ha scritto l'amico Hiawatha:
Si può andare avanti all'infinito, anche se i partecipanti sono pochini..è VERO hai ragione ,ma penso ciò sia dovuto (almeno spero) non tanto a un disinteresse verso l'argomento ( perlomeno una certa curiosità sul resto della produzione LIMA che non sia solo riconducibile al trenino giocattolo sono convinto ci sia da una buona parte di voi) quanto al fatto che la produzione giocattolesca LIMA in realtà è quasi del tutto sconosciuta (eccezion fatta per te
![bisi8ut2 (3)](./images/smilies/bisi8ut2.gif)
) alla stragrande maggioranza del pubblico di modellisti per cui se uno non ha mai notato o visto tali giocattoli, ovviamente non ha la minima idea di tale produzione e non può certo argomentare su di essa .
Basti pensare che perfino molti miei conoscenti collezionisti di TRENINI LIMA che ho conosciuto o frequentato negli anni mettevano in dubbio o ignoravano completamente l'esistenza della variegatissima produzione dell'art.2005 così come ignoravano completamente l'esistenza delle automobiline serie micron (queste sapevo che esistevano avendone acquistate mio padre all'epoca e avendo avuto la fortuna della sua testimonianza ,ma io stesso non sapevo il nome ufficiale della serie che solo l'amico Hiawatha , molto gentilmente ,ha fornito a tutti noi ) e tuttaplastica , perfino l'amico Stefano che le ha viste (sia pure incollate
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
e questo ha ragionevolmente fatto sorgere in lui il dubbio che il pianale con le 2 borgward diesel FOSSE UN FALSO) non si è fidato ad acquistarle proprio perché purtroppo non aveva in quel momento la certezza se veramente LIMA avesse o meno usato tai modelli come merci da carico sui suoi carri ed è proprio dal suo interrogativo al riguardo che ha preso il via questa interessantissima (almeno per me) discussione e gli sviluppi sono stati sorprendenti grazie anche al preziosissimo contributo di Hiawatha.
Personalmente trovo giusto e doveroso che tutti gli amici appassionati di trenini LIMA (al di là del fatto che siano o meno interessati all'argomento) abbiano almeno la consapevolezza che tali produzioni sono realmente esistite anche se purtroppo al giorno d'oggi ne rimangono solo sporadiche tracce , ma proprio per questo ritengo doveroso (almeno tentare ) recuperare, sia pure nei limiti del possibile , la memoria storica di tali produzioni .
Di argomentarne non sono certo in grado ,non conoscendo quasi nulla, ma la curiosità spinge sempre a fare nuovi interrogativi a formulare ipotesi e perché no anche nuove scoperte!
L art.2005 ad esempio è rimasto sconosciuto sia per la scarsità/ irreperibilità di cataloghi dell'epoca ,sia perché la stessa LIMA almeno nei cataloghi ufficiali che conosciamo di trenini non sembra mai essersi preoccupata di darne adeguato risalto visivo (in alcuni cataloghi l'art.2005 era solo accennato ma non compariva nemmeno l'immagine del carro in questione), mentre sui cataloghi RR il camion con motrice FIAT art.2008 era presente alla nausea per quasi 30 anni quindi anche per questo è entrato nel sogno e nell'immaginario collettivo di più generazioni .
POI LIMA non ha mai specificato quali modelli erano caricati su tali pianali, inoltre l'immagine/etichetta del carro con l'auto era sempre la stessa per cui uno che non comprava all'epoca tale art. poteva pensare che LIMA AVESSE CARICATO SOLO UN MODELLO di auto invece abbiamo visto tutti che la realtà (almeno in questo caso )superava di gran lunga l'immaginazione
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
!!
ha scritto Hiawatha:
Il modello che hai postato è in raltà una Simca Aronde prima serie. Le versioni prodotte da Lima sono probabilmente innumerevevoli. Esisteva in plastica non verniciata o verniciata, con o senza meccanismo a frizione e con la mascherina riportata o meno. I modelli con meccanismo avevano le ruote anteriori in plastica dura e le posteriori in gomma, quelli senza meccanismo tutte le ruote in plastica dura. Era lunga circa 14 cm. (scala attorno a 1/30)
Nella stessa serie c'era la Fiat 1100 familiare ( medesime caratteristiche e versioni) la Mercedes F 1 carenata e un incrocio fra La Fiat Turbina e un Cisitalia. Avevano tutte lo stesso telaio in metallo, comune anche al carro armato già postato e ad una autoblindo..GRAZIE per la miniera di informazioni
![-app- applause1](./images/smilies/applause1.gif)
!!!
HAI RAGIONE a causa della prospettiva della foto
![Embarrassed :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
avevo scambiato il rostro del paraurto per il terzo occhio
![-laught16- laught16](./images/smilies/laught16.gif)
centrale della Ford Taunus !! Comunque di linea i 2 modelli erano somiglianti. per rimediare
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
ecco sotto una foto della Simca Aronde .
Buona serata a tutti
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
Berto75
Complimenti ancora per la tua vasta cultura sulla produzione LIMA!