Innanzitutto complimenti
![-app- applause1](./images/smilies/applause1.gif)
844 per le tue schede riassuntive la presentazione è OTTIMA
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
!!
Tuttavia vorrei fare una precisazione; credo (per quanto concerne il carro MP con le 6 botti grigie ) che la seconda versione sia la mia e presumo sia del 1954-55 poiché il mio modello ha ancora i respingenti a molla e predellini metallici riportati sul telaio.
La seconda versione di fatto sarebbe identica in tutto alla prima versione , ma semplificata con l'eliminazione del mancorrente ( che imitavano la rubinetteria) posto sotto le 6 botti grigie.
Nel mio modello il mancorrente presumo non sia mai esistito poiché le 6 botti grigie non presentano nella parte inferiore tracce di colla o forellini su cui avrebbero dovuto innestarsi i pomoli sui quali si infilava il mancorrente cromato.
Quindi la versione del 1957/59 con respingenti di plastica integrati in un unica fusione con il telaio dovrebbe in realtà essere una terza versione .
Riposto per chiarezza le foto del mio carro CMP/g. Preciso che il pianale a ricciolo nero è metallico e che le 6 botti grigie sono assicurate al pianale tramite 6 viti (quindi sono rimovibili)
UNA domandina
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
per l'amico OLIVIERO: nel tuo CMP41/g (QUELLO CON LE 2 CISTERNE ROSSE con fascia nera e garitta che hai acquisito
![-app- applause1](./images/smilies/applause1.gif)
) le 2 cisterne sono incollate al telaio metallico con ricciolo o sono ancora avvitate (E QUINDI POTENZIALMENTE RIMOVIBILI) come quelle del CMP41/g della prima versione del mio amico Mario?
LO domando perché ,ai fini dell'individuazione delle varie versioni ,mi sembra importante capire quando sia avvenuto in RR il passaggio tra il fissaggio delle cisterne al pianale tramite viti o previo incollaggio.
La mia ipotesi (che però deve essere confermata possibilmente da OLIVIERO) è che le cisterne (sia le 6 GRIGIE del CMP/g che le 2 rosso /nere del CMP 41/g) fossero sempre avvitate fino a quando era presente il pianale metallico a ricciolo, poi successivamente con l'eliminazione del pianale metallico a ricciolo in Rivarossi si era deciso di eliminare anche le viti e incollarle direttamente sul pianale di plastica.
Grazie in anticipo per eventuali chiarimenti E I VOSTRI PREZIOSI contributi !! Buona giornata a tutti
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
Berto75
Buona giornata
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
BERTO75