Togliere il nastro isolante dalle confezioni



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Togliere il nastro isolante dalle confezioni

Messaggioda Massimo » 16 feb 2015, 15:09

quando restauravo stampe d'arte antiche si potevano togliere le influorescenze ed i funghi della carta (le macchie marrone...) con un bagno della carta in ipoclorito di sodio (varecchina) diluito.
Oggi, magari tamponando con un batuffolo imbevuto con la stessa soluzione il segnaccio incriminato...
MA NON PRENDETEMI ALLA LETTERA! E' SOLO UN'IDEA E NON L'HO MAI SPERIMENTATA!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Togliere il nastro isolante dalle confezioni

Messaggioda Talgo49 » 16 feb 2015, 15:56

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Togliere il nastro isolante dalle confezioni

Messaggioda crosshead » 17 feb 2015, 2:28

Togliere il nastro adesivo
http://www.lafilatelia.it/conservazione ... alle-buste


Togliere le macchie giallastre causate dal nastro adesivo

http://www.tine.it/forum/m-1235642161/
Crosshead
crosshead

Avatar utente
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 19 set 2011, 8:43
Località: Brescia

Re: Togliere il nastro isolante dalle confezioni

Messaggioda Talgo49 » 17 feb 2015, 22:45

Due siti interessanti, vorrei però fare alcune osservazioni.
Anzitutto viene confermato che con il calore è possibile staccare il nastro adesivo, allora mi pare che l'asciugacapelli sia più semplice e meno pericoloso di prodotti chimici e ferri da stiro.
Si conferma pure che l'eliminazione dei residui di colla è un'impresa ardita; noto che il bagnare con solvente la macchia dal retro è per noi impossibile, dato che nel nostro caso parliamo di cartone e non di una busta di carta. Viene anche trascurato il piccolo particolare che una busta è già bianca e non può essere ulteriormente scolorita mentre le nostre beneamate scatole sono colorate e con la macchia se ne va anche il colore.
Per puro spirito di curiosità e senza voler istigare i piccoli chimici, mi chiedo se, al posto del cloroformio, non si potrebbe tentare con l'etere che credo sia meno pericoloso del cloroformio ed è di più facile reperibilità; in effetti è stato sempre usato per i motorini diesel degli aeromodelli e, parlo per esperienza diretta, non ha mai dato problemi, purché usato con un minimo di buonsenso.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Togliere il nastro isolante dalle confezioni

Messaggioda Max 851 » 18 feb 2015, 9:32

Qualche volta ho provato con benzina rettificata tipo Avio, quella che viene venduta in bottigliette per togliere le macchie dai tessuti, e funziona discretamente. Naturalmente bisogna fare delle prove perché non tutti i colori reagiscono allo stesso modo, e probabilmente nemmeno tutte le colle.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Togliere il nastro isolante dalle confezioni

Messaggioda Talgo49 » 18 feb 2015, 15:43

Molto interessante la proposta di Max 851; in effetti la cosiddetta benzina avio viene utilizzata anche dai filatelici nello strumento chiamato "filigranoscopio" ove, versando alcune gocce di detta benzina sul retro di un francobollo , ne viene evidenziata la filigrana senza rovinare la stampa.
Ne approfitto per rispondere anche a me stesso ricordando che l'etere viene usato in ambiente ospedaliero anche per aiutare il distacco di grossi cerotti o bende adesive senza scorticare il paziente (provato di persona).
Mi sembra che le metodologie per staccare il nastro adesivo siano molte, mentre per le macchie di colla molto dipende dalla superfice da ripulire ed è opportuna una piccola prova di volta in volta.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Togliere il nastro isolante dalle confezioni

Messaggioda crosshead » 18 feb 2015, 17:20

Se desiderate essere edotti sulle varie tecniche di rimozione delle numerose tipologie di nastri adesivi vi consiglio d'iscrivervi al seguente Workshop:
Removal of Pressure Sensitive Tapes and Tape Stains

https://www.iiconservation.org/node/5490

In alternativa leggetevi questo malloppone:
Hinge, Tape and Adhesive Removal

http://www.conservation-wiki.com/wiki/H ... ion-making

soprattutto il paragrafo:
15.4 Materials and Equipment Used in Treatment

Riepilogando
per restaurare una scatola danneggiata si deve procedere con quattro distinte fasi:

1) rimozione del film plastico tramite calore;
ottimo l'impiego di un föhn o di un ferro da stiro possibilmente a vapore

2) rimozione dei residui del vecchio collante disseccato;
ottimo il suggerimento della d.ssa Gloria Conti, ovvero l'utilizzo di un "electrical eraser" qui ne vedete due in azione

https://www.youtube.com/watch?v=0FwqMmIGvAo

https://www.youtube.com/watch?v=8it2h5ogfO4

oppure potete utilizzare una comune lametta da barba sfregandola delicatamente su detti residui.


3) eliminazione macchie giallastre
seguire i suggerimenti:

http://www.conservation-wiki.com/wiki/H ... ion-making\
paragrafo:
1. 15.4 Materials and Equipment Used in Treatment
mediante opportuni solventi.

4) riparazione delle pareti della scatola danneggiata facendo combaciare i lembi beanti;
in questo caso suggerisco d'incollare all'interno un adeguato cartoncino sagomato a diedro, e di ritoccare gli spigoli e le eventuali abrasioni di parti colorate mediante colori ad acquerello.
Crosshead
crosshead

Avatar utente
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 19 set 2011, 8:43
Località: Brescia

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti