E' certamente una bella locomotiva anche tecnicamente assai valida.
Ma bisogna ricordarsi che nella patria di questa locomotiva c'erano 4 companie all'epoca della costruzione di questa locomotiva:
la
GWR,
LMS,
LNER e la
SR.
In Scozia e sulle relazioni Angloscozzesi c'erano 2 ossia la
LMS e la
LNER ! Qui un duello tra companie per i treni più belli, veloci, confortevoli, puntuali, ecc.
Lo è ancora oggi con vari operatori come Virgin Trains e serie di operatori della East Coast Main Line, ma non così in stile !
Certi appassionati spesso fanno il tifo per una o l'altra compania!
Questa locomotiva Princess Royal concorrente con le Pacific della LNER tipo A1 per esempio. La A1 era verde mela chiaro (
apple green) e trainava carrozze in colore teak naturale dipinte con lacca trasparente!
Detti treni progettati da Sir Nigel Gresley che progettò la più famosa delle locomotive aerodinamiche ossia la A4 compresa la Mallard!
Eppoi non dimentichiamo la GWR. Dopotutto il progettista di questa locomotiva William Stanier fece l'apprendistato alla GWR!
La GWR orgogliosa di cavarsela con le 4-6-0 invece delle Pacific per i suoi treni più prestigiosi. Ma la London-Bristol è una linea con larghissimi raggi di curvatura e pendenze minime (un tavolo da billiardo) che non non sfigura con linee Direttissime d'un secolo e mezzo dopo! Da Bristol a Cornovaglia linea assai accidentata con molto saliscendi (ma non lunghi) con pendenze anche del 25 per mille ma percorribili con rincorsa e riserva di vapore in caldaia per brevi periodi.
Alcuni appassionati la trovano questa 8P bella per influenza GWR !
Scherzi a parte:
Un po' di fatti su dove viaggiavano le LMS 8P e le LNER A1 entrambe Pacifics:
- LMS London Euston-Carlisie-Glasgow linea dello Royal Scot la West Coast Main Line
London-Watford-Rugby-Stafford-Crewe-Preston-Lancaster-passo Shap-Carlisie-passo Beattock-Carstairs-Glasgow/Edinburgh. LNER London King's Cross-York-Edinburgh linea dello Flying Scotsman la East Coast Main Line
London-Peterborough-Doncaster-York-Durham-Newcastle-Berwick on Tweed-Edinburgh poi Glasgow. Distanza tra London e le stazioni Scozzesi circa 405 miglia ossia 650 km.
La East Coast Main Line tutto sommato una linea assai diritta con pendenze modeste. Solo nel tratto da Newcastle a Nord ed in Scozia assai tortuoso per costeggiare intorno colline lungo il mare ma ancora con pendenze modeste.
La West Coast Main Line West Line assai diritta e con poche pendenze nel tratto a Sud ma poi a Nord di Lancaster 2 lunghe salite dal livello del mare circa fino a 300m altezza sui passi Shap in Inghilterra e Beattock in Scozia con Carlisie in mezzo a livello del mare. Lunghe pendenze anche del 1/70 o 16 per mille.
Quindi bisogno di locomotive più potenti per affrontare senza spinta da sole dette salite sempre a velocità sostenuta.
Il Royal Scot era noto prima del 1939 per la velocità commerciale di 1 miglio per minuto ossia 60 miglia per ora. Quindi 405 minuti o 6 ore 35 minuti da partenza ad arrivo per 650km! In pratica fermata a Carlisie così doveva esserci sufficente carbone per autonomia di 480km o 300miglia fatti in 5 ore scarse con rifornimento di carbone a Carlisie o cambio di loco.
Invece dal 1928 fino alla fine del vapore nel 1961 con l'arrivo delle rumorossime Deltics, il Flying Scotsman della LNER viaggiava da London a Edinburgh
senza fermate (650km) quindi bisogno di sufficente carbone e tender delle A1 e A4 più capienti di quelli LMS e quindi asse in più. Inoltre c'era intercomunicante e corridoio nel tender per permettere lo scambio del personale di condotta tra la prima carrozza dove riposava e la cabina di guida con treno in corsa.
Commercialmente la LMS più prospera anche perché l'Ovest della GB più popoloso con città come Birmingham, Manchester e Liverpool e più passeggeri potenziali. La LNER serviva area più rurali o con industrie pesanti in declino (Newcastle per esempio), malgrado ciò aveva più treni veloci e più loco Pacific. Quindi treni espressi che facevano volate più lunghe tra centri di popolazione distanti. Quindi la LMS tendeva ad avere treni più pesanti (zone più popolate) su linea più accidentata a confronto con la LNER.
La LNER era più famosa per i record di velocità e la volata prestigiosa tra le due capitali di Inghilterra e Scozia.
In entrambi casi per rifornirsi d'acqua con il treno in corsa vedasi:
https://en.wikipedia.org/wiki/Track_pan In pratica si usava un tubo di Pitot con l'estremità inferiore abbassata nel vassoio longitudinale per pescare acqua in corsa! Cosa che entrambe companie faccevano, questo spiega il tender relativamente piccolo per una grossa Pacific!
Negli anni 70 il duello era tra la class 55, le mitiche Deltic (loco con rumore da auto formula 1)

sull'Est in 5 -1/2 ore e la class 87 nota come la Electric Scot sull'Ovest in 5 ore malgrado la linea più accidentata!
Vedi:
https://en.wikipedia.org/wiki/British_Rail_Class_55 verso la
https://en.wikipedia.org/wiki/British_Rail_Class_87Purtroppo oggi tutte assai care come tariffe in costante aumento più d'inflazione. Così costa si è costretti ad andare con gomma. Pulmann autostradali ci mettono almeno 8 contro 4 del treno e in condizione più traballanti e streete.
A proposito di colore, questione di gusto,

ma guardando il film di Harry Potter:
Una locomotiva
GWR (una class "Hall") nei colori
LMS che parte da una stazione della
LNER ossia binario 9-3/4 di King's Cross !
Evidentemente il rosso amaranto LMS era considerato il più fotogenico per locomotiva da treno espresso dal regista del film !
Grazie e di nuovo !