Foto carri BOTTE per RRM....QUI!



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda Max 851 » 11 mag 2015, 22:08

Oliviero, il carro Trenhobby 12028 con le bande nere lo trovi come novità sul catalogo 1977, presente sul sito, e ciò è coerente con la data riportata sul foglietto istruzioni del mio.
Ciao
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 11 mag 2015, 22:51

OK....ricevuto e corretto post. [ops.gif]
Grazie da Oliviero
:-P
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda 844 » 11 mag 2015, 23:27

Come promesso (anche se un tantino in ritardo [ops.gif] ) pubblico di seguito una delle mie note riguardante il carro con due serbatoi MP41.
Premetto, per una migliore comprensione della stessa, e di quelle che mano a mano seguiranno (se lo vorrete) i criteri ai quali mi sono ispirato nella redazione delle mie note sull'evoluzione dei carri RR:
1) a cosa serviva il prototipo originale? che caratteristiche aveva (lunghezza, superficie, volume ecc.)? esiste un qualche disegno dello stesso?
2) RR quale/quali versioni del prototipo ha riprodotto?
3) esistono delle varianti di queste versioni? (nota: uso il termine versione per indicare il modello "standard" in un certo periodo, il termine variante per indicare, appunto, delle varianti della medesima versione "standard", come ad es. ganci nichelati piuttosto che bruniti, numeri di servizio differenti, ecc.)
4) in quale/quali serie è stato commercializzato il modello e in quali anni?
5) riporto in una tabella tutti i codici del carro in questione.
Detto questo, prima di passare all'evoluzione del carro con due serbatoi MP41, avverto che quanto segue è basato unicamente ed esclusivamente sulla osservazione dei cataloghi presenti sul Sito: data la mole, è certamente sfuggito qualcosa, nonostante la mia attenzione [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif]
Infine, permettetemi una ultima precisazione: la mia intenzione è quella di fornire, con le mie modeste capacità, un aiuto a chi dovesse cimentarsi con la redazione di un articolo sul carro in questione per il Sito. Poi, ovviamente, potete fare l'uso che preferite delle mie note, purché chiaramente lecito e rientrante negli scopi del Sito e/o del Forum.
Ma ora vi ho tediato abbastanza, parliamo di carri RR!!!


Carro con due serbatoi MP41

Il prototipo di questo carro veniva utilizzato per il trasporto di benzina. Realizzato sia con garitta sia senza. Lunghezza (fuori respingenti) del prototipo con garitta: 9550.

RR ha realizzato le versioni con e senza garitta.
Appaiono entrambe per la prima volta nel Catalogo 1952 e, con le necessarie evoluzioni, rimangono in produzione almeno fino al 1983.

Versioni e varianti
Prima versione 1952 (1954) - 1957: Telaio in bachelite (SFN 392 – Telaio per carri merce medio), pianale in metallo di colore grigio, botti in lamierino con tappi in bachelite (?), colorate di rosso con fascia centrale nera, respingenti molleggiati, ganci (tipo 1952) e predellini bruniti. Garitta di colore grigio.

Note
Probabilmente fu commercializzato solamente a partire dal 1954, in quanto nel n.5 di H0 RR (dicembre 1954), nella rubrica “Vetrina delle novità” viene presentato come novità. La didascalia riporta: “È ora in vendita questo nuovo carro merci Rivarossi già illustrato sul catalogo 4/54, nelle due edizioni C MP 41/g e C MP 41 con garitta del frenatore e senza”.
I Cataloghi dal 1952 al 1957 riportano “botti grigie con fascia nera”, colorazione in realtà da me mai riscontrata. Fa eccezione il Catalogo 1956 (versione in lingua Inglese), laddove viene correttamente indicato “rust red tanks with black bands”.
Nei Cataloghi dal 1952 al 1959 viene indicata anche una differente lunghezza per la versione con garitta (12,5 cm) rispetto a quella senza (11,5 cm): ritengo che questo carro non fu mai commercializzato con la garitta SFN 394 (che comportava un allungamento del telaio rispetto alla versione senza garitta), in quanto tutte le versioni da me osservate presentano la garitta direttamente sul pianale.
Non ho riscontrato varianti della prima versione. Ignoro se sia mai stata prodotta la versione con telaio in termoplastica e respingenti pure in plastica ma con portasale del secondo tipo (quelle della versione in bachelite).

Seconda versione (1957 – 1959): Telaio in plastica con nuovi portasale (analoghi a quelli usati per il C L, commercializzato dal 1956). Pianale in metallo (???) di colore grigio, botti in lamierino (???) con tappi in plastica (???) (probabilmente interamente in plastica), colorate di rosso con fascia centrale nera, respingenti in plastica in unica fusione con il telaio, ganci bruniti, senza predellini. Garitta di colore grigio.
Illustrato sulla quarta di copertina del n.24 di H0 RR (febbraio 1958). La foto presente sul Sito si riferisce a questa versione.

Note
La versione senza garitta scompare dal Catalogo 1959 e non verrà più prodotta nella Serie Modello. Continuerà solo la produzione della versione con garitta (l’esatto contrario di quanto accade con il C MP). Non ho riscontrato varianti della seconda versione.

Terza versione (1960 – 1975): si differenzia dalla precedente per la presenza dei ceppi dei freni. Pianale in plastica(???). A catalogo, nella serie Modello, compare solo la versione con garitta.

Note
Nel Catalogo 1975 è illustrato il modello, ma si precisa che l’articolo non è disponibile.
La versione senza garitta è commercializzata, dal 1961 nella Serie RR e dal 1963 (anche, poi, terminata la Serie RR, solo) nella Serie Trenhobby.

Varianti della terza versione:
Varianti: Serie RR (1961 – 1963) e Serie Trenhobby (1963 – 1975): tranne il modello illustrato sul catalogo Serie RR del 1961, dal 1962/63 le botti sono interamente di colore rosso. I modelli della Serie Trenhobby dal 1977 al 1983 (nel 1975 il carro esce dalla Serie Modello) presentano le botti nuovamente con la fascia centrale nera.

A questo punto dovrei inserire la tabellina con i vari codici, ma siccome si è fatto un tantino tardi :mrgreen: , e dovrei rivedere quasi cinquant'anni di cataloghi, per non sbagliare (più del solito), rimando a domani.
Le foto di alcuni modelli sono già presenti nella precedente pagina di questa discussione, per cui non le ripubblico.
Una preghiera finale: mi aiutereste a levare i punti interrogativi che ho inserito?
@ Oliviero: l'amico Max851 ha già risposto al Tuo quesito.

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda nino44 » 12 mag 2015, 20:01

Caro Oliviero, non mi fiderei molto delle indicazioni desumibili dai cataloghi, perché come detto più volte in precedenza, non seguono l'evoluzione del modello, ma lo descrivono in modo generico. In particolare con riferimento al carro a 2 botti, mi pare che la foto che illustra l'art. 12028 sia identica a quella che precedentemente illustrava l'art. 52028. Allego le foto del mio carro Trenhobby, che stando alla data riportata sulle istruzioni, dovrebbe essere della prima tiratura,e
dalla quale si evince che fin dall'origine i carri avevano la fascia nera dipinta già in fabbrica.

20150512_1.jpg

20150512_2.jpg

20150512_3.jpg

20150512_4.jpg

20150512_5.jpg

20150512_6.jpg

20150512_7.jpg

RR12028002.jpg

RR12028003.jpg

Allego infine una foto della scatola dello stesso carro, però edizione 1977, dalla quale si può notare sia la diversa dimensione che lo stile della scritta Rivarossi.
Per il resto i due carri sono assolutamente identici. Direi quindi che per i primi 3 lustri il carro non ha subito variazioni.
20150512_175115.jpg

Poiché entrambe i miei carri hanno il corpo dei serbatoi in plastica colorata, non verniciata, sarei curioso di sapere da chi possiede il carro ultima tiratura,
1983 per intenderci ,se tale elemento è stato successivamente colorato.
Segnalo infine ad Oliviero che il suo carro ha una coloritura fuori ordinanza :lol: infatti le fasce metalliche che trattengono le botti non sono mai state verniciate.
-4- Nino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda FNM600 » 13 mag 2015, 15:22

Personalmente penso che i serbatoi senza fascia nera erano serie rr sia montati con N° articolo con prefisso 4- che in scatola di montaggio con prefisso 5-.
C'erano anche i colori rr con il nero per aggiungere la fascia nera, ma poi richiedeva abilità e/o nastro da mascherare.
Dopo la scomparsa della rr poi carri semplificati con prefisso di N° art. 3-.
I carri TrenHobby con prefisso di N° art. 1-.
Carri trenHobby con aggiunta del presganciatore con coppiglia, ma non tutti!
Molti altri con agganci sostituiti con agganci con presganciatore comprati come ricambi.

Insomma molte combinazioni.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda nino44 » 13 mag 2015, 16:50

Il carro 42028, che sarebbe dovuto appartenere alla serie rr montata, non è mai esistito. Quindi l'unico carro a 2 serbatoi senza le fasce nere sarebbe il 52028,
in scatola di montaggio. Non è esistito neanche il 2028, progenitore della specie, per il semplice fatto che il carro della serie "modello" non è sopravvissuto al
passaggio dalla sigla alfa-numerica alla numerica; in parole semplici i carri a 2 serbatoi, senza garitta e montati portano solo la sigla CMP41.
Altra precisazione, già ribadita in passato : i carri con prefisso "3" non sono semplificati, ma appartengono alla serie "modello". Saluti
Nino
Ultima modifica di nino44 il 8 giu 2015, 0:16, modificato 1 volta in totale.
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda berto75 » 13 mag 2015, 18:34

La discussione sull'evoluzione di questo articolo è interessantissima!
ha scritto l'amico 844:
Prima versione 1952 (1954) - 1957: Telaio in bachelite (SFN 392 – Telaio per carri merce medio), pianale in metallo di colore grigio, botti in lamierino con tappi in bachelite (?), colorate di rosso con fascia centrale nera, respingenti molleggiati, ganci (tipo 1952) e predellini bruniti. Garitta di colore grigio.

Presento le foto di un altro modello della bella collezione del mio amico Mario (un C MP41/g con garitta grigia della prima versione) che ringrazio ancora per avermi permesso di fotografarlo e studiarlo.
Quello che ha scritto l'AMICO 844 è esatto (13) tranne che per le botti in lamierino con tappi in bachelite.
Ora non ho LA MINIMA idea [ph34r.gif] se RR abbia realizzato una versione precedente con terrazzino aggiunto o con le 2 botti in lamierino (COME è AVVENUTO PER IL CARRO CISTERNA CBs ),tuttavia posso confermare con certezza che (almeno nel modello del mio amico Mario) LE 2 BOTTI NON SONO IN LAMIERINO ma in plastica, tuttavia le 2 botti non sono incollate al pianale metallico grigio con ricciolo, ma sono semplicemente fissate al telaio con 2 viti quindi volendo sono rimovibili! ( vedi foto del telaio qui sotto)
PER il resto la tua descrizione è OK ;-) !!
PRECISO inoltre che anche nell'art. CMP/g in mio possesso (il carro con 6 botti grigie e garitta) le 6 botti grigie non sono incollate ma avvitate una ad una al pianale tramite 6 viti. Infatti anche nel telaio del CMP41/g DEL MIO AMICO MARIO SOTTO LA MOLLA TENDIGANCIO si vedono i fori per eventuali fissaggio delle botti grigie , quindi lo stesso pianale OPPORTUNATAMENTE FORATO evidentemente era predisposto per montare entrambi i modelli (quello con le 6 botti grigie e quello con le 2 botti rosso con fascia nera)!
Una domandina :mrgreen: per L'AMICO Rosgio che possiede anche lui un CMP41 SENZA GARITTA della prima versione . Confermi che anche nel tuo modello le 2 botti sono avvitate AL PIANALE e non incollate? Grazie!
-4- A TUTTI berto75
Allegati
foto carro RR 2 botti e auto e camon lima 001.JPG
foto carro RR 2 botti e auto e camon lima 005.JPG
foto carro RR 2 botti e auto e camon lima 003.JPG
le 2 cisterne sono in plastica non in lamierino.
foto carro RR 2 botti e auto e camon lima 004.JPG
foto carro RR 2 botti e auto e camon lima 006.JPG
foto carro RR 2 botti e auto e camon lima 002.JPG
nel telaio del carro del mio amico Mario sono presenti 2 viti che assicurano il fissaggio delle 2 botti al pianale.
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda Antonello Lato » 13 mag 2015, 19:03

@844

Se non ricordo male si trattava di telai di carri piani tipo il P allegato su cui venivano montati serbatoi di provenienza AGIP : siamo nel 1941/42.

Cio' vale per il due e il sei botti.

Antonello
Allegati
Carro P telaio 01.jpg
Carro e Telaio P
Antonello Lato

 
Messaggi: 268
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda Antonello Lato » 13 mag 2015, 19:16

Ecco i figurini originali FS m237D e m235d

Immagine


Immagine

Ed ecco una foto d'epoca

Immagine

Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 268
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda FNM600 » 13 mag 2015, 21:44

Ultima modifica di FNM600 il 13 mag 2015, 21:57, modificato 1 volta in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti