Pupazzetti o "Figurine"?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Pupazzetti o "Figurine"?

Messaggioda io_gioco_ancora » 23 mar 2015, 23:05

"Solo i cinque personaggi attorno ai carri a sponde basse, sono Preiser"

Perchè dite Preiser? - un marchio, una confezione o soltanto una ipotesi?

"Se si trattasse di quest'ultima, sarebbe giustificata la dicitura dei figurini Preiser "in legno" (non li vedevo, gli operai della ditta, con taglierino, sgorbie e limette... "

E invece era quasi così nella Germania del secondo dopoguerra e anche durante lo spazio tra le due guerre.

E' possibile oggi immaginare che un singolo arredo di vagone Marklin degli anni '30 necessitasse anche di 40/50 saldature fatte a mano una per una? - per un oggetto prodotto in decine di migliaia di pezzi?

Se guardate i personaggi Preiser fino ai primissimi '50 vedrete che si tratta in fondo di pochi elementi montati e verniciati in maniera diversa; anche sulle immagini del catalogo è evidente che gambe e braccia sono squadrate e non tondeggianti mentre le teste invariabilmente a forma di uovo con l'aggiunta di elementi decorativi quali capelli e cappelli.

Del resto in Germania nella regione dei Monti Metalliferi esiste da 2 secoli una tradizione di figurini intagliati nel legno e nel periodo 1910/1940 produceva una infinità di soggetti, anche ferroviari, di squisita fattura in varie dimensioni ed adatti alle + diverse scale di riduzione.

Comunque Preiser di personaggi H0/00 in pasta di legno credo proprio non ne abbia mai fatti passando rapidamente dal legno alla plastica.

Per ultimo notare che nell'83 Preiser ha rilevato l'antico marchio Hausser-Elastolin continuando la tradizione dei figurini in scale maggiori dell'H0/00.

A me sembra impossibile che le serie di Pesonaggi RR in vendita dal 1952 al '61 sempre identiche siano di origine Preiser o comunque tedesca. Però una conferma certa mi manca..

Buonanotte
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: Pupazzetti o "Figurine"?

Messaggioda 844 » 24 mar 2015, 23:55

Frugando nella scatola dei "restaurandi" (quei pezzi che, prima o poi, devo restaurare, o che mi serviranno per futuri restauri), ho trovato un vigile purtroppo monco e zoppo (nel senso che il povero FA5 ha le braccia rotte ed è senza base).
Sperando che possa essere utile, posto la seguente foto, che dovrebbe (spero) far vedere il materiale di cui è fatto il pezzo.

DSCN3753.JPG


A vederla di presenza, mi sembra pasta di legno. Questo materiale, composto da segatura finissima e colla (qualcuno aggiunge anche olio vegetale e solventi), si presta bene a realizzare fregi da stampo (ad es. certe decorazioni applicate su mobili e cornici d'epoca) per cui credo sia possibile che, con un certo numero di stampi (37 circa, direi :lol: ) qualcuno realizzasse i figurini presenti sui cataloghi RR anni '50.
Il che mi sembra anche più conveniente rispetto ad una loro realizzazione a mano, partendo da un singolo pezzetto di legno. Non dimentichiamo che RR li vendeva sia nelle scatole contenenti la singola serie, sia in sacchetti contenenti sei "figurini".

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)

P.S.: avendo un certo numero di figurini, se occorre posso postare le foto.
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Pupazzetti o "Figurine"?

Messaggioda Massimo » 25 mar 2015, 10:21

concordo pienamente con 844: figurini in pasta di legno (come i Maerklin, gli Elastolin, Sima, ecc...) prodotti da stampi non assolutamente raffinati ma sicuramente efficaci. Immagino che nessuno dei tuoi figurini abbia una sigla, magari stampigliata sotto la basetta...
Se teniamo per credibile che i figurini Preiser fossero di autentico legno, scolpito a mano (scusate ma questa versione la trovo irreale, mi arrenderei solo all'evidenza di vederne uno scolpito) e che Preiser passò direttamente dal legno (scolpito) alla plastica (come ipotizzato da io_gioco_ancora), allora i figurini Rivarossi NON sono Preiser.
E' già qualcosa.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Pupazzetti o "Figurine"?

Messaggioda Giorgio » 25 mar 2015, 10:50

Anch'io credo poco probabile che i figurini venissero realizzati dal pieno.
Propendo per una produzione a stampo e la pasta di legno mi pare molto plausibile.
Gia dipingerli era difficile, realizzarli mi pare impossibile, soprattutto per grandi numeri.
Poi i tedeschi son sempre stati bravi nell'ottimizzare le produzioni industriali, credo siano stati i primi a produrre armi efficienti non "dal pieno" cioè fresando (tipo la MG).
Vuoi che si facessero dei pezzettini di 2mm (per altro bruttini e grezzi, ben lontani dall'artigianato artistico) con la lima??
La Maerklin faceva micromeccanica, la Preiser figurini in legno.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Pupazzetti o "Figurine"?

Messaggioda io_gioco_ancora » 25 mar 2015, 13:52

Salve!

Notevole che siamo tutti qui ad esaminare le tesi più varie, io per primo, senza però prendere nessun impegno di verifica personale...

Nella seconda di copertina del catalogo Preiser del 1952 riprodotta in questo 3d c'è scritto:



Inoltre ho trovato il "mio pupazzetto" Preiser che arredava un inpianto Marklin dove è evidente la costruzione in tutto legno intagliato (anche il figurino alla guida) e montato anche se forse ripassato prima della verniciatura con una sorta di stucco.
L'insieme misura ca 6 cm.

P1010001.JPG

P1010002.JPG

P1010003.JPG


Ed ancora ricercando "Preiser Holzfiguren" si trovano centinaia di immagini di questa "roba"

Ora mi sembra di poter scrivere con maggiore attendibilità che le figure RR non sono di Preiser.

Saluti
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: Pupazzetti o "Figurine"?

Messaggioda Massimo » 25 mar 2015, 16:14

cavallino.jpg
il cavallino e cavaliere della mia raccolta
bravo io_gioco_ancora devo ammettere che non avrei mai creduto in omini così piccoli, prodotti in SERIE, in legno pieno. Mentre rispondevi anch'io ho fatto qualche ricerca in rete dove ho ritrovato i ferrovieri con la testa di legno che allego.
Nella mia piccola raccolta di giochi vintage ho anche la figurina di un cavaliere prodotto con la stessa modalità (ma molto più grande).
Bene, finalmente ora abbiamo la certezza che i figurini RR non erano preiser. Ed il gioco continua! :smile:


gli omini Preiser in tutto legno
Allegati
preiser legno.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Pupazzetti o "Figurine"?

Messaggioda Massimo » 25 mar 2015, 16:33

una pagina del catalogo Preiser 1954... vediamo perfino le "laboriose mani" degli intagliatori!


e nel catalogo 1956 ci sono anche i Carabinieri! ma nel '56 sono probabilmente già in plastica
catalogoPreiser1954.JPG
Allegati
carabiniere preiser.JPG
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Pupazzetti o "Figurine"?

Messaggioda ZGG46 » 25 mar 2015, 18:18

Quindi prima conclusione plausibile: le "figurine" RR non erano fornite dalla Preiser che, in quell'epoca, le faceva di legno e in ben altro stile e tipo! Continuo a pensare che RR si rivolgesse allora ad una manifattura artigianale esterna, presumibilmente locale, che non doveva neanche essere troppo specializzata in questi articoli visto che in 10 anni non ebbe la minima evoluzione (forse mi è parso solo di cogliere in qualche esemplare, tra i tanti che mi sono capitati negli anni, una maggiore finezza di particolari e verniciatura!).
Capisco che tutti dormiamo bene la notte anche non sapendo l'origine "certa" di questi benedetti "pupazzetti" ma, in fondo, è bello investigare e fare ricerche su qualcosa che non comporta problemi esistenziali o cosmici.
Allego la foto di una figurina in H0 in legno lavorato che ho da tempo e della quale non conosco l'origine; a questo punto, da quello che leggo, è Preiser!
GiGi
Allegati
Legno H0 marca sconosciuta.JPG
ZGG46

 
Messaggi: 86
Iscritto il: 5 mar 2010, 12:01

Re: Pupazzetti o "Figurine"?

Messaggioda Massimo » 25 mar 2015, 18:24

rientrando a semplici pensieri: le serie di figurini RR sono codificate con "F" seguito da un piccolo codice alfanumerico di due valori.

...forse che la "F" sta per Faller? :shock: ;-)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Pupazzetti o "Figurine"?

Messaggioda ZGG46 » 25 mar 2015, 18:44

ZGG46

 
Messaggi: 86
Iscritto il: 5 mar 2010, 12:01

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alberto Claudio Angiolini e 24 ospiti