Sostituzione ruote non isolate di carri Pocher



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Sostituzione ruote non isolate di carri Pocher

Messaggioda berto75 » 13 feb 2015, 14:26

Vorrei porvi un interrogativo circa i carri realizzati da Pocher con ruote non isolate per il sistema a tre rotaie cioè utilizzabili solo con i binari (es: marklin ) in corrente alternata. Tali articoli erano da Pocher contrassegnati con la /3 aggiunta al codice del vagone ,mentre per i carri tradizionali funzionanti in corrente continua (quindi con ruote isolate) al codice veniva aggiunto il suffisso /2.
Chiedo questo perché un mio conoscente mi ha proposto a 20 euro (senza scatola ma perfettamente tenuto) un carro Pocher SVEDESE ROSSO della Findus, ma che presenta le ruote non isolate utilizzabile quindi solo per il sistema a tre rotaie.
Poiché a me interesserebbe solo se posso impiegarlo con i binari e i rotabili RR in corrente continua mi domando se sia possibile le sostituzione delle 2 ruote non isolate con altre isolate per esempio 2 ASSI RR che si trovano su tutti i carri italiani RR.
Mentre per quasi tutti i carri RR le ruote sono più o meno facilmente sfilabili quando occorre sostituirle , per i vecchi carri Pocher la cosa mi sembra invece più complessa essendo l'asse incernierato in fondo ai portasale .
Qualcuno TRA VOI ha tentato o è riuscito a sostituire ruote di carri Pocher non isolate con quelle isolate? La cosa è possibile senza danneggiare i portasale dei carri Pocher ? Se sì le ruote di carri normali FS della RR (recuperate da un rottame) sono adatte?
vorrei saperlo perché se la sostituzione non fosse possibile rinuncio all'acquisto. GRAZIE buona giornata a tutti -4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Sostituzione ruote non isolate di carri Pocher

Messaggioda Max 851 » 13 feb 2015, 17:49

Ho un solo carro Pocher, il carro cisterna pulisci rotaie, proveniente da una collezione messa in vendita qualche anno fa. E' nella versione con le ruote non isolate in quanto era l'unica disponibile quando l'ho acquistato. Non ho mai pensato di usarlo, sia perché per i binari Maerklin ho un apposito carro moderno, sia perché voglio conservarlo così com'è - nuovo - come oggetto da collezione.
Comunque anch'io mi sono posto il problema, teorico, di un'eventuale sostituzione degli assi, e mi sembra che non sia possibile. In ogni caso non credo che andrebbero bene assi Rivarossi di recupero perché mi sembra che gli assi Pocher abbiano le estremità cilindriche, un po' come i vecchi Stummelachsen Maerklin dei primi anni 50.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Sostituzione ruote non isolate di carri Pocher

Messaggioda FNM600 » 14 feb 2015, 1:26

Come sapete sono assente da un po' per impegni vari anche in campo ferroviario compreso scrivere lettere e campagna per salvare sia per mobilità locale che per memoria storica la tranvia / metrotranvia
https://it.wikipedia.org/wiki/Tranvia_M ... e/Giussano
sperando che sia ricostruita e che non faccia la fine della
https://it.wikipedia.org/wiki/Tranvia_Milano-Vimercate in attesa di prolungamento MM2 !
Non dimentichiamo anche la https://it.wikipedia.org/wiki/Tranvia_Milano-Limbiate

A proposito voi soci Romani mi pare che siete alle prese con la sorte della
https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Roma-Giardinetti

Riguardo il carro Pocher:
Vediamo:
P1030959.JPG
Carro marcato Pocher Torino prod. RR Como ?

Vedasi cataloghi generali RR ed anche Pocher circa primi anni 70 per questo vagone. Lì ci sarà magari il Findus desiderato in vendita dal conoscente di Berto75.

Detto vagone in foto produzione Pocher Torino ma magari RR Como e monta assali con ruote assai Rivarossiani di stile però con perni cilindrici e non conici.
Ciò costringe a divaricare assai con forza le boccole rischiando deformazione permanente o rottura, ma sono riuscito con attenzione e fù fatto in fabbrica.

Alcune dimensioni :
Lunghezza totale: 26.2mm
Lunghezza tra spallette: 23.0mm
Diametro assale (plastica): 3.5mm (circa)
Diametro asse di metallo: 2.0 mm
Diametro perno: 1.0mm


Lascio poi ai lettori misurare e confrontare i loro assi di vagoni Pocher. Anche ricambi Ma"rklin-Hamo che sono in vendita come ricambi, avanti voi anche Ma"rklinisti!
A Chiasso di fronte alla stazione (F)FS oggi anche FNM (Trenord) capita che c'è un negozio Italofono famigliare con le varie marche Italiane e Teutoniche compreso ricambi nuovi e/o seconda mano.
Ma ci sono anche altri negozi a non parlare dei vari fornitori di ricambi ex-Rivarossi come il tizio di Cesate (MI) che si vede anche a Novegro (Linate Milano) !

[09.gif]
-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Sostituzione ruote non isolate di carri Pocher

Messaggioda thedoctor » 14 feb 2015, 11:11

Durante una delle "domeniche" del nostro piccolo gruppo locale,qui da me,Pigrotto/Paolo ha portato una vettura FS Pocher per c.a. alla quale abbiamo cambiato gli assali usando quelli che avevo io in "magazzino"della Vitrains,il tutto senza problemi.
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: Sostituzione ruote non isolate di carri Pocher

Messaggioda berto75 » 14 feb 2015, 15:14

Grazie per le vostre preziose e interessanti osservazioni amici! Quindi assi RR non sarebbero compatibili in sostituzione a quelli Pocher , mentre assi HAMO o Vitrains andrebbero bene anche per carro merci Pocher [ph34r.gif] ?
Non conosco i treni Vitrains poiché gioco solo con articoli scala 1:80 o vintage fino anni 80 massimo ,salvo rare eccezioni, il nuovo (specie made in china :evil: ) non lo colleziono che volete farci vivo in Jurassic Park -1- .
Il carro Findus SVEDESE preciso che non l'ho visto (me l'ha proposto a voce) , ma il mio conoscente MI HA ASSICURATO che è un vecchio Pocher delle prime generazioni primi anni 60 e non un pocher -Rivarossizzato (e quindi semplificato nel telaio e portasale ) del 70 come quello mostrato ,molto gentilmente, nella foto dell'amico FNM600 .
IL MIO CONOSCENTE mi ha precisato che gli assi Pocher (non isolati) del FINDUS sono infilati alle estremità dentro delle piccole boccole di metallo a forma conica incastonati come un imbuto nel portasale DI PLASTICA del carro; caratteristica questa (come già sapevo) comune ai vecchi carri merci POCHER .
Comunque penso non lo prenderò ,la cosa mi sembra un po' problematica (almeno per me) dovrei fare molta fatica a estrarre gli assi rischiando di rompere i portasale o deformarli come dice l'amico FNM 600 (ma per sfilare l'asse e allargare il portasale ti sei aiutato con un cacciavitino?), POI dovrei cercarmi 2 assi isolati (vitrains? HAMO? :roll: ) sperando CHE vadano bene e chissà dove devo cercarli ; insomma farei molto prima :mrgreen: a cercarne direttamente uno con ruote per sistema a 2 rotaie.....
Grazie ANCORA per i vostri consigli -4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Sostituzione ruote non isolate di carri Pocher

Messaggioda berto75 » 17 feb 2015, 19:44

Secondo quanto riporta [lupe.gif] un foglietto aggiuntivo bianco inserito all'interno del catalogo Pocher del 1964-65 la conversione dei carri o delle carrozze Pocher per il sistema a tre rotaie a quello a due rotaie (e viceversa ) era ampiamente prevista e resa possibile acquistando interi carrelli sostitutivi o assi di ricambio (art. 708/2 e 708/3)!!
Ovviamente tali ricambi al giorno d'oggi presumo siano quasi introvabili (MA QUANTI ERANO? (x) ROBA da far venire il mal di testa a capire quale ti serviva per convertire il tuo carro o carrozza...)a meno di riuscire a reperire a basso costo DEI rottami di carri Pocher cosa comunque non sempre facile e ritengo poco conveniente anche livello economico dato che, anche un rottame di carro o vagone Pocher con la scusa che è Pocher di solito non viene mai venduto a meno di un quindicino.....Dunque alla luce di questa lista la conversione è senz'altro possibile e ufficialmente prevista dalla casa , anche se resta la difficoltà di togliere gli assi dai carri merci Pocher senza rischiare di danneggiare/deformare i portasala .
-4- Berto75
Allegati
foto pocher 003.JPG
Ammesso che acquisti il carro Findus nel mio caso servirebbe un art.708/2 vai a trovarlo.....o in alternativa un rottame di carro merci Pocher analogo. FACCIO PRIMA a cercarmelo direttamente nella versione a due rotaie!
foto pocher 001.JPG
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Sostituzione ruote non isolate di carri Pocher

Messaggioda Talgo49 » 17 feb 2015, 23:08

Che nei carri Pocher fosse possibile sostituire gli assi è fuori di alcun dubbio; io posseggo diversi di questi (bellissimi) carri e avrei voluto risponderti subito ma ho un piccolo problema, di cui mi vergogno un po': non ho la minima idea di come estrarre l'asse dai portasale. Vista l'età dei modelli e la plastica piuttosto rigida usata da Pocher ho paura di fare una frittata. Risolto questo problema non credo sarebbe un problema trovare un asse di ricambio, senza vandalizzare altri carri Pocher. Sarebbe cortese se "thedoctor" ci spiegasse come c'è riuscito con i suoi amici.
Già che ci siamo, mi permetto un suggerimento. Se intendi cambiare gli assi per fare circolare il carro sul tuo plastico in CC, tieni presente che di solito i carri con gli assi per CA avevano i ganci di tipo Maerklin, pertanto potresti avere problemi ad accoppiarli con carri Rivarossi e sarebbe impossibile sganciali con uno sganciatore magnetico.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Sostituzione ruote non isolate di carri Pocher

Messaggioda Dario Romani » 18 feb 2015, 10:21

+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Sostituzione ruote non isolate di carri Pocher

Messaggioda Max 851 » 18 feb 2015, 18:51

Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Sostituzione ruote non isolate di carri Pocher

Messaggioda Talgo49 » 18 feb 2015, 23:31

Temo di aver, involontariamente, complicato l'argomento; vorrei pertanto riportare le cose all'origine.
Sono anch'io d'accordo con Dario sul non alterare vecchi modelli ma poiché Pocher aveva ufficialmente previsto nella sua produzione sia assi in CC che in CA e la loro interscambiabilità non vedo nulla di riprovevole nel desiderio di berto75, lo stesso discorso vale per Maerklin/Hamo.
Per quanto riguarda il discorso dei ganci volevo solo dare a berto75 un suggerimento, peraltro non richiesto, prima che procedesse all'acquisto; ricordo solo che, anche se mai mostrato nei cataloghi Pocher, non è raro trovare in vendita anche carri Pocher con ganci Fleischmann.

Purtroppo vedo che continua a rimanere senza risposta la questione su quale sia il modo migliore per rimuovere gli assi dai carri. (46)

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alberto Claudio Angiolini e 20 ospiti