Guardando per caso ho scoperto foto di alimentatore RR tipo RT11
recentemente inserita.
Grazie Max 851 !
Sono foto d'archivio a giudicare dalla data, ma comunque valide ed in tema. RT11 costruiti prima del 2003!
Mi pare dalle foto oltre ad esemplare visto fisicamente dal sottoscritto la Domenica scorsa alla mostra a Novegro (Linate/Milano) che l'involucro isolante è fatto dalla parte superiore di plastica
grigia e quella inferiore di plastica
rossa. Sembrano uniti insieme al montaggio eppoi vi sono 4 (2 per lato) i
chiodini di plastica grigia inseriti trasversalmente per bloccare le parti dell'involucro.
Non mi sorprende che i chiodini o pirolini siano con testa esterna e gambo magari con risalto che con inserimento magari
scattano nel foro della parte rossa per bloccaggio.
Insomma un'attimo per il montaggio, ma assai arduo per lo smontaggio. Magari a prova di bambino si spera!
Penserei d'infilare una lama sottile ma robusta tra la parte grigia e quella rossa (dal di sotto) e sperando che la parte grigia sia di plastica leggermente flessibile senza spezzarsi si possa separare il grigio da rosso creando uno spazio così forzando fuori il pirolino grigio. Poi con uno spillo o cacciavitino a lama tipo da orologiaio si potrebbe estrarre il pirolino grigio al lato della testa!
Operazione da ripetere 4 volte per tutti i pirolini.
Una volta estratti, magari il coperchio e/o il fondo rosso si separano esponendo i circuiti interni!? Speriamo!
Fatemi sapere p.f. !
Se bisogna trapanare, cosa si spera non necessaria, ATTENZIONE a non trapanare troppo profondamente soprattutto dopo avere trapanato i pirolini per poi trapanare alla cieca aria eppoi... circuiti interni !! Sui vecchi RT2/3 e alimentatori coevi, detto rischio non c'era per via del bordo e ribattino esterno ! Se c'è successo non si può fare una foto degl'interni per commenti per ulteriore diagnosi del guasto?
Altro grattacapo è scoprire come è montata la leva di regolazione, ma scopribile a scatola aperta!
Di nuovo AUGURI ! ...e fatemi sapere!