Scatola con bollino BLU. Cosa significa?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda Rosgio47 » 6 gen 2015, 0:36

Nella mia collezione ci sono due D 234 una azzurra ed una verde le cui scatole, una di plastica e l'altra di cartoncino, riportano entrambe la marcatura 1778 1 anche se i modelli si differenziano per il colore e per la diversa forma dei cassoni anteriori alla cabina.
Rivarossi-art.1778 locomotiva D 234.3005 azzurra FS3 S2.JPG

Rivarossi-art.1778 locomotiva D 234.3005 verde FS S1.JPG

Rivarossi-art.1778 locomotiva D 234.3005 azzurra FS 1.JPG
azzurra

Rivarossi-art.1778 locomotiva D 234.3005 verde FS 8.JPG
verde

Inoltre quella di plastica porta un bollino BLU.
Cosa significa il bollino blu? Serve ad indicare il colore blu della carrozzeria?
Rivarossi-art.1778 locomotiva D 234.3005 azzurra FS 4.JPG
.... azzurra .... con cassoni più piccoli

Rivarossi-art.1778 locomotiva D 234.3005 verde FS 6.JPG
.... verde .... con cassoni più grandi

Com'è possibile che due modelli diversi abbiano lo stesso n° di articolo?
Mi sorge il dubbio che una delle due scatole (o entrambe) possa essere stata sostituita dal precedente proprietario!?

Grazie a chi mi può fornire chiarimenti in merito.
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda berto75 » 6 gen 2015, 17:03

Caspita Rosgio la D234 CELESTE è veramente un pezzo bellissimo e molto raro complimenti applause1 applause1 !!
Per quel poco che ne so e consultando i cataloghi RR , questo modello uscì in tale livrea come Novità SUL CATALOGO RR del 66/67 e veniva venduto al pubblico solo in un attraente cofanetto di plastica con coperchio trasparente (art.30128 )contenente oltre la D 324 CELESTE anche 3 carri serbatoio (ma inizialmente erano solo 2 ma con scalette e piattaforma di metallo senza però corrimano e ferretto nero superiore! vedi foto catalogo del 66/67) GIALLI della SHELL con scalette e piattaforma di plastica , un posto di comando e cerchio di binari . Tale impianto nel 69/70 e nel 71/72 mutò il codice in 128 con la soppressione (vai a capir perchè :roll: )del prefisso 30 , ma di fatto la confezione era sempre la stessa.
NEL 72 TALE confezione cessò definitivamente di esistere , sostituita da altri start set con la D234 IN VERSIONE SEMPLIFICATA E SOLO IN LIVREA VERDE.
Non so se tale modello di D234 in livrea celeste sia stato venduto da RR anche singolarmente AL PUBBLICO ,ALMENO stando ai cataloghi ufficiali non risulta .Con la referenza 1778 veniva venduta solo la D234 in livrea verde .Ovviamente non posso però escludere che RR abbia deciso di commercializzarle anche singolarmente magari per un periodo limitato allo scopo che so, (ipotizzo) di smaltire delle giacenze di magazzino e possa aver teoricamente applicato un bollino celeste per distinguerla dal medesimo articolo in livrea verde standard.
. Rilevo comunque una curiosità che mi lascia perplesso , le tue due scatole sia quella di plastica che quella di cartone riportano la medesima referenza cioè 1778 1 che non compare sul libretto dei 50 anni che riporta l'intera produzione RR (anche se però molte sono le imprecisioni o le sviste al riguardo sui codici RR.) Quell'1 aggiunto al numero di codice ufficiale starebbe a indicare che la tua è una serie successiva dell'art.1778 QUINDI una seconda serie o versione che si differenzia dalla precedente per qualche aggiornamento estetico o cambiamento tecnico come ad esempio la motorizzazione.
IO possiedo una scatola di plastica nuova identica alla tua della D234 art. 1778 ma senza l'uno aggiuntivo ( :cry: VUOTA) in tale scatola era contenuta una d234 in LIVREA VERDE ora ahimè assente, poiché molti anni or sono terminò la sua carriera andando in pezzi (x) per un dannato deragliamento che la fece cadere :-x dal mio plastico ed ora è buona solo per ricambi .
UNA Curiosità Rosgio , la tua scatola di cartone presenta una data impressa su un aletta laterale ? Generalmente RR marchiava la data di produzione della scatola sulle alette delle medesime.
Il parere , la competenza e le conoscenze degli esperti spero possano chiarire questi dubbi . Ciao a tutti -4- BERTO75
Allegati
foto stazione  s. nazario RIVAROSSI 001.JPG
la mia scatola presenta il codice 1778 senza l'1 aggiuntivo e secondo il libretto dei 50 anni tale articolo è datato 1970. Non viene invece menzionato l'articolo 1778/1
p06[1].jpg
sul catalogo del 67/68 i carri SHELL da 2 che erano l'anno precedente diventano 3 e presentano le scalette di plastica applicate
Pag10[1].jpg
SUL CATALOGO DEL 66/67 LA D234 esordisce in questo attraente cofanetto di plastica con la referenza 30128 in compagnia di 2 soli carri SHELL con scalette metalliche (sono ricurve nella parte inferiore )
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda Rosgio47 » 6 gen 2015, 23:34

Come suggerito da Berto75 per fornire agli esperti altri indizi utili a chiarire questi dubbi ho aperto la scatola di cartone e all' interno di una aletta ho rilevato la scritta b 11/77, suppongo novembre 1977 data di fabbricazione della confezione. L'altra aletta riporta la scritta 5 RR - 16055 (?)

P1060002.JPG
scritta b 11/77

P1060001.JPG
scritta 5 RR - 16055


Grazie Berto75 per il tuo documentato intervento che mi ha illustrato la storia di questo grazioso modellino.
A proposito mi associo al dolore che ti ha provocato quel terribile svio, ti auguro comunque di riempire nuovamente quella scatola con una nuova D 234 verde che è di facile riperimento presso qualunque mostra scambio ... basta sborsare un cinquantino!
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda Rosgio47 » 20 gen 2015, 17:37

L'ipotesi di berto75 mi sembra molto plausibile ma avrebbe bisogno di conferme da parte di altri fermodellisti magari in possesso di scatole con lo stesso bollino.
Nessuno ha qualcosa di simile nella propria collezione?
O è solo un segno di riconoscimento apposto dal rivenditore per distinguere al volo sugli scaffali la D 234 celeste da quella verde?
A quanto pare entrambi i modelli erano commercializzati con lo stesso codice!
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda merlotrento » 21 gen 2015, 17:16

in margine: la livrea azzurra non era di fantasia ma ispirata alla realtà!
si veda qui
viewtopic.php?f=53&t=2808
ed anche qui
http://www.amicialifana.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=55
le macchine dell'Alifana era sul tipo 235 delle FS e non 234(riutilizzazione telaio vaporiere gr835)
ma la somiglianza resta
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda Rosgio47 » 11 feb 2015, 0:25

In questo momento sulla "baia" tedesca hanno messo in vendita una scatola vuota dell'art. 1096 (locomotiva elettrica DB 119 012-3 funzionamento a 3 rotaie c.a) sulla quale è presente il fatidico bollino blu.

bollino blu.JPG
Scatola con bollino blu in vendita isulla "baia" tedesca

Che serva ad indicare un modello funzionante in c.a.?
Ma allora perchè è presente sulla scatola della mia D234 azzurra che funziona in c.c.?

Quale significato può avere questo bollino blu?
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda berto75 » 12 feb 2015, 23:12

Magari dico solo un cumulo di sciocchezze (x) però ipotizzo: forse il bollino azzurro (applicato in entrambi i casi su scatole di plastica rossa RR e quindi presumibilmente contemporanee contenenti però 2 loco diverse ) non alludeva alla livrea azzurra della tua bellissima loco (come era lecito pensare prima di questa tua nuova segnalazione) o tantomeno al fatto che la loco fosse per il funzionamento in corrente continua o alternata ,ma magari veniva applicato da RR solo su alcune scatole per indicare e riconoscere visivamente uno stock di pezzi PRODOTTI e da inviare che so a un grosso e importante negozio che li aveva ordinati o magari RR non c' entra nulla e il bollino veniva applicato successivamente da qualche rivenditore o commerciante come segno di riconoscimento dell'appartenenza al suo negozio . COMUNQUE sia, per la cronaca ,nessuna delle mie (poche) scatole di plastica rossa RR contenenti loco presenta tale bollino .
Bisognerebbe poi verificare, (guardando le scatole di plastica rossa nelle fiere o mercatini ), se tali bollini blu venivano apposti solo su confezioni di loco o anche di carrozze o carri.
intriganti saluti -4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda Rosgio47 » 26 feb 2015, 18:16

ancora una scatola con bollino blu sulla "baia" tedesca

bollino blu.JPG

Anche questa volta si tratta di locomotiva (E 19 11) atta al funzionamento in corrente alternata come nel caso precedente.
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda Giorgio » 26 feb 2015, 18:26

Allora può proprio darsi che il bollino evidenziasse i prodotti "diversi" in relazione alla produzione standard di quel modello.
Loco in corrente alternata per i modelli disponibili nelle due versioni
O colori "particolari" come per la loco blu.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda thedoctor » 26 feb 2015, 19:22

....O una reminescenza nostalgica,di qualche dipendente più anziano, della SERIE BLU' ??!!
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti