Copri scatole in cartoncino



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Copri scatole in cartoncino

Messaggioda Massimo » 17 mar 2015, 10:24

Quando scrissi la sezione dedicata alle confezioni in plastica http://www.rivarossi-memory.it/Scatole/Scatole_RR.htm , mi chiedevo quale fosse stata la decisione di abbandonare (invece che evolvere) la confezione in cartoncino.

"Le scatole in plastica (1965-70) hanno, alla loro comparsa, lasciato perplessi e sorpresi molti affezionati clienti (oltre che gli esperti di marketing). Il contenitore si compone di due sole parti e di una culla in polistirolo (plastica) o spugna sintetica (gommapiuma). Solo la scatola mantiene la colorazione "rossa", mentre il coperchio, troppo facilmente sfilabile, risulta completamente trasparente, compreso il piccolo logo decisamente poco visibile"

Mi risposi che probabilmente al tempo la plastica costava meno, che l'esposizione del modello era totale (e quando impilate nei negozi?) ma mi sorgevano dubbi circa la sicurezza del coperchio, la fragilità dello stesso, la scivolosità nell'impilamento (i quattro angolari servivano troppo poco) la quasi nulla percezione del marchio.
Fortunatamente RR ritornò, più o meno dopo 5 anni, alla care vecchie, calde, accoglienti, tattili, protettive confezioni in cartoncino, successivamente ancora migliorate anche nella salvaguardia del modello con la scomparsa della finestra trasparente. E con una grandissima identificazione del produttore.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Copri scatole in cartoncino

Messaggioda Dario Romani » 17 mar 2015, 10:46

+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Copri scatole in cartoncino

Messaggioda Rosgio47 » 17 mar 2015, 12:01

Una domanda per GianPiero:
Le carrozze contenute nelle scatole che hai postato hanno qualcosa di particolare o fuori standard per cui si discostano dalla descrizione del catalogo?
(per esempio ruote in corto, illuminazione interna,eccetera eccetera)
Saluti
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Copri scatole in cartoncino

Messaggioda GianPiero » 17 mar 2015, 14:35

Caro Rosgio,
purtroppo non posso rispondere a questa domanda perchè le scatole in questione non contengono più i loro modelli originari (ma quelli in foto).Le ho ereditate in un lotto di pezzi RR, Fleischmann, Pocher e Hornby Meccano da un caro zio ,come scrissi in altro post mesi fa, ed erano in un coacervo di scatole vuote o riempite a casaccio. Peccato ,perchè ho idea che mio zio seguisse un suo percorso negli acquisti tant'è vero che le carrozze letti di Pocher hanno tutte il loro kit luci per illuminazione interna e molte altre erano pronte ad esser modificate ;dunque ,probabilmente, qualcosa del genere poteva essere anche per le Rivarossi. Di fatto ho ancora speranza che saltino fuori da qualche parte (e magari anche..qualcos'altro [fischse7.gif] )ma al momento....... -4-
Allegati
1.JPG
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Copri scatole in cartoncino

Messaggioda thedoctor » 17 mar 2015, 16:08

Le scatole di G.Piero sono di due vetture delle DB;si tratta di una vettura 2a classe tipo Bum e di un vagone letti,presenti nel catalogo del 1975-76(quindi un numero di articolo -290x- un po' "alto")
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti