lo strano ricciolo del carro pianale



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 mag 2015, 16:11

Allegati
Carro botteMBe 1950 dal forum.jpg
Carro botte MBe/g di Rosgio (...prima del 1960!)
Pallini bianchi.jpg
Pallini bianchi?....polvere o Pixel "morti?"
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda Rosgio47 » 2 mag 2015, 20:44

Effettivamente riguardando i carri non posso dire che fossero … particolarmente puliti anzi… (x)
Quei puntini bianchi ? Ieri mattina ho fatto le foto nel mio giardino sotto un pino. Che sia la polverina rilasciata dallo stesso?
Ho provveduto con un pennellino inumidito e poi con il phon, mi sembra meglio! bath

Il motivo per cui le foto non sono venute bene a fuoco credo sia proprio dovuto alla scarsa luce presente causa cielo abbastanza nuvoloso e soprattutto perché le ho scattate in ”super macro” senza cavalletto. La mia macchinetta poi è di quelle da 100 euro ed ha già 3 anni e la mia mano tremolante di anni ne ha 68, anche gli occhi!
Domani farò il secondo tentativo, le previsioni meteo sono buone. Speriamo! :D

Ho attribuito l’art. 2021 ’61 al carro con garitta “per esclusione” solo osservando l’elenco presente su RRMemory (dal’52 passa al ’61).
Se quindi fosse del ’58 il suo codice articolo sarebbe CMBe/g?
Sul catalogo ’58 sembra che il modello presenti i respingenti in metallo (immagine non aggiornata per ovvi motivi economici?) ed il serbatoio invertito di 180°. Forse il precedente proprietario...(46)
Ormai approfitto della tua competenza e … pazienza perché voglio aggiornare l’elenco dei miei modelli soprattutto di quelli acquistati usati e senza scatola. Ed eventualmente ruotare di 180° la cisterna :-x .

A proposito del terzo carro TrenHobby art. 12046 perché dici che è montato male? :-o Ho guardato il catalogo del 1963/64 e l’unica differenza che vedo è la mancanza delle fasce verdi (???) e dell’asta del freno di stazionamento forse smarrita nel mio esemplare.
Grazie ancora Oliviero per l'assistenza che mi stai fornendo e per l'entusiasmo che riesci a trasmettere con i tuoi interventi e con le tue foto professionali. (3)
-4- Rosgio47

Grazie ancora
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda berto75 » 2 mag 2015, 22:20

Ecco la foto del carro cisterna C MBe con garitta proveniente dalla collezione mio amico Mario che ringrazio della sua gentilezza per avermelo lasciato fotografare.
IL suo carro pur essendo quasi identico ,sembra essere di una versione leggermente antecedente a quello con cisterna di metallo dell'amico Rosgio nel senso che presenta i ganci interamente cromati ; i predellini però sono bruniti e i respingenti metà bruniti e cromati. Le ruote hanno l'asse cromato e cerchiatura metallica cromata.
La cisterna è di metallo (confermo che è fredda al tatto) e poggia sopra la piastra metallica con ricciolo.
LA MARCATURA del carro però è diversa :-o presenta il numero 943104 !!
MENTRE il carro con cisterna di metallo dell'amico Rosgio presenta la marcatura 143105 !!
Dunque ad ora questa tipologia di carro è noto con almeno tre marcature differenti:
1- 943100 presente con decals sul modello con garitta e cisterna di plastica di Rosgio del 1957-58 e tampografata sul modello threnhobby del 1963
2- 943104 presente con decals su un modello (forse del 52 ?) con garitta e cisterna di metallo del mio amico Mario
3- 943105 presente con decals su un modello senza garitta e con cisterna di metallo di Rosgio (forse del 1953 ?)
Insomma ennesima (x) variante :? RR......
Buona serata a tutti -4- Berto75
Allegati
foto carri rr anni50 004.JPG
Questo carro è una versione del 1952 ?
foto carri rr anni50 008.JPG
foto carri rr anni50 009.JPG
foto carri rr anni50 010.JPG
foto carri rr anni50 007.JPG
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda 844 » 2 mag 2015, 23:07

Aggiungiamo una quarta variante nella marcatura: 943107, tra l'altro comprensibile, trattandosi di modelli coevi ma relativi a due carri distinti (qualche anno dopo RR avrebbe utilizzato le stesse marcature per carri differenti, vedasi il C Ltm/c ed il C Ltm/g).

RR - C MBe.JPG


La foto non la fa vedere bene, ma è l'unica che ho sottomano....
Per le ragioni già illustrate qui ritengo che sia il mio carro sia quello dell'amico di Berto75 siano del 1952.
A proposito, ho osservato che in quest'ultimo carro la garitta è fissata direttamente sul pianale, senza quindi la base SFN 394. Tra l'altro, sul mio, in corrispondenza di dove potrebbe essere collocata la garitta, ci sono dei minuscoli forellini, forse predisposti a tale eventuale scopo.
A questo punto ritengo che laddove lo spazio sul pianale tra il bordo e la cisterna (o le cisterne) fosse sufficiente, non veniva utilizzata la base SFN 394, per cui i vari C MBe/g e C MP41/g presentavano la garitta direttamente montata sul pianale, mentre dove questo non era possibile, come ad esempio nei vari C P/g, C MP/g C Poz/g, veniva utilizzata la base SFN 394.
Caro Berto, pensi che si possano utilizzare le foto del carro del Tuo amico per una prossima revisione della pagina relativa alla cisterna tipo MBe?

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 mag 2015, 1:25

Allegati
Errore nella botte.jpg
Errore frequente
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda Rosgio47 » 3 mag 2015, 9:38

Accidenti che occhio di lince. applause1
Provvedo subito all'inversione.
Grazie -4-
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda nino44 » 3 mag 2015, 10:48

Per non aprire un nuovo filetto, il cui titolo potrebbe essere "La foto curiosa" oppure "Caccia all'errore", posto la foto presa da Ebay, che mi pare non sia
eccessivamente OT. Suppongo ce ne devano essere parecchie in circolazione, a me è capitata di vedere solo questa. Controllate i vostri armadi e le vostre
cantine, per confermare che non si tratta di un avvistamento unico. :lol:
-4- Nino

RR-101.jpg
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 mag 2015, 14:54

Allegati
C Mbe_g 1960 DUE.jpg
C Mbe/g del 1960 = 2011 del 1961.....1973
C Mbe_g 1960 prova.jpg
stesso carro visto dall'altro lato
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda nino44 » 3 mag 2015, 16:16

Scusami Oliviero, forse sono stato un po' troppo ermetico, ma pensavo che l'emoticon spiegasse il tono scherzoso dell'intervento, che riguarda appunto la scatola.
Il codice 2023, individua il carro Mp 41 a 2 serbatoi con garitta, mentre sull'etichetta si legge abbastanza chiaramente il riferimento al carro serbatoio M, quello
appunto contenuto nella scatola, portando quindi ad escludere uno scambio tra contenitore e contenuto. Penso quindi che si possa trattare di una svista di RR
nel predisporre questa serie di etichette. Per confermare questa mia impressione ero curioso di sapere se vi sono altri forumisti in possesso dello stesso contenitore.
Ciao
Nino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda nino44 » 3 mag 2015, 16:55

Per ampliare la casistica dei numeri di servizio del carro serbatoio aggiungo due foto del mio

20150503_131541.jpg

20150503_130553.jpg


Il carro è purtroppo rovinato da alcune inflorescenze manifestatesi di recente. Porta il numero 943102 ed è per il resto del tutto identico a quello mostrato da
Berto75, tranne che per la ringhiera della garitta, montata alla rovescia. Al riguardo però non penso ad una manomissione/aggiustamento improprio
da parte del precedente proprietario, in quanto non esiste il foro sulla faccia esterna della garitta, ma su quella posteriore; in sostanza la configurazione del
mancorrente è quella tipica dei carri a 2 o 6 serbatoi. A questo punto sono possibili 2 ipotesi: o è stato "aggiustato" montando la cisterna su un pianale di carro a
serbatoi multipli, o è uscito così proprio da Rivarossi ; la presenza della scatola originale e coeva al carro mi fa quasi quasi . . . . propendere per la seconda
ipotesi. Mah ! Ciao
Nino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti