Ho trovato due fantasmi e ne ho comprato uno



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Ho trovato due fantasmi e ne ho comprato uno

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 14 apr 2015, 18:57

Premetto che il primo aprile è ormai archiviato e che ciò che vi mostro non è uno scherzo.
Premessa(2 :lol: ): sappiamo (vedi RRM) che nel catalogo RR del 1958, a pag 21, sono presentati 4 carri americani
C Box/1, C Box/2, C Box/4, C Box/6 ........ e C Box/3, C Box/5 che fine hanno fatto? :lol:
BOX 000.jpg

Per fortuna Gianni Carrera ce lo ha chiaramente spiegato, nella sua esauriente trattazione sui carri merce americani. C Box/3 e C Box/5 esistevano ma erano stati presentati solo sulla rivista H0 Rivarossi (di cui riproduco la parte saliente qui sotto:
26 giugno 1058 (H0 Rivarossi).jpg
Tratto dalla rivista H0 RR del 26/06/1958

Naturalmente non risulta chiara la ragione per la quale i due (....anzi quattro) modelli non erano stati inseriti nel catalogo del 1958 (e nemmeno in quelli del 1959 e 1960!)
Riporto le note di Gianni Carrera:" - il carro (C Box/3) non compare a catalogo. Viene presentato solo sulla rivista H0Rivarossi n. 26 del giugno 1958 nella "Vetrina delle novità"- viene riproposto nel catalogo 1961/62 (prima apparizione a catalogo) come novità
il carro (C Box/ 5)non compare a catalogo. Viene presentato solo sulla rivista H0Rivarossi n. 26 del giugno 1958 nella "Vetrina delle novità"- viene riproposto nel catalogo 1963/64 (prima apparizione a catalogo) come novità.
- .............
"

Nel cataloghi 1961/62 e 63/64 i carri C Box/3 e C Box/5 comunque non sono più citati; il primo viene catalogato come articolo2210 mentre il C Box/5 apparirà come 2238

Ora sembra che abbia trovato (per puro caso) i due carri C Box/3 e C Box/5 del 1958 mai mostrati a catalogo con questi codici (ed uno l'ho comprato per 20 euro)
BOX 003.JPG
Il C Box/3 della Bangor and Aroostook
Nuovo, apparentemente mai usato solo con lievi tracce di ruggine sui montanti dei portelloni

La scatola è priva dei classici disegni di Della Costa ma riporta, in grande, solo il codice C Box/3
BOX 002.JPG

BOX 004.JPG
Il telaio dimostra l'epoca del carro

BOX 005.JPG

Il carro è sicuramente degli anni 1958/1960 ma naturalmente mi sono posto il problema se la scatola fosse originale o fosse un falso.
Sicuramente è una stampa tipografica e non certo "elettronica". Il costo di una stampa tipografica non è conveniente per cercare di vendere un modello a 20 euro (a quel prezzo l'avrei comprato anche senza scatola e il venditore mi aveva proposto uno sconto se avessi comprato un'altra confezione).
Inoltre ho attentamentte confrontato la suddetta scatola con una confezione che io stesso acquistai in negozio esattamente nel 1958 (però la pagò mio padre... :lol: )
BOX 006.JPG

Le scatole (pur se di lunghezza diversa) presentano lo stesso tipo di cartone, di caratteri e decorazioni.
Manca ovviamente il disegno del carro americano ma questo si spiega con il fatto che, non essendo stato presentato in catalogo, non ne era prevista la vendita; è quindi una scatola di pre-serie?. [ph34r.gif]
.........."Grande" scoperta o...tarocco?.................................ai posteri l'ardua sentenza! :mrgreen:
Ed il C Box /5 ...?
Non l'ho comprato dato che il carro New Haven lo avevo già da tempo.
Ma ho la foto della scatola:
BOX 010.jpg
Nel banco del venditore, in basso la scatola del C Box/5 (New Haven)


Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ho trovato due fantasmi e ne ho comprato uno

Messaggioda GianPiero » 15 apr 2015, 9:41

Non so se possa tornare utile ma questi sono i miei tre esemplari che erano nel tesoretto dello zio (non quello del primo aprile.. :lol: ). Purtroppo non avevano scatola. -4-
Allegati
C1 RR.jpg
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Ho trovato due fantasmi e ne ho comprato uno

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 15 apr 2015, 11:53

Allegati
Carri C Box-1 di Gianpiero.jpg
I carri di GianPiero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ho trovato due fantasmi e ne ho comprato uno

Messaggioda Massimo » 15 apr 2015, 15:09

"... nessuno conferma o contesta il "ritrovamento" delle scatole C Box/3 e C Box/5..."

mi sembrano così nuove e ben conservate!...senza neanche una screpolatura sugli spigoli...
se tu dici, però, che si tratta di stampa TIPOGRAFICA, e NON digitale...
ma neanche un pò di ingiallimento della carta?...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Ho trovato due fantasmi e ne ho comprato uno

Messaggioda nino44 » 15 apr 2015, 17:36

Allego le foto delle scatole CBox/7 e CBox/8 dalle quali si evince che anche per queste due numerazioni non era presente il disegno a tratto del carro contenuto.
20150415_165013.jpg

20150415_165032.jpg

Caro Oliviero, per quanto concerne le CBox/3 e CBox/5, non credo si possa contestare niente, né pensare a scatole tarocche; negli anni passati mi è accaduto di osservarne parecchie su Ebay, per cui anche se rare, con un po' di pazienza è possibile trovarle.Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Ho trovato due fantasmi e ne ho comprato uno

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 15 apr 2015, 17:47

Allegati
pattine-scatole.JPG
Sopra la mia vecchia scatola sotto la scatola del carro americano
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ho trovato due fantasmi e ne ho comprato uno

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 15 apr 2015, 17:54

Allegati
La Scatola.JPG
la "famosa" scatola
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ho trovato due fantasmi e ne ho comprato uno

Messaggioda pippotto45 » 16 apr 2015, 16:56

Posseggo ancora il C Box/3 acquistato nel 1959, ma non più la scatola :oops: ; confesso di non ricordarmi come fosse.....
Ricordo però che il negozio dove lo acquistai - regalo di mio zio- me lo propose come "novità non presente in catalogo".

Filippo
pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari

Re: Ho trovato due fantasmi e ne ho comprato uno

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 16 apr 2015, 23:33

Ricapitolando: questo argomento dei carri (da me definiti) fantasma, dichiarati dalla ditta sulla rivista del 1958 ma poi inseriti in cataloghi in anni successivi (oppure mai...come nel caso del C Box/8 Timken) era chiaramente stata detta da Gianni Carrera su RRM e accennata sul forum (sempre il Timken). Però l'argomento non è stato posto nel dovuto risalto: questi carri del 1958, coi codici di quell'anno e orfani dei disegni di Della Costa, vennero commercializzati e direi anche in numero cospiquo, visto che ne escono da tutte le parti Yellow_Flash_Colorz_PDT_02.
E qui mi chiedo: per quale ignota politica commerciale non vennero inseriti sui cataloghi ma comunque venduti in scatole provvisorie? E chi li ha comprati, li ha presi per caso, solo perchè li ha trovati in negozio? E il negoziante in che forma li ha ricevuti dal grossista o dalla stessa Rivarossi?
Anche la presentazione sui cataloghi degli anni succesivi al 1958 non sembra logica:
Immagine01.jpg
C Box/3 appare sul Catalogo Novità del 1961 col codice 2210 (dov'è finito C Box/3 ?)

Immagine02.jpg
C Box/7 appare per la prima volta sul catalogo 1961/62 ma non come "Novità" e ha ambedue i codici

Immagine3.jpg
Nel catalogo 1961/62 si ripropone come Novità il 2210 (ma non era già stato presentato nel catalogo precedente?)

....eccetera
Comunque insisto con Giorgio che, almeno una foto, di una di queste scatole, andrebbe inserita su RRM con almeno un minimo di commento.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ho trovato due fantasmi e ne ho comprato uno

Messaggioda Max 851 » 17 apr 2015, 8:34

Non sono esperto di "americano" né di modelli di epoca così remota, ma non mi stupisce affatto che un modello sia stato presentato più volte, in anni successivi, come novità. Una cosa analoga accadde, per esempio, in anni molto più recenti nel caso della 623.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti