Approfitto con l'argomento attuale
viewtopic.php?f=53&t=5051 di ravvivare l'argomento alimentatori RR.
Argomento un po'
noioso e tecnico ma
essenziale per far funzionare i nostri treni modello!
Accludo una lista già in bozza primavera scorsa ma non postata durante l'estate calda.
Lista ricavata da memoria e RR Memory su tutti gli alimentatori prodotti e venduti da RR !
Sono curioso di sapere se completa e precisa. Un po' difficile soprattutto per i primissimi, ma forse anche quelli verso la fine della produzione Comasca con l'avvento del DDC! Qui mi limito ai sistemi tradizionali!
Notare che le date sono desunte dai cataloghi e le date effettive di vendita potevano differire:
Correzioni ed aggiunte benvenute ! Primissimi tempi:1946 vari tipi (magari solo progetti)
Con incorporato commutatore nel retro per le varie tensioni di rete tipiche dell'epoca!
-RT100 ca 1947 regolazione continua
-RT100ec ca 1947 4 velocità (scatti)
Questi per treni a ca
Questi forniti in varie versioni per diverse tensione di rete ossia 125V 160V 220V.
RT100 ca 1948 per treni a ca con inversione a pulsante (sovratensione)
-RT/St48 cc / ca 1948 per treni a cc con inversione di polarità più ca per accessori
-RT/St cc 1948 4 velocità per treni a cc
-R/48St Pila 1948 Portapile (tipo piatto 4.5V)
Era Bakelite nera:Involucro in bakelite nera con coperchio fissato con bulloni in aluminio
In pratica un'alimentatore per ogni serie colorata dell'epoca!
disponibili in 4 versioni per reti a 110V, 125V, 155V, 220/240V tra 1950 e 1952
in seguito 3 tensioni ossia 125V, 155V e 220V
-
RT100 ca /ca 1948/55 come nel 1948 con uscite in ca per il treno con pulsante d'inversione e ca fissa per accessori
-
RT/R cc /ca 1950/56 con uscite in cc per il treno (inversione con scambio di polarità) e ca per accessori
-
RT/V cc 1950/57 con solo uscita per il treno (inversione con scambio di polarità)
-
RT/G ca 1950/1951 Minobus ca, involucro grosso come RT/R,
1952/56 involucro piccolo come RT/V sempre con solo uscita in ca per il tram o filobus senza possibilita d'inversione. Veramente un RT/V senza raddrizzatore !
R/V pila 1950 come R/48St fino al 1955 Portapila per una pila piatta 4.5V
Era RT2/3Stile con scatole di lamiera, pannelli frontali gialli, leva di regolazione lunga con inversore INV / 4204.
I tipi più economici stesso stile ma con scatole in plastica.
Originariamente forniti con cordone di rete separato inseribile a spinetta. Dal catalogo 1962 tutti forniti con cordone fisso.
Venduti in 3 versioni per reti a 110/125V 160V 220/240V
- 4014/70 Portapila 1965/72 da collegare a RT1/34001/71 (piccolo dispositivo quadrato con manopola rossa per solo Avanti-Fermo-Indietro
- RT1 34001/71 fisso cc 1956/71 Involucro rettangolare con angoli smussati grigio, notare 2 versioni con diversa posizione dell'uscita per uso con portapila 4014/70, cambio avvenuto 1965/66
- RT2 4002 cc/ca 1957/78
- RT3 4003 cc/ca/cc 1957/78 L'ammiraglio degli alimentatori RR !
- PR1 4004 Porta pila 1958/64 Scatola stile RT2/3 ma in plastica? con reostato? per serie
rr diciamo RT4 !
- 44000 rr cc 1961/64 Involucro di plastica e fornito solo con cordone fisso incluso per serie
rr diciamo RT0 !
- 4005 cc/ca 1965/72 Involucro di plastica, solo cordone fisso?
diciamo RT5 !
- TFA1 4101 fisso ca 1957/70 involucro rettangolare angoli smussati tipo RT1 ma Rosso
Accessori:
- DRT 4205 Disgiuntore 1958/64 Disgiuntore termico per proteggere RT2
- VAmetro 4904 1957/69 Scatola stile RT2/3 con coppia di voltmetro ed amperometro.
- INV 4204 1956/64 inversore simile a quello montato in tutti gli alimentatori coevi
- FP2/A 4500 prolunga 1956/62
Era JuniorInvolucro in colori vivaci. Leva unica per regolazione ed inversione
Disponibile solo per 220V
(segno dei tempi ed unificazione tensione di rete)
- 72/4006
diciamo RT6 giallo cc 1971/78 (mostrato come quadrato grigio chiaro nel catalogo 1970)
- 73/4007
diciamo RT7 verde cc/ca 1971/85? anche accessori
- 4102
diciamo TF A2 rosso ca 1971/89?
- 74/4210 Portapila 1972/79? pannello segnato per 200km/h !
Era elettronica di produzione Bu"hler ?Involucro di plastica con angoli vivi, ma colori come serie RT2/3
Solamente 220V disponibile.
- 4008
diciamo RT8! 1978/85? (non elettronico?)
- 4009
diciamo RT9 piccolo 1980/97?
- 4011
diciamo RT11 grande 1980/97?
Non pare che sia mai esistito un art.4010
diciamo RT10 !
Sistema di suono loco a vapore4909 Suono EUR 1975/80?
4910 Suono USA 1975/80?
E' mai stato prodotto e venduto?Digitale Di ispirazione ed origine Arnold che appare nel catalogo 1998
Sistema complesso per altro argomento.
Pare che nei cataloghi successivi non c'è più menzione di alimentatori analogici ma solo per DCC! E' cosi?