dimensione di lunghezza, ben sapendo che il modello SAGI è scrupolosamente in scala 1:87.
Il modello RR ha un passo un po' più corto, ma questo non mi sconvolge affatto - forse pretendete che lo modifichi?.
Il mio scopo è di avere un modello Rivarossi D.O.C. del Dm, con tutte le pecche del tipo G da cui l'ho ricavato.
DSCF9115.JPG
Vista posteriore: sx SAGI e dx RR

Da questa vista posteriore possiamo apprezzare di quanto il modello RR sia più largo e più "alzato" visto che appoggia sulle parasale e non su ruote.
Mi devo ricordare di fotografare l'altra testata lato terrazzino, che metterò qui.
DSCF9120.JPG
Vista anteriore

DSCF9121.JPG
Vista anteriore più in dettaglio

Le quattro asole sul modello RR sono per gli incastri della garitta.
Ora riporto la vista lato sinistro di entrambe i modelli: portellone applicato sul modello RR.
DSCF9118.JPG
Modello SAGI sopra e modello RR sotto - lato sinistro

Ora passiamo alla vista dei sottocassa, totalmente diversi.
DSCF9117.JPG
Modello SAGI sopra e modello RR sotto - vista sottocassa

Per ultimo una vista in particolare del modello SAGI, per poter apprezzare la posizione e la fattura dei finestrini e della vedetta.
DSCF9119.JPG
Modello SAGI - vista in particolare sul lato sinistro

NOTA: la situazione non è speculare; [lupe.gif] sul lato sinistro c'è un finestrino in più.
Prima o poi finirò questa elaborazione per inserire questo rotabile nel "Parco Carri Merci FS Epoca III/IV Rivarossi" dancing .
Il carro SAGI è invece inserito nel "Parco Carri Merci FS Epoca III/IV di ultima generazione".
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: BAGAGLIAIO PER TRENI MERCI

Messaggioda Karolus » 28 gen 2015, 14:57

Ottima idea, Dario!

Forse l'articolo a cui ti riferisci è quello comparso sul n° 190 o 191 di Italmodel, primi mesi del 1976. L'avevo passato a scanner per mio futuro uso, credo che possa essere utile. Eccolo; preciso che l'autore non è Schiassi, ma A. Mezzanotte.

articolo_1.jpg

articolo_2.jpg
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: BAGAGLIAIO PER TRENI MERCI

Messaggioda Dario Romani » 28 gen 2015, 15:08

Grazie, Karolus! sei veramente un amico [09.gif]
Mi hai dato un contributo veramente utile per avanzare con la mia opera. dancing
Io ho la collezione di Italmodel dal tempo dell' abbinamento con HO RIVAROSSI fino alla fine, ma rintracciare un articolo...!?
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: BAGAGLIAIO PER TRENI MERCI

Messaggioda Dario Romani » 28 gen 2015, 23:01

NOTA: creato nuovo argomento "Kit trenHobby da montare" con commenti ricevuti.


Per ulteriore comparazione, allego le foto del bagagliaio Dm per treni merci della LASER.
DSCF9122.JPG
LASER in basso e SAGI in alto

DSCF9123.JPG
SAGI senza aggancio e LASER con aggancio

DSCF9124.JPG
SAGI a sx e LASER a dx

In fondo bisogna riconoscere che il modello LASER, pur essendo in plastica, ha un buon dettaglio delle chiodature sul portellone come il modello RR.
Ultima modifica di Dario Romani il 28 gen 2015, 23:13, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Spostati commenti in nuovo argomento
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: BAGAGLIAIO PER TRENI MERCI

Messaggioda Dario Romani » 29 gen 2015, 11:11

Un ulteriore elemento che accomuna il tetto del modello LASER al RIVAROSSI: il tetto con le nervature, mentre il modello SAGI ne è privo.
Infatti nell'articolo su ITALMODEL si indica la rimozione di 6 "righe" (= nervature).
Allegati
tettolaser.JPG
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: BAGAGLIAIO PER TRENI MERCI

Messaggioda FNM600 » 22 feb 2015, 15:42

Scuso il ritardo, ma sono curioso di sapere cosa è successo del Dm fatto da Walschaert che era un fabbricante artigianale da Sesto San Giovanni che si vedeva anche a Novegro (Linate, Milano)?
Anche della ditta? [lupe.gif]
-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: BAGAGLIAIO PER TRENI MERCI

Messaggioda FNM600 » 22 feb 2015, 15:49

FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: BAGAGLIAIO PER TRENI MERCI

Messaggioda bigboy60 » 8 mar 2015, 10:55

Salve,
in passato, ora non piu', ho posseduto un carro G RR modificato analogamente a quello oggetto dell' elaborazione di Dario.
Era un' elaborazione fatta e commercializzata negli anni '80 dalla Tanzmodel di Bologna.
Saluti
Stefano.
bigboy60

 
Messaggi: 109
Iscritto il: 19 set 2010, 1:10

Re: BAGAGLIAIO PER TRENI MERCI

Messaggioda Massimo » 8 mar 2015, 19:05

per FNM600: "...Dm fatto da Walschaert che era un fabbricante artigianale da Sesto San Giovanni che si vedeva anche a Novegro (Linate, Milano)?..."

La piccola impresa è scomparsa dal mercato, sopraffatta dai costi di gestione e stampi, che avevano vinto sulla passione fermodellistica del titolare, tra l'altro molto preparato. Oltre al DM (previsto in varie livree ma uscito in una sola) avevano prodotto anche i famosissimi carri serbatoio a 2 e 6 botti, di rivarossiana memoria.
Nonostante siano eccellenti nella fattura, sul plastico non riescono, ancora oggi, a restituirmi il fascino della storica produzione lariana.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti