dubbio centoporte Rivarossi



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

dubbio centoporte Rivarossi

Messaggioda plichele » 29 apr 2015, 21:47

Buona sera a tutti.
Ricontrollando la mia raccolta di centoporte e bagagliai (mi manca qualche pezzo per avere tutte le varianti, con fischio senza fischio etc), mi è spuntato un dubbio.
Ho visto in internet un'immagine di una centoporte tutta color castano (per intenderci codice 2505 post, credo 1975), con i predellini lungo tutta la fiancata (quelli presenti sulla stessa centoporte pre-1975 in colore castano-isabella).
Non avendo riscontri dai cataloghi, chiedo agli "espertoni" se la 2505 coi predellini sulle fiancate sia esistita, o sia, diciamo così, un "prodotto di fantasia" (o assemblaggio...).
Grazie a tutti.
plichele

Avatar utente
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 23 ago 2012, 16:47
Località: trieste

Re: dubbio centoporte Rivarossi

Messaggioda Max 851 » 30 apr 2015, 8:06

Non mi ritengo sicuramente un "espertone", ma da quello che sono riuscito a ricostruire nel caso delle centoporte a due assi (perché di quelle stiamo parlando, credo) l'evoluzione è stata:
1) castano/isabella con predellino metallico continuo e senza ceppi dei freni
2) tutto castano senza predellino metallico e con i ceppi dei freni
3) come sopra ma grigio ardesia
Un'evoluzione simile - a parte i ceppi - credo che abbiano avuto anche quelle a carrelli, dove il cambio di colorazione da castano/isabella a tutto castano è coinciso anche con l'introduzione dell'arredamento interno oltre che con la scomparsa del predellino metallico continuo.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: dubbio centoporte Rivarossi

Messaggioda Dario Romani » 30 apr 2015, 8:27

Anche io, al tempo, osservando il mio modello 2505 a due assi di centoporte (prototipo a tre assi e con predelle lungo le fiancate), mi sono posto il problema di renderle più realistiche.
Per il terzo asse si tratta di "cannibalizzare" un telaio su tre per farne due a tre assi.
Per le predelle è bastato staccarle dal bagagliaio TRIX-RR 42911 e montarle sul modello 2505.
scatole_tuonanti.JPG
Scatole tuonanti Trix per RR

Aggiungo il particolare di una mia immagine già pubblicata in cui si vede il modello elaborato della CIy (= CARROZZA III CLASSE / CON INTERCOMUNICANTI / 3 ASSI) e la piccola loco a due assi ridipinta "simil-200 FNM". Purtroppo la nitidezza non c'è.
CIy.jpg
CIy elaborata e Loco 2 assi ridipinta
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: dubbio centoporte Rivarossi

Messaggioda plichele » 30 apr 2015, 9:16

Grazie.
In effetti parlavo delle centoporte a due assi, non l'avevo specificato nel mio messaggio....
Allora la centoporte tutta castano col predellino lungo la fiancata è in effetti una "elaborazione".
Come sospettavo.
Volendo raccogliere solo gli originali, questa la lascio perdere.
plichele

Avatar utente
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 23 ago 2012, 16:47
Località: trieste

Re: dubbio centoporte Rivarossi

Messaggioda Max 851 » 30 apr 2015, 10:16

Le "vere" carrozze Ciy, peraltro esistite in un numero limitato di esemplari scomparsi già da molti anni, oltre ad avere ovviamente il terzo asse (da cui la "y") non avevano i mantici ma un semplice intercomunicante di servizio scoperto (da cui la "i").
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: dubbio centoporte Rivarossi

Messaggioda luigi voltan » 30 apr 2015, 17:38

Le 100porte a 3 assi esistono di 2 serie diverse (senza contare le miste con sezione bagagliaio).

A 2 assi sono di fantasia, e l'intervento più opportuno è quello già illustrato per renderle a 3 assi. Chi ha più dimestichezza con gli attrezzi potrà farsi anche quelle col bagagliaio. In tutti i casi occorre tenere presente che:

erano marcate Ciy

con la C indicante la 3^ classe, la i la presenza di intercomuinicante privo di mantici, la y i 3 assi.

In livrea castano e Isabella vanno bene sia come Ciy che dopo il 1956 Biy, promosse a 2^ classe, in quanto alcune sono andate in pensione ancora con la livrea bicolore. Qualcuna ricevette anche la livrea grigio ardesia e logo TV.

La livrea castano con tetto alluminio si presta alle sole unità Biy, applicata negli anni '60, a carrozze riclassificate.

Tutto quanto sopra vale anche per le CDiy poi BDiy col bagagliaio.
...nel vano tentativo di imitare Dio, l'uomo costruì la E.444....

Il mio canale Youtube: E.444.107
https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q
luigi voltan

Avatar utente
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 set 2011, 13:46


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti