Grazie, Talgo, delle informazioni relative anche al caboose "Chesapeak & Ohio"
![Carri e vagonii vari 047.jpg (155.27 KiB) Osservato 6044 volte Carri e vagonii vari 047.jpg](./download/file.php?id=18342&t=1&sid=b603c65b208298e8ad97b665e94c6cb8)
A proposito, devo tenerlo così, smontato ?.....A parte il fatto che mi pare si possa montare praticamente "ad incastro", senza colla e sia in sostanza montabile e smontabile quasi in ogni sua parte... altro che i kit Airfix !.... che però, sotto altro aspetto, mi avevano fatto fare, ai miei verdi anni un vero "salto di qualità", tanto che poi i Trenhobby ( carri, non dico loco ), li potevo fare quasi ad occhi chiusi !
Quanto al "...fortunato...", anche se posso aver avuto, occasionalmente, un colpo di...
![-ass1- ass1](./images/smilies/ass1.gif)
... ( magari si è trattato del classico
![-ass1- ass1](./images/smilies/ass1.gif)
dell'incompetente ...
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
), beh, diciamo che non credo di esserlo in modo particolare, nè nello specifico settore, nè in genere.... di questi tempi poi.... ma lasciamo perdere, e consoliamoci almeno coi nostri modelli, ammirandoli e parlandone un pò.
A questo proposito ringrazio pure Nino44 per il suo intervento. Specifico però che ( magari in maniera impropria, tale da indurre in equivoco e sicuramente frettolosa, tra l'altro senza assolutamente adare a consultare i cataloghi per "rinfrescarmi" le differenze ed i precisi numeri di codice articolo ) avevo usato il termine "semplificato" in linea generale e non "tecnica", usando il "virgolettato".
Ciò più che altro in riferimento al fatto che rispetto all'altro mio carro botte "Mobil", facente parte del mio "nucleo storico", risalente a pochissimi anni prima dell'introduzione della "novità" art. 32032, quest'ultimo anche se considerato "serie modello", rappresenta sicuramente e purtroppo una semplificazione/impoverimento !
Tant'è vero che, alla fine, le differenze tra il carro "normale" e quello "rr", che si vedono nelle foto che hai gentilmente postato ( e per cui Ti ringrazio ), si limitano alle scritte sulla "targa" laterale e a poco altro (...le ruote, credo...).
Persino per quanto riguarda la targa laterale, il mio carro poco sopra citato, l'aveva verniciata in nero opaco ( così come lo erano i vari "tappi" del serbatoio sulla sommità ), con le scritte tampografie bianche.... per non parlare poi delle scalette e dei praticabili e mancorrenti metallici.
Quindi tutto un altro grado di rifinitura, veramente da serie "modello".
Comunque, in ogni caso, il Tuo intervento è stato utilissimo e mi ha chiarito "visivamente" l'effettiva apparteneza del mio modello ( carro "Esso" intendo ).
Un ultima notazione riguardante questi carri serbatoio: dopo la versione di cui alle foto di Nino44, che è stata sostanzialmente quella "intermedia", la loro configurazione successiva vedrà la reintroduzione delle scalette, però di plastica e di aspetto complessivamente un pò "povero".... ma qui probabilmente siamo già alla serie "Junior" ed ai codici a due cifre.... anche se però, a rigore, già compaiono con tale nuovo aspetto già nel catalogo 1967-68, ancora col codice a 5 cifre 32032.
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
a Tutti.
Riccardo.