Ruote, assali & Co.



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Varietà degli Assi Rivarossi

Messaggioda 844 » 26 apr 2015, 22:45

844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Varietà degli Assi Rivarossi

Messaggioda Dario Romani » 27 apr 2015, 8:19

HO diviso l'argomento del carro con assi in due argomenti, così la discussione sulla "Varietà di Assi / Assili / Sale montate e relative Ruote e Materiali usati" può continuare in questo thread dedicato.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Varietà degli Assi Rivarossi

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 27 apr 2015, 15:13

Allegati
Catalogo 1957 pag.30.jpg
Particolare della pag.30 del catalogo RR 1957
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Varietà degli Assi Rivarossi

Messaggioda Max 851 » 27 apr 2015, 18:08

Qualche anno fa acquistai al Serafico un carro F praticamente nuovo con la sua scatola rossa con finestra e binario e flap amovibile con la scritta (2010) CF 25. Il carro ha i ceppi dei freni e gli assi sono quelli di plastica nera con cerchione metallico e vela nera liscia.
La datazione del carro è possibile con precisione perché sul cartone sagomato interno c'è una scritta a penna che fa quasi tenerezza: "Befana 1962-babbo e mamma".
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Varietà degli Assi Rivarossi

Messaggioda 844 » 27 apr 2015, 23:09

Come promessovi, vi propongo di seguito alcune mie "noterelle" (non quelle di Abba) sull'evoluzione degli assi RR. Per una migliore illustrazione delle stesse, allego alcune foto che, causa la "morte" delle batterie, sono scarse (sotto tutti i punti di vista... [ops.gif] )

Le prime produzioni RR (1946/1950 circa) montavano assi con ruote in bachelite ed assale in ottone nichelato.

DSCN3626.JPG
DSCN3627.JPG


Questo tipo di asse era utilizzato anche per i carrelli motorizzati delle primissime AN1, A2002 e Le 626. La captazione della corrente in questi modelli era affidata a dei bottoni prendicorrente.

Da notare che nei primissimi modelli di carri merce non era previsto il cavallotto, ma l'assale scorreva direttamente in un apposito foro del portasale.
N.d.R.: Al momento causa batterie scariche, non posso mostrarvi la foto del mio C F St.48 senza i cavallotti e senza i relativi fori nel telaio per il loro passaggio

DSCN3625.JPG


Successivamente, probabilmente intorno al 1950, ma non oltre il 1952, Fu introdotto il secondo tipo di asse.

DSCN3619.JPG


Presumo che l'introduzione sia avvenuta non oltre il 1952 in quanto in una pagina del Catalogo 1952 vi è un riferimento al fatto che le ruote sono "isolate con cerchione metallico", mentre, salvo miei errori, non compare analoga dicitura nel Catalogo 1950.

RR - Catalogo 1952 17 R.jpg


Il particolare in questione montava ancora l'assale in ottone nichelato del precedente tipo, sul quale, come nel precedente tipo, era calettata la ruota, che non era più in un unico pezzo di bachelite, in quanto presentava, appunto, il cerchione metallico. L'isolamento era dovuto alla bachelite di cui era costituita la vela, da qui la necessità di mollette prendicorrente o delle c.d. "lenticole".

Successivamente, cambiò il tipo di assale, più sottile del precedente e brunito.

DSCN3620.JPG


Da notare che gli ultimi due tipi di asse non presentano il bordo interno della ruota a filo con il cerchione metallico.
Questo particolare, invece, si riscontra nel quarto tipo di asse, probabilmente realizzato in un solo pezzo di plastica con il solo cerchione in metallo, montato probabilmente dal 1957: il mio carro C F25, uscito appunto nel 1957, nella scatola rossa a rombi, monta questi assi.

DSCN3623.JPG


Probabilmente, verso gli anni '60, cambiò ulteriormente il tipo di asse, in quanto l'assale presenta la scritta "Rivarossi" . Credo che alcuni tipi, forse realizzati per la serie RR, fossero interamente in plastica, ossia non presentavano il cerchione metallico.

Il seguito a domani, quando le batterie mi permetteranno di fare altre foto, spero migliori...

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Varietà degli Assi Rivarossi

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 apr 2015, 0:08

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Varietà degli Assi Rivarossi

Messaggioda Giorgio » 28 apr 2015, 9:32

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Varietà degli Assi Rivarossi

Messaggioda Rosgio47 » 28 apr 2015, 21:48

Mi associo all'applauso.(anche senza inserire l'emoticon perchè non ci riesco)

Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Varietà degli Assi Rivarossi

Messaggioda 844 » 28 apr 2015, 22:34

(3) (3) (3) (3) (3) (3) (3) (3) (3)
Grazie a tutti voi per (gl)i (immeritati) complimenti.
Se volete, appena finisco la revisione dell'articolo sui ganci, mi dedico agli assali e alle ruote.
Intanto, come promessovi, il C F St. 48 senza cavallotti metallici, ossia senza i relativi fori (nota: la molla tendigancio non è quella originale, purtroppo danneggiata e non più idonea alla sua funzione).

DSCN3631.JPG


Poi un asse Trenhobby. L'assale interno è di ferro cromato. La vela della ruota, come pure il "semiasse" è di plastica di colore grigio (anche se dalla foto non si vede [ops.gif]), a differenza di quelli fine anni '50 primi '60 che erano di colore nero. Il colore grigio sarà mantenuto fino agli anni '90 con certezza, in quanto il "centipede" della mia 844 (acquistata nel 1995) monta assi di questo colore.

DSCN3638.JPG


-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Varietà degli Assi Rivarossi

Messaggioda Giorgio » 29 apr 2015, 16:09

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alberto Claudio Angiolini e 24 ospiti