trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda Massimo » 27 ott 2014, 12:24

per Giorgio: credo che avesse solo tre opzioni: fermo, alimentazione con una pila (4,5 V) o con due (9 V). A 9 V non correvano neanche tanto (a pile completamente cariche) figurarsi con pile un pò scariche... altro che 200km/h! I treni RR correvano sotto trasformatori che al max erogavano i classici 12V Probabilmente se la potevano risparmiare la dicitura di 200. Chissà cosa ne pensava il nostro caro Ing. Rossi di una commercializzazione così triviale dei suoi treni!...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda Max 851 » 27 ott 2014, 12:30

Non lo avevo mai visto nemmeno io. Da quello che si vede sembra che le pile siano sempre collegate in serie e ci siano solo tre posizioni: marcia avanti, stop, marcia indietro (polarità invertite). I 200 km/h devono essere stati una specie di mito dell'epoca, perché anche i vecchi trasformatori Maerklin a fondo scala riportavano questa velocità.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda berto75 » 27 ott 2014, 16:54

Eppure negli anni 70 il portapile da 200Km/h doveva esser molto diffuso, poiché guardando il catalogo RR DEL 1972-73 appare presente in tutte le confezioni base economiche di avvio in scala H0 , N e PROBABILMENTE ANCHE IN SCALA 0 (x) nella confezione art. 7004 ( riportata a pag.80 del catalogo del 72-73) CHE CONTENEVA un posto di comando anziché trasformatore contenuto invece nell'identica confezione art. 7007. SI NOTI CHE IN QUESTO CATALOGO CON IL TERMINE POSTO DI COMANDO SI INTENDE IL PORTAPILE !! Ma poteva un portapile alimentare una loco sia pure di base in scala 0 ?
Inoltre veniva venduto anche singolarmente al pubblico come art.78 -1- !! -4- Berto75
Allegati
pag..jpg
ecco altre confezioni di avvio in cui era presente il portapile da 200Km/h
pag%20080[1].jpg
la confezione di avvio in scala 0 art.7004 conteneva un potentissimo portapile ??
pag%20097[1].jpg
Ecco IL PORTAPILE che alimenta un trenino in scala N
pag%20126[1].jpg
il formidabile portapile da 200Km/h era venduto anche singolarmente come art. 78 !
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda Karolus » 2 feb 2015, 14:12

Sto riparando un RT3 classe 1958 (o 59) e ho pensato che fosse utile per il costruendo articolo di Aldo Severi e interessante per tutti vederne l'interno.
Preciso che funziona bene e le riparazioni riguardano più che altro lievi conseguenze di una caduta sul pavimento da altezza di scrivania, in tempi molto lontani: rottura della levetta dell'invertitore e della manetta del regolatore, ammaccatura della cassa oltreché una lampadina spia da cambiare (quella che manca, come si vede in una delle due foto).
IMGP0075.jpg

IMGP0078.jpg
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda Antonello Lato » 3 feb 2015, 12:22

Come si nota dalla foto l' RT3 dell'epoca aveva la comodisima presa femmina per l'alimentazione a 220 che permetteva di scegliere la lunghezza del cavo piu' opportuna e permetteva di sostituirlo se consunto. ( ulteriore vantaggio era la facile sostituzione del cavo all'estero con uno avente la spina necessaria )

La serie successiva aveva invece il cavo di alimentazione incorporato e 'corto' che costringeva a meno sicure prolunghe.

Fu una scelta dettata dall'economia ?

Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 268
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda Dario Romani » 3 feb 2015, 13:33

Mi pare che a catalogo ci fosse pure la prolunga a 220V.
Senz'altro avranno economizzato con il cavo integrato.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda Max 851 » 3 feb 2015, 15:48

Non ho mai misurato la lunghezza del cavo integrato, ma sicuramente è cortissimo, tanto che quando tengo il mio RT2 sul tavolo la spina arriva a stento a sfiorare il pavimento. Un cavo di prolunga è stato effettivamente in catalogo per alcuni anni, mi sembra non molto a lungo dato che in fondo poteva essere utilizzato un qualsiasi cavo che chiunque aveva in casa.
Piuttosto, mi chiedo se la presa femmina per l'alimentazione del trasformatore sia di tipo standardizzato e si trovi ancora in commercio, nel caso capitasse di trovare un vecchio trasformatore senza cavo...
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda Dario Romani » 3 feb 2015, 18:11

+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda Rosgio47 » 3 feb 2015, 19:10

Sperando possano essere utili per il prezioso lavoro che Aldo Severi si appresta a compiere inserisco alcune foto del:
posto di comando art.3401

Rivarossi-art.34014 posto di comando 5.JPG
Vista interna del posto di comando art.3401

Rivarossi-art.34014 posto di comando 2.JPG
Vista da 3/4 del posto di comando art.3401

Rivarossi-istruzioni posto comando alimentatore 1.JPG
Istruzioni


e del trasformatore raddrizzatore art.34001-71 ( 220Vca-12Vcc)

Rivarossi-art.34001-71 trasformatore 220-12vcc 1.JPG
trasformatore raddrizzatore art.34001-71
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda vr80 » 11 feb 2015, 20:38

Ho trovato questo in un negozio di usato. Dovrebbe essere abbastanza recente.
Allegati
2015-02-11 19.36.22.jpg
vr80

 
Messaggi: 360
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti