Scatola con bollino BLU. Cosa significa?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda Talgo49 » 26 feb 2015, 20:30

Per cominciare a restringere le possibili soluzioni sarebbe utile cercare le ricorrenze del bollino, ad esempio se si presenta sempre per specifici modelli (nel messaggio di Rosgio47 non si capisce) oppure per determinati tipi di scatola (es. plastica rossa). Se non si stabilisce un metodo si rischia di sparare a caso. Teniamo anche presente che il bollino potrebbe anche essere un segnale interno a Rivarossi di cui non avremo mai la certezza senza una precisa testimonianza.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda Rosgio47 » 28 feb 2015, 19:04

Accolgo volentieri il costruttivo invito di Talgo49 per riassumere in una tabella quanto raccolto fino ad ora per questo thread

tabella bollino blu.jpg


Per trarre delle conclusioni sono necessarie altre immagini di scatole con il bollino blu, e pertanto invito chiunque ne sia in possesso di segnalarle, ma già da ora osservando la tabella si può notare che in tutti e tre i casi si tratta di modelli “non standard”.vuoi per il colore o per la tipologia di alimentazione ( c.c. o c.a.)

Quindi risulta fondata l’intuizione di Berto75 e quella di Giorgio.

Ma Thedoctor ha anche intuito che il colore blu del bollino possa essere una reminescenza della vetusta “serie blu” che era riservata appunto ai modelle alimentati in c.a., appunto come le due locomotive elettriche tedesche.
Molto plausibile!

Allora la D234 azzurra che funziona in c.c. perché ha una scatola con il bollino blu?

In Rivarossi quale altro colore avrebbero potuto assegnare al bollino di un modello che per qualche motivo a noi sconosciuto veniva commercializzato con due diverse livree addirittura con lo stesso codice 1778-1, come dimostrato dalle foto presenti in questa discussione?

Naturalmente il colore blu, quello del modello fuori standard!
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda Rosgio47 » 12 mar 2015, 17:11

Un amico che ha letto la discussione mi ha consegnato una scatola 6410 (vettura motorizzata del tram EDISON) provvista di bollino blu, ma purtroppo priva del contenuto.
Ricorda di averla acquistata vuota ad una borsa scambio.
Non mi pare sia di ausilio alla ricerca comunque aggiorno la tabella in attesa di nuove scoperte.
P3120055.JPG
scatola 6410 con bollino blu

tabella 2.jpg
tabella aggiornata

Per restare sull’ipotesi del modello “fuori standard” mi è venuto in mente il tram verde prima generazione con le ruote isolate, adatto al funzionamento con o senza linea aerea ( vedere eccellenti articoli di Montella e Chiatti su RR Memory) di cui anch’io posseggo un esemplare.
Ma non mi risulta che tale tram sia mai stato commercializzato come pezzo singolo!
E allora ? Altre ipotesi?

Saluti
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda berto75 » 16 mar 2015, 23:35

A proposito di bollini non so se le cose siano connesse o meno , ma UN PAIO DI GIORNI FA sfogliando un mio catalogo RR del 1988 (l'ho da parecchi anni acquistato usato al mercatino dei navigli mi sembra , QUINDI NON HO LA MINIMA IDEA di dove provenga ) ho notato con mia grande sorpresa che nella sezione dedicata alle carrozze CWL ci sono applicati, a fianco di molte di esse, dei bollini arancioni (alcuni vuoti , altri riempiti con dei numeri che presumo siano codici RR ,ma che non mi sembra si riferiscano alle carrozze illustrate ) .
Non mi è chiaro [ph34r.gif] il perché della presenza di tali bollini , perché mai uno dovrebbe prendersi la briga di applicare all'interno di un catalogo dei bollini arancioni? Ho chiesto a un mio amico che ha anche lui tale catalogo del 1988, ma nel suo non c'è traccia alcuna di bolli applicati.
Forse ,ipotizzo, è stato un catalogo appartenuto o usato da qualche rivenditore autorizzato di materiale Rivarossi o da qualche commerciante? Esiste una relazione tra i bollini arancioni (forse tale colore serviva ad identificare CHE SO ORDINATIVI DI carrozze CWL ?C'è UNA LOGICA in questo ?
Preciso che ho sfogliato PAGINA PER PAGINA tutto il catalogo. Qua E Là sono riportati a penna o a matita dei prezzi in lire sotto alcuni articoli, SCRITTI evidentemente dal precedente o precedenti proprietari , ma i bollini compaiono solo ed esclusivamente nelle pagine dedicate alle carrozze CWL (CHE HO FOTOGRAFATO SOTTO) e in nessun altra parte . NON ESISTONO ALTRI BOLLINI DI ALTRI COLORI Né SOTTO A FOTO DI LOCO O ALTRI VAGONI .
UN bell'enigma comunque vi posto foto sperando possa essere di qualche utilità.
MISTERIOSI SALUTI BERTO75
Allegati
catalogo rr con bollini 006.JPG
catalogo rr con bollini 007.JPG
catalogo rr con bollini 009.JPG
catalogo rr con bollini 008.JPG
SOLO IN QUESTE 4 PAGINE dedicate esclusivamente a carrozze CWL sono presenti questi misteriosi bollini arancioni
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda Dario Romani » 17 mar 2015, 9:36

Mi verrebbe da pensare "desiderata" da comprare o "nella propria collezione" ma solo per le carrozze CIWL non avrebbe senso, visto che sono stati scritti i prezzi di molti articoli.
Ma si sa che i fermodellisti sono "strani", se no non ce li vogliamo! :D
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda Rosgio47 » 17 mar 2015, 11:51

Per restare nel tema modelli "fuori standard" la butto la per gli esperti: esistevano carrozze CIWL per il sistema a corrente alternata (con le ruote in corto)?
Ma perchè apporre il bollino sul catalogo e non sulla scatola?
Forse era appunto un promemoria del rivenditore come ipotizzato da Berto75?
Saluti
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda Giampaolo » 17 mar 2015, 17:04

Il mio negoziante appone un bollino in corrispondenza di ogni articolo sul catalogo su cui indica a matita l'esistenza in magazzino.
Quando mi vende un prodotto cancella la quantità indicata e la riscrive scalata di uno.
Può essere che il catalogo acqustato da berto75 provenga da un negozio.
Giampaolo

 
Messaggi: 44
Iscritto il: 4 nov 2010, 21:47

Re: Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda Rosgio47 » 17 mar 2015, 18:41

Trovo la spiegazione di Giampaolo molto plausibile considerando che il catalogo in oggetto risale al 1988 quando ancora l'uso dei PC per la gestione dei prodotti non era ancora molto diffuso specialmente nei negozi di modeste dimensioni.
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda Rosgio47 » 16 mag 2015, 20:51

Attualmente sulla "baia" ancora una confezione con il bollino blu art.1667 E 19-12

1667 elettromotrice  E 19 12.JPG
art. 1667 - locomotiva elettrica E 19 12

Anche questa volta il bollino blu sembra voglia segnalare qualche particolarità del modello: sulla scatola è specificato "funzionamento a 2 rotaie..." ?
Ma cosa c'è di particolare nel funzionamento a 2 rotaie? :? :?
-4-
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Scatola con bollino BLU. Cosa significa?

Messaggioda vr80 » 16 mag 2015, 22:23

Attualmente ho trovato un bollino verde sulla scatola di una carrozza acme e della e431 hornby. Il mistero si infittisce ...
vr80

 
Messaggi: 359
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alberto Claudio Angiolini e 23 ospiti