è PROPRIO così Tartaruga, tentare una classificazione razionale e logica dei primi giocattoli e modelli LIMA si sta rivelando quasi un incubo ,tante sono le versioni (alcune presumo ancora sconosciute) e le varianti da essa prodotte.
Si , lima usava caricare anche i suoi camioncini ,ma solo quelli piccoli serie MINOR sull'art. 2005 , pensa che anni fa su e bay (purtroppo non pensai all'epoca di salvare la foto
![Mad :-x](./images/smilies/icon_mad.gif)
) vendevano un art.2005 COMPLETO di scatolino bianco (sempre quello con il ferroviere che regge la lanterna a illuminare un trenino) con carico addirittura di un autobus giallo !!
Ma la cosa in realtà non dovrebbe meravigliarci più di tanto , se LIMA PRODUCEVA tali mezzi (considerati PENNY TOYS e smerciati a prezzi irrisori ) che venivano per lo più venduti sciolti, in scatolini o in blister ,è logico che poi gli stessi mezzi LIMA pensasse di usarli anche come merci da carico per i suoi pianali art2005.
Inoltre mio papà che li comprava di persona nel negozio Yolli GIOCATTOLI a Milano (aveva uno scaffale strapieno di questi scatolini )ricorda benissimo tutto questo ,quando voleva acquistare un articolo 2005 era sempre curioso ed emozionato perché non sapeva mai che mezzo contenesse uno scatolino!! Era come aprire l'uovo di Pasqua !OGNI volta se li faceva aprire dal negoziante e poi sceglieva i modelli o i colori che gli piacevano di più . Putroppo molti di tali pezzi acquistati all'epoca ,della sua collezione, non esistono più , perché mio padre aveva un fratello di 10 anni più piccolo che li ha dispersi
![Evil or Very Mad :evil:](./images/smilies/icon_evil.gif)
altri fortunatamente riuscì a porli al sicuro dal piccolo vandalo e li portò con sé quando si trasferì per andare a vivere da solo prima di sposarsi.
ANZI dalla sua testimonianza personale so (anche se preciso ,non li ho mai visti) che esistono altri mezzi sia della serie plastica con fondino in latta e meccanismo a frizione che della serie tutta plastica .
A suo dire esisterebbero sull'art.2005 molte altre auto tra cui il maggiolino Wolkswagen (l'aveva ma purtroppo non fu tra i pezzi salvati) , un auto giardinetta ( non ricorda il modello che rappresentava ma era blu ) una Porsche (come ha affermato anche Hiawatha) un altro modello di fiat 1100 nella versione tutta plastica , ricorda pure anche camioncini piccoli LIMA in tutta plastica che evidentemente subentrarono a quelli di latta d'alluminio di produzione antecedente , insomma una miriade di mezzi!!
Da QUEL POCO CHE SAPPIAMO ufficialmente, (grazie anche alla preziosa testimonianza di Hiawatha) anche ammettendo che LIMA abbia prodotto trenini solo a partire dal 58 (cosa comunque di cui io dubito ad esempio quelle scatole LIMA rosse simil Rivarossi per me son ben più antiche altrimenti non mi spiego perché siano introvabili , se infatti fossero almeno del 58 dovremmo pur vederne o averne vista qualcuna negli anni su e bay , invece nulla di nulla ..... almeno finora ) questo significa comunque che l'art.2005 è stato prodotto per almeno 6 anni, cioè diciamo dal 1958 compreso fino al 1963 .
E IN 5/6 anni immaginate quanti di questi modellini supereconomici di queste serie possa aver sfornato LIMA .....se ancora oggi a distanza di quasi 60 anni, li troviamo ancora, sia pure saltuariamente, nei mercatini considerando che erano fragili (le auto avevan carrozzerie di plastica facilmente deformabili a una minima pressione o gioco pesante
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
)e che la stragrande maggioranza è stata distrutta o dispersa nei giochi di bambini è ovvio che all'epoca la tiratura dev'esser stata molto considerevole .
Ma perché si è persa la memoria storica di questi pezzi
![-13- [ph34r.gif]](./images/smilies/ph34r.gif)
?
Penso perché tali articoli eran destinati quasi esclusivamente a un pubblico di ragazzini o per regalo ai bambini ( presumo eran ben pochi i modellisti che li acquistavano per collezione , forse li snobbavano per i più prestigiosi RR, considerandoli troppo bambineschi ) fatto sta che è FACILE supporre che nessun bambino ,quando riceveva un art.2005 ,sapeva resistere alla tentazione di sfilare il mezzo dalla sua forcella (separandolo quindi dal meno attraente pianale )e di giocarci a mano disperdendolo o danneggiandolo.
Quanto alla decals sulla cabina non so sia originale , infatti è possibile che sia stata aggiunta da mio padre all'epoca (anche se non lo ricorda) perché so che amava costruire i mezzi militari specie AIRFIX allora in gran voga . Comunque nel DUBBIO l'ho lasciata . Fatto sta che in giro si vedono ogni tanto mezzi di questo tipo con decals (stelle, bollini con numeri ,scritte tipo esercito ecc, ma non saprei distinguere decals originali da eventuali falsi. Ovviamente sul camion giallo la stella americana (al di là del fatto che sia falsa o originale) per me non ha senso , lo avrebbe se il camion fosse stato verde militare .
ORA Tartaruga (MA FORSE LE FOTO LE HAI già nel tuo archivio perché anch'io cerco a scopo documentario COME TE di farmi un idea più precisa della vecchia produzione LIMA) posto alcune foto tratte e salvate a suo tempo da e bay di un treno militare LIMA d' epoca , MA esisteva
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
pure in livrea mimetica la Z-936 ??