Come promesso (anche se un tantino in ritardo
![-12- [ops.gif]](./images/smilies/ops.gif)
) pubblico di seguito una delle mie note riguardante il carro con due serbatoi MP41.
Premetto, per una migliore comprensione della stessa, e di quelle che mano a mano seguiranno (se lo vorrete) i criteri ai quali mi sono ispirato nella redazione delle mie note sull'evoluzione dei carri RR:
1) a cosa serviva il prototipo originale? che caratteristiche aveva (lunghezza, superficie, volume ecc.)? esiste un qualche disegno dello stesso?
2) RR quale/quali versioni del prototipo ha riprodotto?
3) esistono delle varianti di queste versioni? (nota: uso il termine versione per indicare il modello "standard" in un certo periodo, il termine variante per indicare, appunto, delle varianti della medesima versione "standard", come ad es. ganci nichelati piuttosto che bruniti, numeri di servizio differenti, ecc.)
4) in quale/quali serie è stato commercializzato il modello e in quali anni?
5) riporto in una tabella tutti i codici del carro in questione.
Detto questo, prima di passare all'evoluzione del carro con due serbatoi MP41, avverto che quanto segue è basato unicamente ed esclusivamente sulla osservazione dei cataloghi presenti sul Sito: data la mole, è certamente sfuggito qualcosa, nonostante la mia attenzione
Infine, permettetemi una ultima precisazione: la mia intenzione è quella di fornire, con le mie modeste capacità, un aiuto a chi dovesse cimentarsi con la redazione di un articolo sul carro in questione per il Sito. Poi, ovviamente, potete fare l'uso che preferite delle mie note, purché chiaramente lecito e rientrante negli scopi del Sito e/o del Forum.
Ma ora vi ho tediato abbastanza, parliamo di carri RR!!!
Carro con due serbatoi MP41Il prototipo di questo carro veniva utilizzato per il trasporto di benzina. Realizzato sia con garitta sia senza. Lunghezza (fuori respingenti) del prototipo con garitta: 9550.
RR ha realizzato le versioni con e senza garitta.
Appaiono entrambe per la prima volta nel Catalogo 1952 e, con le necessarie evoluzioni, rimangono in produzione almeno fino al 1983.
Versioni e variantiPrima versione 1952 (1954) - 1957: Telaio in bachelite (SFN 392 – Telaio per carri merce medio), pianale in metallo di colore grigio, botti in lamierino con tappi in bachelite (?), colorate di rosso con fascia centrale nera, respingenti molleggiati, ganci (tipo 1952) e predellini bruniti. Garitta di colore grigio.
NoteProbabilmente fu commercializzato solamente a partire dal 1954, in quanto nel n.5 di H0 RR (dicembre 1954), nella rubrica “Vetrina delle novità” viene presentato come novità. La didascalia riporta: “
È ora in vendita questo nuovo carro merci Rivarossi già illustrato sul catalogo 4/54, nelle due edizioni C MP 41/g e C MP 41 con garitta del frenatore e senza”.
I Cataloghi dal 1952 al 1957 riportano “
botti grigie con fascia nera”, colorazione in realtà da me mai riscontrata. Fa eccezione il Catalogo 1956 (versione in lingua Inglese), laddove viene correttamente indicato “
rust red tanks with black bands”.
Nei Cataloghi dal 1952 al 1959 viene indicata anche una differente lunghezza per la versione con garitta (12,5 cm) rispetto a quella senza (11,5 cm): ritengo che questo carro non fu mai commercializzato con la garitta SFN 394 (che comportava un allungamento del telaio rispetto alla versione senza garitta), in quanto tutte le versioni da me osservate presentano la garitta direttamente sul pianale.
Non ho riscontrato varianti della prima versione. Ignoro se sia mai stata prodotta la versione con telaio in termoplastica e respingenti pure in plastica ma con portasale del secondo tipo (quelle della versione in bachelite).
Seconda versione (1957 – 1959): Telaio in plastica con nuovi portasale (analoghi a quelli usati per il C L, commercializzato dal 1956). Pianale in metallo (???) di colore grigio, botti in lamierino (???) con tappi in plastica (???) (probabilmente interamente in plastica), colorate di rosso con fascia centrale nera, respingenti in plastica in unica fusione con il telaio, ganci bruniti, senza predellini. Garitta di colore grigio.
Illustrato sulla quarta di copertina del n.24 di H0 RR (febbraio 1958). La foto presente sul Sito si riferisce a questa versione.
NoteLa versione senza garitta scompare dal Catalogo 1959 e non verrà più prodotta nella Serie Modello. Continuerà solo la produzione della versione con garitta (l’esatto contrario di quanto accade con il C MP). Non ho riscontrato varianti della seconda versione.
Terza versione (1960 – 1975): si differenzia dalla precedente per la presenza dei ceppi dei freni. Pianale in plastica(???). A catalogo, nella serie Modello, compare solo la versione con garitta.
NoteNel Catalogo 1975 è illustrato il modello, ma si precisa che l’articolo non è disponibile.
La versione senza garitta è commercializzata, dal 1961 nella Serie RR e dal 1963 (anche, poi, terminata la Serie RR, solo) nella Serie Trenhobby.
Varianti della terza versione:
Varianti: Serie RR (1961 – 1963) e Serie Trenhobby (1963 – 1975): tranne il modello illustrato sul catalogo Serie RR del 1961, dal 1962/63 le botti sono interamente di colore rosso. I modelli della Serie Trenhobby dal 1977 al 1983 (nel 1975 il carro esce dalla Serie Modello) presentano le botti nuovamente con la fascia centrale nera.
A questo punto dovrei inserire la tabellina con i vari codici, ma siccome si è fatto un tantino tardi
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
, e dovrei rivedere quasi cinquant'anni di cataloghi, per non sbagliare (più del solito), rimando a domani.
Le foto di alcuni modelli sono già presenti nella precedente pagina di questa discussione, per cui non le ripubblico.
Una preghiera finale: mi aiutereste a levare i punti interrogativi che ho inserito?
@ Oliviero: l'amico Max851 ha già risposto al Tuo quesito.
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)