Datare il motore "Quadrato a bronzine"



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 5 giu 2015, 23:54

Penso sia prioritario stabilire con certezza la datazione del motore RR che abbiamo genericamente definito "Quadrato a boccole" citato e descritto (ma non datato) dal compianto Civelli : "Motore a bronzine di forma quadrangolare".
Vediamo di inquadrare (per quanto possibile) in base ai modelli che lo hanno montato:
Questo è il motore dell'ADA/R DB postata da Rosgio:
(Rosgio) ADAR DB 25.JPG
Da RRM sappiamo che questo modello fu prodotto a partire dal 1966 e fino al 1970

Questo è il motore della V160 DB di Giorgio (Giuliani)
V 160 DB (Giorgio Giuliani).JPG
La V160 (articolo 44 del 1968)

Questo motore è di una 835 (art 43) ma è un motore senza castello (non ha la base metallica; il telaio in plastica la sostituisce)
Quadrato a bronzine (43).jpg
Il modello 43 è a catalogo (ricambi) dal 1966 però quella versione base ha il motore a sfere quindi possiamo supporre che il "Quadrato a bronzine" sia almeno di 1 o 2 anni dopo ....1968?

Una immagine del motore (di cui non ho informazioni attendibili)
rrmotor1.jpg
rrmotor1.jpg (5.94 KiB) Osservato 2969 volte

Questi sono i dati attualmente in mio possesso (tutti discutibili) chi può aggiungere notizie e foto che chiarifichino l'argomento? [lupe.gif]
Per stabilire l'epoca esatta del "Quadrato" bisogna anche conoscere l'anno in cui fu introdotto il M. "Tondo a bronzine" che lo sostituì.
Attendo folta e fattiva partecipazione [lupe.gif] -2- (3) applause1
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Max 851 » 6 giu 2015, 12:48

L'unica cosa che posso dire con certezza, anche se mi pare di averlo già detto in una precedente occasione, è che a Natale 1970 mi venne regalata una 851 Trenhobby, nella allora nuova confezione che comprendeva anche la motorizzazione, che aveva il motore "quadrato a boccole". Verso la fine degli anni 70, quando cercai un telaio di ricambio perché quello originale si era spaccato, scoprii che il nuovo telaio era diverso perché nel frattempo il motore era diventato quello tondo.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 6 giu 2015, 14:58

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Rosgio47 » 7 giu 2015, 17:22

Questo è il motore quadrato presente su una mia 851 121 art. 1117

851 121 - art. 1117 motore quadro 1.JPG
art. 1117 Gr 851 121 con motore a bronzine quadrato


Ho smontato anche l'altra mia 851 121 da scatola di montaggio art. 11124 e :-o con sorpresa ho notato che ha il motore a pallini ma con una particolarità: le espansioni polari sono montate con le protuberanze rivolte verso l'alto.
( nel motore tradizionale tali protuberanze si vanno ad incastrare nella base inferiore del motore).

P6070011.JPG
art. 11124 Gr 851 121 con motore a pallini


Altra versione (46) del motore a bronzine quadrato è presente anche sulla mia D 214 azzurra art. 1778 1 (quella con il bollino blu sulla scatola).

D 234 azzurra motore quadro 1 .JPG
art. 1778 1 D234 azzurra

Il corpo del motore (fiancate e base inferiore) è parte integrale del telaio del modello (stampo unico) ed anche qui le espansioni polari sono con le protuberanze verso l'alto.

-4- Rosgio 47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Rosgio47 » 7 giu 2015, 18:21

[ops.gif] il motore della D 234 non mi pare sia a bronzine, per lo meno superiormrnte ci devono essere le sfere essendo presente la vite di registro :roll:

D 234 azzurra motore quadro 5.JPG
Motore a pallini?


(x) Altro materiale per il lavoro di Oliviero.

Saluti
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 7 giu 2015, 22:56

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda FNM600 » 8 giu 2015, 0:51

FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Giorgio » 8 giu 2015, 9:00

Son qua!
periodo incasinato :-o :-o
Il motore rotondo è stato introdotto nel 1969.
La americana GG1 è solo col motore rotondo, come pure la E444 e la DB V 320 e sono tutte del 1969 (la E444 era come novità anche sul catalogo 1968)
Lo si può vedere dal catalogo Ricambi 1970 http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... i_1970.htm
Ha convissuto sicutamente col quadrato a bronzine e forse col quadrato a sfere.

Di loco che montavano il quadrato a bronzine ricordo la Casey Jones (datata 1967/68) http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... yJones.htm
e la 0-6-0 Saddle tank http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... Saddle.htm del 1972!!
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 8 giu 2015, 15:18

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Datare il motore "Quadrato a bronzine"

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 8 giu 2015, 15:55

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti