Foto carri BOTTE per RRM....QUI!



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda FNM600 » 13 mag 2015, 21:46

FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda Max 851 » 14 mag 2015, 8:07

Confermo, si trattava di carri ricavati all'inizio degli anni 40 montando le botti sui telai del carro P: quello con 6 botti era adibito al trasporto di acqua, quello con le due botti lunghe al trasporto di benzina. Sono esistite diverse versioni, con o senza garitta e addirittura senza impianto frenente (solo condotta passante) quindi senza ceppi alle ruote. Del resto qualche carro merci con la sola condotta è arrivato almeno agli anni 60, non per niente i regolamenti prevedevano ancora il caso di treni merci con frenatura mista, con tanto di segnali acustici da parte del macchinista per dare ordini ai frenatori!
Credo che, passate le esigenze del periodo bellico, siano stati riconvertiti tutti o quasi tutti in carri P.
Per completezza, segnalo che anche i carri serbatoio a carrelli ricavati montando la cisterna sul pianale tipo Poz sono esistiti, anche se magari non erano proprio identici in tutto e per tutto al modello Rivarossi.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda nino44 » 19 mag 2015, 17:06

Questo è invece il 52028 appartenente alla serie "rr".

201505_161032.jpg

2015051_160704.jpg

2015051_160727.jpg

20150519.jpg

RR52028002.jpg

-4-
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda Max 851 » 20 mag 2015, 8:01

...montato al contrario!
Scaletta e passerella andrebbero dal lato dove si trovano il corrimano e la manovella del freno. Ovviamente la mia osservazione è del tutto amichevole e solo per amore di precisione, e non per fare il pignolo.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 7 giu 2015, 15:45

Ho recentemente tovato un carro con garitta (Mp 41/g) direi del 1956 o 57. In base alla ricostruzione di Giorgio (844) dovrebbe corrispondere alla "seconda versione".
Confermo che le botti sono interamente in plastica (grigio-chiaro) colorata in rosso scuro (nota: nella foto il rosso appare più chiaro che dal vero)
Carro due botti anni'50.jpg
Nel quadratino: particolare delle scrostature in cui si vede la plastica grigia sotto la vernice rossa

Il pianale è in metallo (penso alluminio visto che il carro non sembra avere un peso superiore ai carri tutti in plastica).

Saluti da Oliviero
PS: quando ho tempo inserisco foto migliori :oops:
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda Massimo » 7 giu 2015, 17:52

"Il pianale è in metallo (penso alluminio visto che il carro non sembra avere un peso superiore ai carri tutti in plastica)"

...si, è in metallo perchè ha il famoso "ricciolo"
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda 844 » 7 giu 2015, 22:03

Cari Amici, rieccomi qui con voi. Scusate la momentanea assenza, ma .... diciamo che l'unica cosa buona di questo periodo è che finalmente è passato.

Per farmi perdonare il silenzio (non voluto), vi posto due schede implementate con i Vostri preziosi contributi. Con l'occasione GRAZIE a tutti!!!

Carro tipo Mp 41.pdf
(143.97 KiB) Scaricato 310 volte


Carro tipo Mp.pdf
(149.2 KiB) Scaricato 293 volte


P.S.: fedele agli impegni assunti, dopo un colpo alla botte darò un colpo al cerchio(ne)..... però prima devo sistemare gli appunti.

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda berto75 » 9 giu 2015, 12:30

Innanzitutto complimenti applause1 844 per le tue schede riassuntive la presentazione è OTTIMA ;-) !!
Tuttavia vorrei fare una precisazione; credo (per quanto concerne il carro MP con le 6 botti grigie ) che la seconda versione sia la mia e presumo sia del 1954-55 poiché il mio modello ha ancora i respingenti a molla e predellini metallici riportati sul telaio.
La seconda versione di fatto sarebbe identica in tutto alla prima versione , ma semplificata con l'eliminazione del mancorrente ( che imitavano la rubinetteria) posto sotto le 6 botti grigie.
Nel mio modello il mancorrente presumo non sia mai esistito poiché le 6 botti grigie non presentano nella parte inferiore tracce di colla o forellini su cui avrebbero dovuto innestarsi i pomoli sui quali si infilava il mancorrente cromato.
Quindi la versione del 1957/59 con respingenti di plastica integrati in un unica fusione con il telaio dovrebbe in realtà essere una terza versione .
Riposto per chiarezza le foto del mio carro CMP/g. Preciso che il pianale a ricciolo nero è metallico e che le 6 botti grigie sono assicurate al pianale tramite 6 viti (quindi sono rimovibili)
UNA domandina :mrgreen: per l'amico OLIVIERO: nel tuo CMP41/g (QUELLO CON LE 2 CISTERNE ROSSE con fascia nera e garitta che hai acquisito applause1 ) le 2 cisterne sono incollate al telaio metallico con ricciolo o sono ancora avvitate (E QUINDI POTENZIALMENTE RIMOVIBILI) come quelle del CMP41/g della prima versione del mio amico Mario?
LO domando perché ,ai fini dell'individuazione delle varie versioni ,mi sembra importante capire quando sia avvenuto in RR il passaggio tra il fissaggio delle cisterne al pianale tramite viti o previo incollaggio.
La mia ipotesi (che però deve essere confermata possibilmente da OLIVIERO) è che le cisterne (sia le 6 GRIGIE del CMP/g che le 2 rosso /nere del CMP 41/g) fossero sempre avvitate fino a quando era presente il pianale metallico a ricciolo, poi successivamente con l'eliminazione del pianale metallico a ricciolo in Rivarossi si era deciso di eliminare anche le viti e incollarle direttamente sul pianale di plastica.
Grazie in anticipo per eventuali chiarimenti E I VOSTRI PREZIOSI contributi !! Buona giornata a tutti -4- Berto75
Buona giornata -4- BERTO75
Allegati
foto vagone botti grigie rr 004.JPG
foto vagone botti grigie rr 002.JPG
foto vagone botti grigie rr 005.JPG
Nella presunta seconda versione di questo carro è assente l'impianto di rubinetterie ottenuto tramite mancorrente riportato sotto le cisterne come invece avviene nel CMP/g della prima versione
foto vagone botti grigie rr 001.JPG
Carro CMP/g come si vede (dietro la molla tendigancio) sono presenti 6 viti che assicurano il fissaggio delle 6 cisterne grigie
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda berto75 » 9 giu 2015, 12:48

[ops.gif] Riguardando le foto mi sono dimenticato di precisare :oops: che la differenza fondamentale tra la prima versione di CMP/g e la seconda sta nel fatto che nella prima versione con mancorrente riportato la garitta appoggia sopra un terrazzino AGGIUNTO applicato al pianale (quindi il CMP/g della prima versione è più lungo di quello della seconda versione ,che sarebbe la mia, che infatti NON HA IL TERRAZZINO AGGIUNTO) , mentre sul mio carro la garitta marrone appoggia direttamente sul pianale a diretto contatto con la cisterna grigia.
-4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Foto carri BOTTE per RRM....QUI!

Messaggioda 844 » 9 giu 2015, 22:15

Caro Berto, grazie per la Tua segnalazione (e per i complimenti): mi sono dimenticato dell'altra nostra discussione relativa al C MP/g di qualche tempo fa [ops.gif] .
Per farmi perdonare, di seguito la versione aggiornata ed emendata.

Carro tipo Mp.pdf
(257.66 KiB) Scaricato 179 volte


-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti