GIOCATTOLI LIMA



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda berto75 » 22 mar 2015, 0:01

Propongo ,a titolo documentario , per chi ancora non conoscesse bene tali modelli un confronto diretto tra 2 diverse generazioni di art.2013 (carro pianale con barche) .
Si noti che il carro in plastica della nuova generazione non ha i ganci metallici rivettati a macchina direttamente sul telaio come nel caso del pianale con le 2 jeeps d'argento da me fotografate nel confronto precedente , ma presenta i nuovi ganci LIMA di plastica (con occhiello metallico) che si innestavano a pressione (tali ganci a differenza dei precedenti erano, volendo, rimovibili e sostituibili in caso di rottura o danneggiamento).
Poiché tale carro con barche è stato prodotto per l'ultima volta nel 1963 presumo che il cambiamento di ganci su tutta (o quasi tutta) la gamma di carri lima sia avvenuto proprio in quell'anno , quindi questa è l'ultimissima versione di tale tipologia (art.2013) prima della sua definitiva uscita dal mercato .
UNA DOMANDA per l'amico Stefano:
il tuo carro pianale di colore insolito con i due trasformatori (art.2004 ) che ganci presenta? Quelli interamente metallici rivettati a macchina sul telaio o quelli di nuovo tipo? DA queste piccole differenze infatti si può desumere (sia pure con approssimazione ) quale sia il periodo in cui certi carri sono stati prodotti. Posto per un confronto anche la foto del mio carro con trasformatori che però presenta la tradizionale e classica livrea marrone il quale ha i nuovi ganci del 1963.
Quindi concludendo in base a questa constatazione presumo che i ganci interamente metallici rivettati a macchina sul telaio sarebbero stati prodotti da LIMA solo per un paio d'anni nel 61/62.
Buona serata a tutti Berto75 -4-
Allegati
foto mamma 005.JPG
LIMA art.2013 generazione anni 50 vagone pianale con 2 barchette di plastica argentata
foto mamma 006.JPG
Ecco il confronto diretto tra l'art.2013 nella prima versione fine anni anni 50 (a sinistra)e il nuovo art .2013 del 1963 che sarebbe quindi una terza versione (la seconda versione del 61/62 infatti ha i ganci metallici rivettati a macchina direttamente sul telaio)
foto mamma 007.JPG
foto mamma 008.JPG
LIMA art.2004 questo carro presenta la classica e comune livrea marrone. Ricordo che però di questo modello esistono varianti con i 2 isolatori dei trasformatori di plastica trasparente bianca e gialla oltre che di plastica grigia (come in questo caso)
foto mamma 009.JPG
LIMA art.2004 tale carro presenta i ganci in plastica introdotti a partire (verosimilmente) dal 1963
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda Tartaruga87+ST » 23 mar 2015, 16:35

Ciao Berto75
I ganci del mio vagone sono del tipo più moderno e il vagone appare di colore verde sbiadito. Posso assicurare che non è stato verniciato ed è proprio il colore della plastica. Ecco altre foto:

WP_20150323_003.jpg

WP_20150323_004.jpg

WP_20150323_007.jpg


Guarda inoltre cosa ho trovato su Subito-it.... altre foto dei camion Lima ;-)

Clip_14.jpg

Clip_17.jpg

Clip_20.jpg

Clip_22.jpg

Clip_26.jpg

Clip_29.jpg


Spero vi piacciano :D

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda berto75 » 24 mar 2015, 16:34

Caro Stefano il tuo pianale verde puoi attaccarlo a un convoglio militare all'esercito un generatore di energia fa sempre comodo.... -1- !! Bellissimi Stefano applause1 applause1 i camion della serie mignon !!
Erano tutti mezzi con meccanismo con carica a molla (il foro circolare sulla fiancata della carrozzeria serviva infatti per l'innesto della chiavetta) purtroppo oggi è difficilissimo reperire un mezzo mignon di questa serie completo della sua chiavetta di plastica originale ,perché essendo la chiavetta rimovibile si perdeva quasi subito.
Gli stessi mezzi Lima li ha fatti anche in versione più economica senza meccanismo a carica (vedi precedente descrizione di Hiawatha ) facilmente riconoscibili perché ovviamente non hanno (l'inestetico) foro per la chiavetta sulla fiancata.
LIMA ha quindi riprodotto tutti i mezzi dei vigili del fuoco! Che fascino questi mezzi [wub.gif] ;mi sono deciso, la prossima volta che andrò a Novegro cercherò di reperirne almeno uno (se il prezzo è ragionevole ) possibilmente in buone condizioni.
Ecco altre foto tratte (ESCLUSIVAMENTE A SCOPO DOCUMENTARIO) da internet e e bay di mezzi giocattolo LIMA vintage.
Saluti infuocati :mrgreen: Berto75
Allegati
100_5033[1].JPG
Bellissimo camion dei pompieri in vendita attualmente su e bay. IL fondino (secondo la descrizione fatta dal venditore) è di latta mentre la carrozzeria è di plastica.
100_5041[1].JPG
100_5044[1].JPG
100_5037[1].JPG
Questo camion Lima dei pompieri funzionava a batteria!
5174734848_f152430f08[1].jpg
8552251129_eeb70be943[1].jpg
fiat topolino 500 C lima .è CURIOSO ;anche Rivarossi (fine 40 primi anni 50) almeno stando ai vecchi cataloghi aveva realizzato una fiat topolino 500 C IN SCALA 0 (che non ho mai visto)
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda hiawatha » 24 mar 2015, 19:54

L' autoscala dei pompieri è bella e molto rara. I pioli in legno che il venditore assicura essere i rarissimi pompieri mi sembrano pedoni da gioco degli scacchi.In origine c'erano quattro bei pompieri in plastica discretamente dettagliati. Manca anche la sirena sul tetto. Lo stesso telaio in metallo è stato usato per la berlina americana in vandita su e-bay a prezzo astronomico. Grazie per i bei post, le Topolino sono davvero splendide.
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda berto75 » 24 mar 2015, 22:50

Ha scritto l'amico HIAWATHA:I pioli in legno che il venditore assicura essere i rarissimi pompieri mi sembrano pedoni da gioco degli scacchi.In origine c'erano quattro bei pompieri in plastica discretamente dettagliati.
In effetti è quello che avevo pensato anch'io ,infatti nella primissima foto con cui ho aperto il presente thread si vede che al camion dei pompieri (art.3001) sono allegati in un sacchetto 4 pompieri in divisa blu [lupe.gif] .
Ovviamente non ho mai avuto la fortuna di vedere dal vivo tale articolo. LE foto postate dal venditore consentono comunque di ammirare bene nei dettagli tale stupendo modello.
Noto che la L di LIMA sul fondino è IN CORSIVO forse l'articolo era ancora in produzione nei primi anni 60...
Già che ci siamo allego altra foto tratta da internet; nella galassia LIMA non poteva mancare una bella pistola ALIENA Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 !!! laught16 -4- BERTO75
Allegati
Lima 3[1].jpg
con LIMA non si finisce mai d'imparare !! AL BAMBINO DELL'EPOCA LIMA offriva LA SCELTA tra distruggere i suoi nemici con guanti da boxe oppure fulminarli con una pistola spaziale!!
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda hiawatha » 26 mar 2015, 20:18

La pistola spaziale è davvero rara, qualche anno fa ne era comparsa una su e-bay in asta ma, come quasi tutti i giocattoli spaziali,finì ad un prezzo fuori portata. Non l'ho mai vista su nessun catalogo/listino. Grazie,come sempre, per il post.
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda berto75 » 26 mar 2015, 23:50

Caro Hiawatha i balocchi lima mi stupiscono SEMPRE più ! Attualmente è in vendita questo singolare modello di auto in latta CON CARICA A MOLLA :shock: digitate :lima -Rara-Auto-Coupè-bicolore-a-carica,-1950-
ecco un altro affascinante articolo LIMA veramente curioso....il fondino non è marchiato LIMA [lupe.gif] come di consueto ma il marchio LIMA è litografato ai bordi delle ruote :-o ! Compare INFATTI la scritta LIMA SUPERCORD ....
-4-
Allegati
$_57[1].gif
LIMA,-Rara-Auto-Coupè-bicolore-a-carica,-1950-B[1].gif
LIMA,-Rara-Auto-Coupè-bicolore-a-carica,-1950-C[1].gif
LIMA,-Rara-Auto-Coupè-bicolore-a-carica,-1950-D[1].gif
LIMA,-Rara-Auto-Coupè-bicolore-a-carica,-1950-E[1].gif
LIMA,-Rara-Auto-Coupè-bicolore-a-carica,-1950-G[1].gif
LIMA,-Rara-Auto-Coupè-bicolore-a-carica,-1950-F[1].gif
il fondino è liscio non compare impresso o inciso il marchio LIMA che invece è litografato sulle ruote!
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda berto75 » 27 mar 2015, 23:12

Aggiungo foto tratte da e bay di un ASTA SCADUTA pochi giorni fa (senza offerenti a 39 euro) di altro articolo LIMA. Si tratta della bella riproduzione di una FORD TAUNUS anni 50 (lo stesso modello è stato riprodotto dalla Marklin in scala H0 per i suoi carri portaauto fine anni 50 primi 60). LA CARROZZERIA del modello è IN PLASTICA BLU mentre il fondino è di latta esattamente come i modelli della serie micron di cui ci ha notiziato L'amico Hiawatha.
Penso però questo modello sia in una scala più grossa (il venditore non specificava le dimensioni o la scala del modello) delle Micron anche perché le ruote non hanno i mozzi sporgenti all'esterno caratteristica questa comune sia ai modellini Micron che alle successive automobiline in tutta plastica (Alfa romeo Giulietta Sprint, autocorsa Mercedes 196 e Simca Ariane) che LIMA COME ABBIAMO APPURATO forniva sui pianali art.2005.
Inoltre da poco che si vede nella foto non mi sembra sia presente un meccanismo a frizione come le Micron.
(46) Chissà quanti modelli avrà prodotto LIMA di questa serie più grossa....... :roll: [ph34r.gif]
Buona serata a tutti -4- Berto75
Allegati
$_57[1] (3).jpg
$_57[2] (5).jpg
La vettura sul fondino di latta è marchiata LIMA esattamente come i modellini della piccola serie MICRON. probabilmente QUESTA SERIE MAGGIORATA era contemporanea ai modelli della serie micron.
1954-ford-taunus-12m-americanlisted_30177151[1].jpg
Ecco la foto tratta da internet del modello reale di una Ford Taunus del 1954 che fu riprodotta da LIMA oltre che dalla tedesca Marklin
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda hiawatha » 27 mar 2015, 23:53

Caro Berto,
Si può andare avanti all'infinito, anche se i partecipanti sono pochini..
Il modello che hai postato è in raltà una Simca Aronde prima serie. Le versioni prodotte da Lima sono probabilmente innumerevevoli. Esisteva in plastica non verniciata o verniciata, con o senza meccanismo a frizione e con la mascherina riportata o meno. I modelli con meccanismo avevano le ruote anteriori in plastica dura e le posteriori in gomma, quelli senza meccanismo tutte le ruote in plastica dura. Era lunga circa 14 cm. (scala attorno a 1/30)
Nella stessa serie c'era la Fiat 1100 familiare ( medesime caratterstiche e versioni) la Mercedes F 1 carenata e un incrocio fra La Fiat Turbina e un Cisitalia. Avevano tutte lo stesso telaio in metallo, comune anche al carro armato già postato e ad una autoblindo..
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda berto75 » 29 mar 2015, 0:13

ha scritto l'amico Hiawatha:
Si può andare avanti all'infinito, anche se i partecipanti sono pochini..
è VERO hai ragione ,ma penso ciò sia dovuto (almeno spero) non tanto a un disinteresse verso l'argomento ( perlomeno una certa curiosità sul resto della produzione LIMA che non sia solo riconducibile al trenino giocattolo sono convinto ci sia da una buona parte di voi) quanto al fatto che la produzione giocattolesca LIMA in realtà è quasi del tutto sconosciuta (eccezion fatta per te (3) ) alla stragrande maggioranza del pubblico di modellisti per cui se uno non ha mai notato o visto tali giocattoli, ovviamente non ha la minima idea di tale produzione e non può certo argomentare su di essa .
Basti pensare che perfino molti miei conoscenti collezionisti di TRENINI LIMA che ho conosciuto o frequentato negli anni mettevano in dubbio o ignoravano completamente l'esistenza della variegatissima produzione dell'art.2005 così come ignoravano completamente l'esistenza delle automobiline serie micron (queste sapevo che esistevano avendone acquistate mio padre all'epoca e avendo avuto la fortuna della sua testimonianza ,ma io stesso non sapevo il nome ufficiale della serie che solo l'amico Hiawatha , molto gentilmente ,ha fornito a tutti noi ) e tuttaplastica , perfino l'amico Stefano che le ha viste (sia pure incollate (x) e questo ha ragionevolmente fatto sorgere in lui il dubbio che il pianale con le 2 borgward diesel FOSSE UN FALSO) non si è fidato ad acquistarle proprio perché purtroppo non aveva in quel momento la certezza se veramente LIMA avesse o meno usato tai modelli come merci da carico sui suoi carri ed è proprio dal suo interrogativo al riguardo che ha preso il via questa interessantissima (almeno per me) discussione e gli sviluppi sono stati sorprendenti grazie anche al preziosissimo contributo di Hiawatha.
Personalmente trovo giusto e doveroso che tutti gli amici appassionati di trenini LIMA (al di là del fatto che siano o meno interessati all'argomento) abbiano almeno la consapevolezza che tali produzioni sono realmente esistite anche se purtroppo al giorno d'oggi ne rimangono solo sporadiche tracce , ma proprio per questo ritengo doveroso (almeno tentare ) recuperare, sia pure nei limiti del possibile , la memoria storica di tali produzioni .
Di argomentarne non sono certo in grado ,non conoscendo quasi nulla, ma la curiosità spinge sempre a fare nuovi interrogativi a formulare ipotesi e perché no anche nuove scoperte!
L art.2005 ad esempio è rimasto sconosciuto sia per la scarsità/ irreperibilità di cataloghi dell'epoca ,sia perché la stessa LIMA almeno nei cataloghi ufficiali che conosciamo di trenini non sembra mai essersi preoccupata di darne adeguato risalto visivo (in alcuni cataloghi l'art.2005 era solo accennato ma non compariva nemmeno l'immagine del carro in questione), mentre sui cataloghi RR il camion con motrice FIAT art.2008 era presente alla nausea per quasi 30 anni quindi anche per questo è entrato nel sogno e nell'immaginario collettivo di più generazioni .
POI LIMA non ha mai specificato quali modelli erano caricati su tali pianali, inoltre l'immagine/etichetta del carro con l'auto era sempre la stessa per cui uno che non comprava all'epoca tale art. poteva pensare che LIMA AVESSE CARICATO SOLO UN MODELLO di auto invece abbiamo visto tutti che la realtà (almeno in questo caso )superava di gran lunga l'immaginazione :shock: !!
ha scritto Hiawatha:

Il modello che hai postato è in raltà una Simca Aronde prima serie. Le versioni prodotte da Lima sono probabilmente innumerevevoli. Esisteva in plastica non verniciata o verniciata, con o senza meccanismo a frizione e con la mascherina riportata o meno. I modelli con meccanismo avevano le ruote anteriori in plastica dura e le posteriori in gomma, quelli senza meccanismo tutte le ruote in plastica dura. Era lunga circa 14 cm. (scala attorno a 1/30)
Nella stessa serie c'era la Fiat 1100 familiare ( medesime caratteristiche e versioni) la Mercedes F 1 carenata e un incrocio fra La Fiat Turbina e un Cisitalia. Avevano tutte lo stesso telaio in metallo, comune anche al carro armato già postato e ad una autoblindo..

GRAZIE per la miniera di informazioni applause1 applause1 applause1 !!!
HAI RAGIONE a causa della prospettiva della foto :oops: avevo scambiato il rostro del paraurto per il terzo occhio laught16 centrale della Ford Taunus !! Comunque di linea i 2 modelli erano somiglianti. per rimediare :mrgreen: ecco sotto una foto della Simca Aronde .
Buona serata a tutti -4- Berto75
Complimenti ancora per la tua vasta cultura sulla produzione LIMA!
Allegati
thZX46OK6F.jpg
foto tratta da internet della bella Simca Aronde . A QUANTO PARE ALLA LIMA avevano un debole per le SIMCA........
thZX46OK6F.jpg (15.35 KiB) Osservato 3971 volte
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti