La necessità per il modellista italiano di veder riprodotto dalla RIVAROSSI un carro tipo Dm, cioè il tipico bagagliaio per treni merci, è sempre stata molto sentita ed anche molto richiesta sia privatamente sia pubblicamente sulle pagine del Bollettino FIMF, Italmodel sotto la gestione Milan e iTreni, quando ancora la Rivarossi stava a Como.
Questo bagagliaio è fondamentale nella composizione dei treni; è posto dietro la locomotiva e vi alloggia il Capotreno. In Europa non c'è il caboose in fondo al treno, ma il bagagliaio in testa alla teoria di carri.
C'era un articolo su un numero di Italmodel mi pare a firma di Adalberto Schiassi che illustrava come utilizzare a questo scopo il modello art. 12036 del carro chiuso tipo G con garitta.
Io cercherò di ripercorrere gli stessi passi per arrivare allo stesso obiettivo, confrontandomi con il top dei top modelli, cioè il carro Dm99406 tutto di metallo della SAGI.
Partiamo dalle rispettive confezioni.
Ed ecco quello che c'è dentro.
Nota: avevo già iniziato la modifica del carro G tagliando per entrambi i lati la parete dietro il portellone e spostandola verso il centro.
Questo perché il carro G ha il portellone al centro e il Dm decentrato.
Nella fotografia si vedono le altre componenti dell'art.12036-1, cioè la garitta, i portelloni scorrevoli e il sacchetto con: zavorra di metallo, agganci smontati e molla di centraggio, respingenti, sale smontate (come "mamma" Rivarossi l'ha fatto, ancora mai aperto).