trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda FNM600 » 26 feb 2015, 3:36

Ultima modifica di FNM600 il 29 apr 2015, 0:36, modificato 2 volte in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda FNM600 » 26 feb 2015, 3:44

Sono curioso da sapere sull'era post RT2/3 della RR anche perché ero in GB dove all'epoca c'erano gli Hammant & Morgan costruiti come carri armati, ma non troppo cari.
-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda FNM600 » 22 mar 2015, 3:30

Allegati
P1040048.JPG
RT8 in azione. Notare la coppia di Md520 produzione RR (versione FNM delle Aln556 Breada) Al vero vendute alla Ferrovia Centrale Umbra nel 1956 circa.
Ultima modifica di FNM600 il 29 apr 2015, 0:39, modificato 1 volta in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda Max 851 » 22 mar 2015, 10:58

Il mio interesse c'è sempre, almeno per quanto riguarda il modo di aprire il trasformatore 4011, solo che finora non ho avuto la possibilità di scattare qualche foto dei famigerati "tappi".
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda Max 851 » 26 apr 2015, 22:11

DSCN2035.JPG
Per FNM 600: ecco qua, finalmente sono riuscito a scattare un paio di foto all'alimentatore 4011 e ai suoi famigerati "tappi". Come fare per aprirlo (senza ovviamente distruggerlo)? Devo trapanarli o secondo te si possono estrarre in qualche modo?
Massimiliano
Allegati
DSCN2034.JPG
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda FNM600 » 29 apr 2015, 1:17

Guardando per caso ho scoperto foto di alimentatore RR tipo RT11 Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 (x) recentemente inserita.
Grazie Max 851 !
Sono foto d'archivio a giudicare dalla data, ma comunque valide ed in tema. RT11 costruiti prima del 2003!

Mi pare dalle foto oltre ad esemplare visto fisicamente dal sottoscritto la Domenica scorsa alla mostra a Novegro (Linate/Milano) che l'involucro isolante è fatto dalla parte superiore di plastica grigia e quella inferiore di plastica rossa. Sembrano uniti insieme al montaggio eppoi vi sono 4 (2 per lato) i chiodini di plastica grigia inseriti trasversalmente per bloccare le parti dell'involucro.
Non mi sorprende che i chiodini o pirolini siano con testa esterna e gambo magari con risalto che con inserimento magari scattano nel foro della parte rossa per bloccaggio.

Insomma un'attimo per il montaggio, ma assai arduo per lo smontaggio. Magari a prova di bambino si spera!

Penserei d'infilare una lama sottile ma robusta tra la parte grigia e quella rossa (dal di sotto) e sperando che la parte grigia sia di plastica leggermente flessibile senza spezzarsi si possa separare il grigio da rosso creando uno spazio così forzando fuori il pirolino grigio. Poi con uno spillo o cacciavitino a lama tipo da orologiaio si potrebbe estrarre il pirolino grigio al lato della testa!
Operazione da ripetere 4 volte per tutti i pirolini.
Una volta estratti, magari il coperchio e/o il fondo rosso si separano esponendo i circuiti interni!? Speriamo! :smile: ;-)

Fatemi sapere p.f. !

Se bisogna trapanare, cosa si spera non necessaria, ATTENZIONE a non trapanare troppo profondamente soprattutto dopo avere trapanato i pirolini per poi trapanare alla cieca aria eppoi... circuiti interni !! :-(
Sui vecchi RT2/3 e alimentatori coevi, detto rischio non c'era per via del bordo e ribattino esterno ! :smile:

Se c'è successo non si può fare una foto degl'interni per commenti per ulteriore diagnosi del guasto? ;-)

Altro grattacapo è scoprire come è montata la leva di regolazione, ma scopribile a scatola aperta!

Di nuovo AUGURI ! ...e fatemi sapere!
-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda Max 851 » 29 apr 2015, 8:18

OK, grazie dei consigli che proverò a seguire appena avrò tempo. Ovviamente in caso di successo provvederò a scattare delle foto.
Comunque la datazione 2003 è falsa, le foto le ho fatte pochi giorni fa ma non avevo aggiornato il calendario della macchina fotografica!
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda FNM600 » 1 mag 2015, 19:56

:oops: Ho scoperto lo stesso con la mia che non ho aggiornato per l'ora legale!
Alla prossima per il RT11 ! Ed auguri :yahoo: !

-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 4 mag 2015, 22:16

L'anno scorso avevo già inserito queste foto ma poi l'argomento ...è sfuggito

Trasformatore 4008 (1978).jpg
4008 (1978)


Trasformatori RT3 e 4008.jpg
RT3 + 4008


Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: trasformatori-raddrizzatori-alimentatori-portapila

Messaggioda FNM600 » 4 mag 2015, 23:34

FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti