Se desiderate essere edotti sulle varie tecniche di rimozione delle numerose tipologie di nastri adesivi vi consiglio d'iscrivervi al seguente Workshop:
Removal of Pressure Sensitive Tapes and Tape Stains
https://www.iiconservation.org/node/5490In alternativa leggetevi questo malloppone:
Hinge, Tape and Adhesive Removal
http://www.conservation-wiki.com/wiki/H ... ion-makingsoprattutto il paragrafo:
15.4 Materials and Equipment Used in Treatment
Riepilogando
per restaurare una scatola danneggiata si deve procedere con quattro distinte fasi:
1) rimozione del film plastico tramite calore;
ottimo l'impiego di un föhn o di un ferro da stiro possibilmente a vapore
2) rimozione dei residui del vecchio collante disseccato;
ottimo il suggerimento della d.ssa Gloria Conti, ovvero l'utilizzo di un "electrical eraser" qui ne vedete due in azione
https://www.youtube.com/watch?v=0FwqMmIGvAohttps://www.youtube.com/watch?v=8it2h5ogfO4oppure potete utilizzare una comune lametta da barba sfregandola delicatamente su detti residui.
3) eliminazione macchie giallastre
seguire i suggerimenti:
http://www.conservation-wiki.com/wiki/H ... ion-making\
paragrafo:
1. 15.4 Materials and Equipment Used in Treatment
mediante opportuni solventi.
4) riparazione delle pareti della scatola danneggiata facendo combaciare i lembi beanti;
in questo caso suggerisco d'incollare all'interno un adeguato cartoncino sagomato a diedro, e di ritoccare gli spigoli e le eventuali abrasioni di parti colorate mediante colori ad acquerello.