Inizio questo mio intervento ringraziando tutti coloro che stanno contribuendo a delineare l'evoluzione dei ganci RR.
Vediamo di tirare le conclusioni.
A quanto ho visto, la questione riguarda l'esatta individuazione del momento nel quale RR sostituì i vecchi ganci totalmente metallici con quelli in plastica.
Purtroppo, la mia predilezione per i primi anni della produzione RR mi ha portato a trascurare i rotabili prodotti e/o commercializzati negli anni '60 e '70, per cui, salvo pochi esempi, non ho materiale da esaminare
de visu.
Nello scrivere l'articolo per il sito, pertanto, mi sono basato sui cataloghi generali e soprattutto sui cataloghi ricambi. Purtroppo questi ultimi si rarefanno durante gli anni '60 e '70, per cui mi è stato impossibile determinare esattamente l'anno nel quale una certa modifica è stata introdotta.
Del resto, come si diceva all'inizio di questa discussione, non c'è mai nulla di definitivo (basta vedere l'altro argomento sulla 835 che sta impegnando alcuni di noi in questi giorni .
Tutto questo per dirvi che il paragrafo 5.1 deve essere integralmente sostituito.
Ecco la mia proposta.
5.1. L’evoluzione del gancio standardNei primi anni ’70 il gancio ad occhiello subì una ulteriore evoluzione: l’uncino non fu più realizzato in metallo, ma in plastica. Cambiò anche il sistema di fissaggio al telaio dei rotabili, realizzato con un perno di ottone brunito.
@ Dario: inserisco qui la Tua foto: potresti per favore fotografare solamente i ganci al centro, fra le scatoline, così inserisco una foto dello specifico particolare?
![20150308_183318.jpg (108.16 KiB) Osservato 3064 volte 20150308_183318.jpg](./download/file.php?id=18641&t=1&sid=ca454437539cad73ad7fc31bc2f893fd)
Come possiamo notare, la conformazione del gancio è sostanzialmente analoga a quella del vecchio gancio in metallo. Il fissaggio al telaio è assicurato da un perno (a volte in metallo, altre volte in plastica).
Successivamente, probabilmente intorno al 1972/1973 fu introdotta una nuova tipologia di gancio:
![25 - Gancio standard anni '70.jpg (20.81 KiB) Osservato 3064 volte 25 - Gancio standard anni '70.jpg](./download/file.php?id=18642&t=1&sid=ca454437539cad73ad7fc31bc2f893fd)
La datazione è basata sul Catalogo 1972/1973: alcuni rotabili illustrati sul Catalogo, ed indicati come novità, come ad esempio i carri tipo E, mostrano il nuovo gancio:
![26 - Catalogo 1972_1973.jpg (165.51 KiB) Osservato 3064 volte 26 - Catalogo 1972_1973.jpg](./download/file.php?id=18643&t=1&sid=ca454437539cad73ad7fc31bc2f893fd)
La differenza rispetto al precedente tipo in plastica, oltre nella diversa foggia della parte fissa (più massiccia rispetto alla precedente) risiede nel sistema utilizzato per mantenere la corretta posizione, assicurata da una asticella in plastica, bloccata da appositi fermi nel telaio.
![25a - Telaio carro P69.JPG (165.72 KiB) Osservato 3064 volte 25a - Telaio carro P69.JPG](./download/file.php?id=18644&t=1&sid=ca454437539cad73ad7fc31bc2f893fd)
La tipologia di gancio appena illustrata, di fatto, e salvo quanto si dirà in seguito a proposito del sistema di fissaggio, costituisce l’ultimo esempio a me noto del gancio Rivarossi standard o “a occhiello”.
Riscritto il paragrafo, mi è venuto in mente che forse una tabella riepilogativa dei ganci "standard" (non comprendente quindi i ganci delle locomotive o quelli americani o altre tipologie) potrebbe forse essere utile per visualizzare immediatamente l'evoluzione del particolare.
Se siete d'accordo, provvedo a predisporla.
Infine concludo con una nota generale: è possibile che mi sia sfuggito qualcosa dei precedenti vostri interventi, nel qual caso mi scuso. Sono ovviamente pronto ad apportare ogni utile correzione.
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)